Appuntamenti
Prossimi appuntamenti e progetti in cui fattiditeatro è coinvolto:
dal 18 maggio al 15 dicembre Web > Premio Critica in MOVimento
DICEMBRE
dal 6 al 6 gennaio 2014 Roma > Eccì! El Grito Christmas Circus #elgritoxmascircus
dal 13 al 15 Roma > Lo spettacolo… fuori di sé – festival delle eccellenze nel sociale
GENNAIO 2014
11 e 12 Roma > Industria Indipendente/E’ tutta colpa delle madri (anteprima nazionale)
Appuntamenti passati:
2013
gennaio | 19 e 20 Roma > #comunicateatro > Un teatro da comunicare
gennaio | dal 24 al 29 Roma > Teatri della memoria (con Urban Experience)
febbraio | 11 Roma > Teatro al b&b: Crepacuore di Industria Indipendente a Giorni felici
febbraio | 16 Modena > #fdtalk: Silvia Girardi incontra la #Konsulta di Trasparenze
febbraio | 21 Roma > Pionieri del cambiamento
febbraio | 23 Roma > Tag Cloud Live alla serata conclusiva di #artyoulost (con Urban Experience)
marzo | 5 e 6 Roma > Mercuzio non vuole morire (TweetPhotoWall #mercuzioroma con UE)
marzo | 14 Roma > Performing Media: happening e mediattivismo web-territorio con UE
marzo | 16 e 17 Potenza > #comunicateatro > Un teatro da comunicare
marzo | 20 Genova > pillole di #comunicateatro
marzo | 23 e 24 Venezia > #comunicateatro > Un teatro da comunicare
aprile | dal 3 al 7 Roma > Teatri della memoria con Urban Experience (II tappa)
maggio | 3 e 4 Roma > Abstract View di Manfredi Perego
maggio | 4 e 5 Genova > #comunicateatro > Un teatro da comunicare #9
maggio| 7 Roma > Talk lab: le nuove pratiche dell’innovazione culturale
dal 19 marzo al 9 maggio Roma > #fdtalk con Aldo Morto 54
maggio | 18 e 19 Bologna > #comunicateatro > Un teatro da comunicare #10
dall’8 febbraio al 25 maggio Roma > Parabole fra i sanpietrini #parabolefraisanpt
dal 22 maggio al 23 giugno Toscana/Francia > #teatrosu2piedi
dal 28 giugno al 14 luglio Spoleto > Festival dei 2 Mondi con #e20umbria
luglio | dal 18 al 28 Volterra > VolterraTeatro 2013
agosto | 27 Salerno > #comunicateatro TRAINING
settembre | dal 5 al 18 Roma > SHORT THEATRE 8
settembre | 22 Milano > presentazione di #comunicateatro a tramedautore
settembre | 25 e 26 Roma > Emanuel Gat inaugura Romaeuropa 2013
settembre | 26 Taranto > #retecritica a stArt up teatro
dal 29 settembre al 5 ottobre Modena > #Konsulta LAB a #Trasparenze 2013
dal 24 al 20 ottobre Roma > Week End di Annibale Ruccello al Teatro della Cometa
ottobre | 9 e 10 Milano > #comunicateatro TRAINING (workshop privato)
ottobre | 26 Vicenza > talk Teatro e Twitter: un dialogo possibile? nell’ambito di #retecritica
ottobre | 27 Arzignano (VI) > Industria Indipendente/Crepacuore
ottobre | 26 e 27 Bari > Compagnia della Fortezza/Hamlice
dal 14 ottobre all’1 dicembre Roma > Le vie dei festival XX edizione #leviedeifestivalXX
dal 29 novembre all’1 dicembre Parma > S-Chiusi nell’ambito del festival Zona Franca
30 nov. e 1 dic. Milano > Compagnia della Fortezza/Mercuzio non vuole morire #mercuziomilano
dicembre | 2 e 3 Albenga (SV) > #comunicateatro TRAINING (workshop privato)
2012
febbraio | 6 Genova > Movimenti e istituzioni! Le Buone Pratiche del Teatro 2012
febbraio | 11 e 12 Prato > #comunicateatro > Un teatro da comunicare
aprile | 14 e 15 Roma > #comunicateatro > Un teatro da comunicare
aprile | 21 e 22 Modena > #comunicateatro > Un teatro da comunicare
maggio | dal 3 al 5 Roma > Culture a sistema
maggio | 31 – giugno | 1 Pontedera (PI) > pillole di #comunicateatro
giugno | 4 e 5 Spoleto (PG) > Spoleto verso il Fringe
luglio | dal 23 al 29 Volterra (PI) > VolterraTeatro 2012/Mercuzio non vuole morire
settembre | dal 5 al 22 Roma > SHORT THEATRE 7
ottobre | 12 e 13 Pontedera (PI) > #comunicateatro > Un teatro da comunicare
ottobre | dal 22 al 27 Modena > Trasparenze | Atelier della scena contemporanea
novembre | 3 Castrovillari (CS) > presentazione di #comunicateatro a Primavera dei Teatri
novembre| 8 e 9 Roma > Talk Lab: Le nuove frontiere del marketing culturale
novembre | 24 e 25 Brindisi > #comunicadanza > Comunicare danzando
dicembre | 6 Roma > #fdtalk: Industria Indipendente incontra fattiditeatro
Il 16 marzo 2013, a partire dalle ore 19.00, presso il Greenbox di San Salvario (via Sant’Anselmo 25, Torino), si svolgerà Ti Tango, happening artistico dedicato al mondo del tango.
