Archivio
fattiditeatro si è trasferito!
Dimentica questo indirizzo: se leggi questo messaggio significa che sei nella vecchia versione del blog. Il nuovo fattiditeatro è qui: www.fattiditeatro.it
IAT 9-15dic: prima edizione del Festival Eccellenze nel Sociale all’Ospedale Forlanini; al via il progetto Kilowatt tutto l’anno a Sansepolcro
Roma > Settimana scoppiettante prima della tregua natalizia. Comincio con ben 3 festival: seconda settimana di Eccì El Grito Christmas Circus all’Auditorium con 20 Decibel della compagnia Circo El Grito (13-15, guarda il video di presentazione della compagnia qui sotto e non dimenticare il contest Instagram con #elgritoxmascircus promosso dal nostro blog preferito!). Prima edizione invece per LO SPETTACOLO… FUORI DI SÉ – FESTIVAL DELLE ECCELLENZE NEL SOCIALE all’Ospedale Forlanini. Per il teatro, in scena il Laboratorio Teatrale Piero Gabrielli, Bel Teatro/Compagnia dei Due Palazzi e Teatro La ribalta. Ma non mancano due Walk Show con Urban Experience (13-15, hashtag: #fuoridisè e #sacd2013). Primo fine settimana di Attraversamenti multipli a Centrale Preneste Teatro: spettacoli e performance di Giulio Stasi/Rosabella Teatro, Bartolini/Baronio, Instabili Vaganti e 7-8 Chili (13 e 14). Al T. Vascello comincia l’Antologia RezzaMastrella: oltre un mese di spettacoli (11-19gen). Per Dominio pubblico, due spettacoli di Le belle bandiere al T. Argot. Segnalo anche In Tahrir di Muta Imago al Nuovo Cinema Palazzo (15) e la mini tournée romana di PARANZA. Il Miracolo, testo vincitore dei Teatri del Sacro 2013, drammaturgia Katia Ippaso regia Clara Gebbia e Enrico Roccaforte: in scena al T. Tor Bella Monaca, al T. Elsa Morante e al T. del Lido di Ostia (10-12).
Milano (in collaborazione con Francesca R. Lino) > I Quotidiana.com al T. Elfo Puccini con SEMBRA MA NON SOFFRO (10-15). Danza al T. Ringhiera: Fattoria Vittadini in To this purpose only idea, regia, coreografia, allestimento scenico, costumi, disegno luci, colonna sonora di Nicola Mascia e Matan Zamir in coproduzione con Danzarte e NEXT (13-15). Allo Spazio Tertulliano Tritacarne Italia Show. Dopo la “tournée da bar”, che ha visto lo spettacolo viaggiare tra i locali notturni della città, il gruppo artistico CalibroNotte sbarca ora a teatro con una nuova e inedita versione natalizia (9-14). Al T. Scala della Vita anteprima per INTANTO… SONO QUI – INTERIORITA’ DI PROMETEO dell’attore e performer Alessandro Parrinello. Lo spettacolo indaga il mito di un moderno Prometeo utilizzando tutti i mezzi espressivi e creando un vero e proprio musical per un attore solo, contaminando la musica classica contemporanea alla pop music, la danza e la recitazione, la corporeità al video (12-14).
Toscana > Firenze: doppio appuntamento con i primi due spettacoli di Scimone/Sframeli al T. Florida di Firenze: Bar e Nunzio (11-14). Prato: L’odissea dei ragazzi di Laura Sicignano, produzione Teatro Cargo al T. Fabbricone di Prato (12), mentre al T. Metastasio arriva CLÔTURE DE L’AMOUR di PASCAL RAMBERT (13-15). Pistoia: al Centro Cultuale Il Funaro segnalo 33 TOURS ET QUELQUES SECONDES di RABIH MROUE’ e LINA SANEH: dietro il dramma del suicidio di un giovane ragazzo si nasconde il ritratto di una società araba in continua trasformazione (13-14). Sansepolcro: Kilowatt festival lancia il progetto Kilowatt tutto l’anno, si comincia con 4 giorni di spettacoli, tra gli altri, di Giorgio Rossi, Mara Cassiani, 7-8 Chili e Daniele Ninarello (12-15). Infine, Peter Stein a Siena e Massa (10-15) e Teatro del Carretto a Grosseto (14) per la stagione della Fondazione Toscana Spettacolo.
Travolto dagli eventi: le pillole di IAT
Uno IAT (Invito A Teatro ovvero gli storici consigli teatrali settimanali a Roma, Milano e in Toscana) in fretta e furia tra un evento e l’altro: nello scorso fine settimana a Parma si è svolto S-Chiusi. Viaggio teatrale nei negozi chiusi per crisi di via Bixio. Un progetto intelligente e utile, organizzato dal Teatro delle Briciole, durante il quale il teatro è uscito dai teatri per porre l’attenzione sul problema dello svuotamento dei centri storici, caro a molte città. Insieme a Urban Experience (qui trovi il diario connettivo in fieri) abbiamo fatto una serie di Walk Show che sono serviti da dialogo sulla storia del quartiere e sulla situazione della città e da raccordo tra le performance inserite nei negozi. Performance site specific che hanno ricreato il rapporto cliente/venditore mescolando gli oggetti all’azione teatrale. Tra tutti, mi preme ricordare i santi di Chiara Renzi e Daniele Bonaiuti, i sensi de L’Organizzazione, i favolosi animali di Emanuela Dall’Aglio e le scarpe magiche di Elisa Cuppini.

La vetrina del negozio Re_love in via Bixio a Parma con la Tag Cloud Live che ridisegna la vetrina rendendola interattiva
Sempre a Parma c’è stato il tempo anche di fare un salto a Natura Dèi Teatri, negli stupendi spazi post industriali di Lenz Rifrazioni ho visto Pictures form Gihan l’ultimo lavoro di Muta Imago e La gloria su D’Annunzio dei padroni di casa. Da Parma ad Albenga, dove si è svolta la tredicesima edizione di #comunicateatro insieme allo staff di Kronoteatro (da tenere d’occhio “In trincea” la settima Kronostagione organizzata da questa vitalissima compagnia teatrale: si parte il 13 dicembre con Saverio Laruina). Intanto a Milano Mercuzio ha fatto il tutto esaurito: potete rivedere il twittering live di plateaLmente, in partnership con fattiditeatro. Oggi una testimonianza al progetto europeo Up Skilling cultural managers: matching skills needs by improving vocational training curato da Melting Pro nella sede del Pastificio Cerere, e il 6 dicembre inizia finalmente ECCì El Grito Christmas Circus all’Auditorium di cui fattiditeatro è Social Media Partner e propone un contest su Instagram e l’hashtag #elgritoxmascircus. Vi sembra poco? Allora beccatevi anche i consigli settimanali, per mancanza di tempo in versione ultra ridotta e senza link:
Roma > Oltre a ECCì, fino al 6 gennaio nello chapiteau accanto all’Auditorium, segnalo Fanny & Alexander all’Angelo Mai, Valter Malosti e Maurizio Lombardi al T. Vascello, Roberta Torre a Musella/Mazzarelli al T. Valle, Ulderico Pesce al T. Lo Spazio.
Milano > La Generazione Scenario presenta i suoi lavori finali al T. Franco Parenti, Primidia Lagenesi al T. della Cooperativa, Mondo liquido al T. Verdi, L’Amante di Pinter allo Spazio Tertulliano, Agnes Browne con Lucia Vasini al T. Menotti.
Toscana > Gadda e Fabrizio Gifuni al T. della Pergola, La stanza di Pinter secondo Teatrino Giullare al T. Fabbricone, il focus Giovane danza al T. Florida, Fra Filippo Lippi pittore del #teatrosu2piedi (mica poi tanto!) Matteo Cecchini al T. Metastasio, Pinocchio leggermente diverso di Virgilio Sieni a CanGo.
El Grito Instagram Christmas Contest: racconta il tuo Natale con il Circo El Grito e vinci un corso di fotografia!