Alla musica dei Mamagré, cui si accompagneranno le capacità drammatiche di Elena Grisieri e le parole di Francesco Scarrone tratte dal libro « Di lama e d’ocarina », si accompagneranno le ceramiche di Sandra Comas , i video con le gorgiere di Silvia Beccaria e le tavole degli allievi di Cinzia Ghigliano. L’ingresso è gratuito.
Venerdì 12 Aprile ore 14.00
A lezione con “Chi è di scena”: DANIELE TIMPANO
Università di Roma La Sapienza
Facoltà di Lettere e Filosofia – Arti e Scienze dello spettacolo
Conducono la Prof.ssa Antonella Ottai e la Prof.ssa Paola Quarenghi
L’incontro si terrà nell’aula Aula D, Vetrerie Sciarra – Via dei volsci 122
INGRESSO LIBERO
I suoi cinquantaquattro giorni di prigionia in diretta da Roma. Auto sequestro o asilo politico?
Rappresentazione teatrale “Il Contagio” di Omar Nedjari.
Luogo: Spazio Tertulliano – Via Tertulliano, 68 – Milano
Orari:
19 aprile: h.21
20 aprile: h.21
21 aprile: h.16.30
Dal 17 al 21 Aprile 2013 sarà in scena presso il Teatro Tertulliano di Milano lo spettacolo “Il Contagio” di Omar Nedjari.
La messa in scena dell’opera di Nedjari va simbolicamente a chiudere un ciclo di eventi legati alla figura di Dracula ed al centenario della morte dello scrittore irlandese Bram Stoker, autore dell’omonimo romanzo che ha ispirato letterati e artisti di tutti i tempi ed appassiona da sempre il grande pubblico.
La piéce teatrale è ispirata al romanzo di Stoker ed in particolare al viaggio di una nave che trasporta casse che contengono terra da Varna a Londra. Nedjari trae spunto dall’opera dello scrittore irlandese ma sviluppa il suo spettacolo in maniera del tutto personale, ponendo l’accento sugli aspetti psicologici e sociologici del racconto. Sulla scena un gruppo di attori si immerge in questo viaggio, come l’equipaggio raccontato da Stoker, ed un clandestino silenzioso si aggira sul ponte come un’ombra. L’ obiettivo del regista è quello di riuscire a fornite una rappresentazione dell’inconscio, dell’abisso dell’animo umano, dove risiedono i mostri più tremendi e le angosce più profonde che da sempre l’umanità combatte e cerca di sconfiggere senza, però, mai riuscirci.
Per informazioni:
Contatto telefonico: 02 49472369
Contatto cellulare: 320 6874363
Contatto sito: http://www.spaziotertulliano.it
Otto appuntamenti imperdibili a Sirmione, da giugno ad agosto.
Un ambiente magico e storico che si unisce al mito, all’arte e alla letteratura.
Mythos, una rassegna alle Grotte di Catullo, immersi nella natura e nella storia.
Estate 2013.
Per informazioni e prenotazioni
http://www.mythosirmione.com
Alice Gagno
Il 21, 22 e 23 marzo 2014 andrà in scena al Nuovo Teatro Ariberto in via Daniele Crespi, 9 a Milano lo spettacolo “FINANZA KILLER- Non con i nostri soldi”, scritto da Ercole Ongaro, autore di numerosi testi teatrali e membro del Comitato etico di BPE e Fabrizio De Giovanni, che ha recitato nella Compagnia teatrale di Dario Fo e Franca Rame e tuttora collabora ai lavori teatrali di Dario Fo.
Uno spettacolo per conoscere l’evoluzione del sistema bancario italiano e internazionale negli anni, un’occasione per comprendere quali siano i motivi della crisi finanziaria attuale e ottenere consapevolezza di quanto si possa fare sostenendo e promuovendo un nuovo sistema finanziario basato sull’etica del rispetto e non inquinato da titoli tossici, debiti sovrani e speculazione accanita con i nostri soldi.
Dario Fo, forse una delle figure culturali italiane più eminenti, dice di “FINANZA KILLER”, a cui ha avuto modo di partecipare:
«Posso testimoniare di persona di provare una certa difficoltà a comprendere un concetto ascoltandolo da normali oratori, anche se ben preparati. La difficoltà cresce in me se, per esempio, mi trovo a seguire una lezione scientifica sui problemi dell’economia e della politica del profitto.
Ma mi è successo qualche tempo fa di assistere ad uno spettacolo messo in scena da Fabrizio de Giovanni e dai suoi collaboratori sul problema della crisi economica in atto in tutto il pianeta e, con meraviglia, mi sono reso conto che riuscivo ad assimilare ogni passaggio e discorso tecnico.
Non solo, ma mi è capitato pure di divertirmi e ridere alle battute e situazioni comiche che uscivano palesemente dal testo. Alla fine ho esclamato: “Sono un matematico economista!” (…) ho seguito con facilità e accumulando sapere unito al divertimento e al piacere di scoprirsi tremendamente intelligente. Non perdetevi l’occasione di cui io ho goduto»
Gli orari dello spettacolo sono i seguenti:
21-22 marzo 2014: ore 20:45
23 marzo 2014: ore 16:30
Biglietti:
intero 12 euro
studenti 8 euro
gruppi con più di 15 persone 10 euro
È possibile prenotare i biglietti sul sito del teatro http://www.nuovoteatroariberto.it nell’apposita sezione “Prenotazioni e prezzi”
Informazioni e contatti:
Tel: 02/58104586
E-mail: ntariberto@email.it
Indirizzo Web: http://nuovoteatroariberto.it
Profilo Facebook: https://www.facebook.com/TeatroAribertomilano2013?fref=ts