Il Natale all’Auditorium quest’anno si colora di circo contemporaneo con un mese di spettacoli. Circo El Grito, Fondazione Musica per Roma, fattiditeatro e Quasar Design University lanciano un contest fotografico su Instagram. Partecipa anche tu! Ti basta seguire questi tre semplicissimi passi:
1) Vieni a trovarci dal 6 dicembre al 6 gennaio nel nostro chapiteau a due passi dall’Auditorium Parco della Musica (via Norvegia – Roma, info e prenotazioni su www.auditorium.com)
2) Pubblica su Instagram un’immagine (o un video) che racconti la tua esperienza circense e natalizia prima durante o dopo lo spettacolo
3) Inserisci il tag #elgritoxmascircus
Il vincitore del contest avrà la possibilità di frequentare gratuitamente il Corso di fotografia One Day della Quasar Design University. Il concorrente che avrà più Mi piace sulla foto (scadenza 23 dicembre 2013) potrà partecipare, con un amico, a una cena circense all’interno dello chapiteau con la compagnia Circo El Grito in un giorno da concordare dal 3 al 6 gennaio 2014.
Altri premi minori saranno individuati e comunicati in seguito. Le foto postate comporranno inoltre il racconto fotografico dell’evento e verranno ospitate sul sito e sulla pagina facebook del Circo El Grito e di fattiditeatro.
Walk Show a Parma: conversazioni nomadi tra i negozi “chiusi per crisi” al festival Zona Franca (29 e 30 novembre, 1 dicembre)
WALK SHOW
a cura di Urban Experience
conversazione nomade ed esplorazione urbana tra gli S-Chiusi di Zona Franca
con Carlo Infante, Simone Pacini e Daniele Muratore con soluzioni radio e smartphone.
Parma, via Bixio – 29 e 30 novembre, 1 dicembre
I Walk Show sono delle passeggiate con performing media: conversazioni nomadi caratterizzate dall’ausilio di smartphone (e tablet) e cuffie collegate ad una radioricevente (whisper radio) che permette di ascoltare le voci dei walking-talking heads e repertori audio predisposti. Protagonisti dell’azione ludico-partecipativa sono gli spettatori-cittadini attivi che si mettono in gioco attraversando uno spazio urbano o qualsiasi altro territorio da esplorare passeggiando. Una strategia dei walk show è quella di attivare “palestre dello sguardo”, per cogliere i dettagli del paesaggio che si attraversa e interpretarli, per input di pensiero laterale, lungo la passeggiata peripatetica. Si tratta di un format funzionale sia in ambito educativo (per il principio della “porosità pedagogica”), sia urbanistico (per qualificare e dinamizzare la partecipazione degli stakeholder) nel promuovere cittadinanza attiva, secondo la metafora dello sciame intelligente, sia culturale e sociale (per il brainstorming nomade inscritto nei contesti territoriali). Insieme alle voci itineranti si ascolteranno in cuffia paesaggi sonori e insert audio pertinenti, attraverso l’uso degli smartphone anche attraverso la lettura di mobtag (particolari codici digitali, detti anche QRcode) che linkano al web, disseminati, a volte, lungo il percorso e inscritti, quando vi sono le condizioni produttive per realizzare dei geoblog, in mappe interattive gestite come Web App (SoLoMo: Social Local Mobile). Un’altra caratteristica dei walk show è quella di usare twitter (#urbexp e altri hashtag) mentre si cammina, in un’interazione tra web e territorio che esprime un gesto di design pubblico, per poter eventualmente visualizzare la tag cloud generata dall’azione di urban experience.
Alla fine di ogni giornata verrà realizzato uno Storify (diario connettivo) che aggregherà i migliori tweet e le foto pubblicate su Instagram (hashtag: #schiusi). Prima e dopo i Walk Show, al campo base di Urban Experience verrà proiettata la “quarta parete” con i tweet e le foto degli spettatori (hashtag: #urbexp e #schiusi).
La partecipazione ai Walk Show avviene tramite prenotazione telefonica allo 0521 989430, da martedì a venerdì dalle 10.30 alle 14.30 e giovedì dalle 10.30 alle 17.30. Dal 29 novembre alle 17 la prenotazione si effettua di persona in Via Bixio 102/A.
I Walk Show si inseriscono nel progetto S-CHIUSI Viaggio teatrale nei negozi “chiusi per crisi” di Via Bixio a Parma nell’ambito del festival Zona Franca organizzato dal Teatro delle Briciole.
Tutte le info su www.solaresonline.it
IAT 25nov-1dic: a teatro per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Roma > In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, segnalo Italia Numbers reading concerto con Isabella Ragonese e Cristina Donà che l’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica presenterà a Tutto Esaurito! (in diretta dalla Sala A di Via Asiago) trasmissione di Rai Radio3. “La politica è corrotta perchè la società è corrotta”: continuano le repliche al T. Argentina del nuovo spettacolo del direttore artistico (in scadenza) Gabriele Lavia: I PILASTRI DELLA SOCIETA’ di Henrik Ibsen, testo del 1877 lontano dalle scene da circa 50 anni e proposto secondo una lettura molto politica (fino al 22dic). Ultima settimana per Le vie dei festival #leviedeifestival con i progetti Stanze (il 30) e I venerdì da Pirandello (il 29). Da scoprire al T. Valle Occupato la compagnia francese Théatre de l’Eventail che, lavorando sulla tradizione teatrale popolare ed itinerante, presenta, in collaborazione con l’Accademia di Francia, la commedia di Molière Il Medico per forza. Il monologo di Riccardo Goretti Essere Emanuele Miriati arriva a Roma, T. Tordinona (26-28, leggi la doppia intervista Goretti + Miriati in occasione del debutto di Castiglioncello). Al T. Studio Uno proseguono le repliche di CRIMINAL di Javier Daulte con Luca Bondioli, Andrea Contaldo, Mary Di Tommaso, Antonio Puccia e la regia di Manuela Cherubini (fino all’1dic).
Milano (in collaborazione con Francesca R. Lino) > In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne va in scena al T. Ringhiera Dell’umiliazione e della vendetta: “vogliamo raccontare a che punto siamo col pensiero femminile, vogliamo shoccarvi con temi inesplorati, vogliamo presumere di sapere cose che voi non sapete e vogliamo essere banali, ripetitive, nuove, serie, maschie, arroganti, femmine, potenti, isteriche, deboli, nuove, arrabbiate e dolci.” Concept e regia Marcela Serli, musiche e canzoni originali Stefano Schiraldi, con Anna Coppola, Noemi Bresciani, Gaia Saitta, Irene Serini, Caterina Simonelli e con altre persone transgender e non della Compagnia Atopos (28-1dic). Segnalo inoltre tre eventi mainstream molto attesi: la Compagnia della Fortezza con Mercuzio non vuole morire (#mercuziomilano) al T. Menotti (30-1dic); i Mummenschanz al T. Carcano (26-1dic) e il Cirque du Soleil con Dralion al Mediolanum Forum (27-1dic)
Toscana > Numerosi gli eventi a Firenze per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, segnalo quelli più teatrali: flash-mob Basta alla violenza contro le donne promosso dall’azienda regionale per il diritto allo studio, in collaborazione con Angela Torriani Evangelisti (direzione artistica Versiliadanza e responsabile settore danza del Teatro Cantiere Florida) e Duccio Scheggi (il 25 alle 15 in piazza Santissima Annunziata). Al Viper Theatre l’evento La forza non è violenza con un reading da Franca Rame (il 26). Sempre a Firenze, i tre monologhi di Saverio La Ruina (di cui due sono intense riflessioni sulla condizione della donna) in un colpo solo al T. Florida: Dissonorata (il 28), Italianesi (il 29 + il 27 all’Aula Magna dell’Università di Siena, leggi la recensione) e La borto (il 30, leggi la recensione). Pierfrancesco Favino al T. della Pergola di Firenze con uno spettacolo da lui adattato, diretto e interpretato: Servo per due da L’arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni (26-1dic). MONDI FRAGILI di e con Antonio Catalano al Centro Culturale Il Funaro di Pistoia (il 30). Per la danza, al T. delle Arti di Lastra a Signa (FI) DACRU DANCE COMPANY in KAZE MONONOKE, hip hop theatre con ideazione e regia di Marisa Ragazzo, coreografie di Marisa Ragazzo e Omid Ighani (il 29). Per il teatro ragazzi, nuova produzione per il TPO: Blue al T. Fabbrichino di Prato (25-6gen).
Al Festival di Roma per un cinema più twittato e meno criticato (2/2)
Ecco la seconda parte dei tweet, quasi tutti “a caldo” ovvero entro poche ore dalla fine del film. Qui ci sono i film fuori concorso, i film CinemaXXI e altro ancora. Fra poco esce anche un pezzo su KLP. Prossimo appuntamento cinematografico: Torino Film Festival!
Fuori concorso
L’ultima ruota del carro Giovanni Veronesi IT, 2013
Si comincia male anzi malissimo: #lultimaruotadelcarro film inutile che racconta in commedia ns recenti nefandezze politiche #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) 9 Novembre 2013
Song’e Napule Manetti Bros IT, 2013
Commedia e suspence neomelodico e camorra in #SongeNapule film piacevole interpreti ben scelti e bravi. Lollo Love cult Roja top #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) 11 Novembre 2013
Romeo and Juliet Carlo Carlei UK, 2013
#RomeoandJuliet polpettone tragico ma anche riscrittura del dramma in chiave + comprensibile. Era lecito aspettarsi il lieto fine? #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) 11 Novembre 2013
Border Alessio Cremonini IT, 2013
Donne in fuga dalla guerra civile siriana in #Border film asciutto teso con atmosfere campestri da guerra in Vietnam #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) 12 Novembre 2013
Au bonheur des ogres Nicolas Bary F, 2013
#Aubonheurdesogres simpatica commedia da Pennac, ritmi da TV e suoni speciali per il cinema-industria francese di qualità #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) 15 Novembre 2013
La cour de Babel Julie Bertuccelli F, 2013
#LacourdeBabel chiude Alice: doc su classe mista d’inserimento a Parigi, piena di storie di viaggi e di integrazioni. Educativo #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) 16 Novembre 2013
CinemaXXI – Concorso lungometraggi
Nepal Forever Aliona Polunina RUS, 2013
Premio CinemaXXI per il miglior film
#NepalForever vince CineMAXXI: la storia tragicomica di 2 funzionari comunisti russi in Nepal svela le assurdità dell’ideologia #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) 17 Novembre 2013
L’amministratore Vincenzo Manna IT, 2013
Doc gradevole entra con rispetto e ironia nel mondo variopinto della Napoli dei condomini. Troppo lungo #RomaFF8 #lamministratore
— Simone Pacini (@fattiditeatro) 9 Novembre 2013
Fear of Falling Jonathan Demme USA, 2013
#fearoffalling è tratto da uno spettacolo teatrale ispirato a Ibsen. Lunghi dialoghi che in seconda serata diventano soporiferi #romaff8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) 12 Novembre 2013
Hometown | Mutonia Zimmerfrei IT, 2013
#HometownMutonia bel doc di Zimmerfrei racconta l’esperienza dei Mutoids un gruppo di artisti nomadi riciclanti @SANTARCANGELO_F #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) 16 Novembre 2013
CinemaXXI – Concorso cortometraggi e mediometraggi
Magician Party and Dead Crow 3D Sun Xun CN, 2013
Beautiful New Bay Area Project Kiyoshi Kurosawa J, 2013
In the Woods Harald Hund A, 2013
Ennui Ennui Gabriel Abrantes F, 2013
Geniale inizio x #EnnuiEnnui con @BarackObama indeciso se twittare al suo idolo @rihanna ma poi il film delira tra cammelli afghani #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) 16 Novembre 2013
Prospettive DOC Italia
Fuoristrada Elisa Amoruso IT, 2013
Menzione Speciale
La storia di un pilota di rally che diventa donna e della sua famiglia. Semplice emozionante autoprodotto #Fuoristrada doc #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) 16 Novembre 2013
L’altro Fellini Roberto Naccari, Stefano Bisulli IT, 2013
#LaltroFellini è la scoperta del complesso rapporto tra i registi Federico e Riccardo, tra cinema circo Roma Romagna e psicanalisi #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) 17 Novembre 2013
Cinema Portraits
Bertolucci on Bertolucci – Director’s Cut Luca Guadagnino, Walter Fasano IT
#BertoluccionBertolucci 2 ore di interviste di archivio al più snob, cinéphile, esteta, premiato, geniale regista italiano vivente #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) 17 Novembre 2013
ECCÌ! El Grito Christmas Circus: Natale a Roma con il circo contemporaneo
Il Natale di Roma quest’anno si colora di circo contemporaneo. La Fondazione Musica per Roma e il Circo El Grito presentano la prima edizione di ECCÌ! El Grito Christmas Circus (dal 6 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014 c/o Circo El Grito – via Norvegia, area antistante Auditorium Parco della Musica – Roma), festival inedito di spettacoli tra teatro e circo (circo contemporaneo, teatro di figura, clown, teatro fisico) adatta a un pubblico di ogni età e curata da Giacomo Costantini del Circo El Grito nell’ambito del Natale all’Auditorium. Il progetto si pone l’obiettivo di rendere l’Auditorium Parco della Musica e il tendone del Circo El Grito luoghi simbolo del circo contemporaneo italiano, offrendo al pubblico romano una rassegna di successi internazionali.
Lo chapiteau del Circo El Grito (in via Norvegia a due passi dall’Auditorium) da un lato intende accorciare le distanze fra la città e lo spettacolo dal vivo inserendosi nel contesto urbano per ridisegnarlo e abbellirlo anche in chiave di architettura teatrale e itinerante, dall’altro dà un messaggio chiaro di ecosostenibilità: il Circo El Grito è infatti il primo Eco-circo ad emissioni zero. Nel 2014 la C02 generata dalle attività legate alla tournèe verrà compensata attraverso un progetto che prevede la promozione di fonti rinnovabili in India.
All’interno dello chapiteau, El Grito svelerà, attraverso la rappresentazione dei suoi tre spettacoli “Drums And Circus”, “20 Decibel” e “Scratch & Stretch”, il proprio universo poetico. La programmazione avrà inizio il 6 dicembre con l’anteprima italiana della nuova produzione “Drums And Circus” che debutterà il 25 Marzo 2014 a Bruxelles alla Biennale Internazionale di Circo “Festival Up!”, per poi proseguire con gli spettacoli di alcune tra le migliori compagnie italiane sulla scena internazionale: “Manoviva”, della storica compagnia di teatro di figura Girovago e Rondella; “Clown in Libertà”, del trio comico-musicale Teatro Necessario; “Kalabazi”, della clown cosmopolita Jessica Arpin e “Comedy Show”, del duo di teatro fisico Donati-Olesen. La programmazione si concluderà negli ultimi giorni delle festività natalizie con i tre spettacoli del Circo El Grito, “20 Decibel”, “Drums And Circus” e “Scratch & Stretch”, per la prima volta insieme nello stesso programma.
fattiditeatro è Social Media Partner, lancia l’hashtag #elgritoxmascircus e propone un contest Instagram del quale vi daremo notizie a breve! Intanto, per il programma completo, maggiori info e prenotazioni consultate il sito dell’Auditorium Parco della Musica.
Al Festival di Roma per un cinema più twittato e meno criticato (1/2)
“Ormai contano più i giudizi degli amici su Twitter. La critica è finita. Nessuno legge più di una riga”: così il regista del cannibal movie The Green Inferno (fuori concorso) Eli Roth al Festival Internazionale del Film di Roma (fonte: Dagospia). Fedele a questa affermazione, e dopo pochi giorni dal mio quarto compleanno su Twitter, a voi i miei tweet sui film del festival. Intanto la prima parte con i film in concorso e Alice nella città.

Lorenza Izzo e Eli Roth – interprete e regista di The Green Inferno – sul red carpet (AP Photo/Gregorio Borgia)
Concorso
Tir Alberto Fasulo IT/HR, 2013
Marc’Aurelio d’Oro per il miglior film
#Tir sembra un doc ma è un film: la dura vita di un camionista su e giù per l’Europa. Difficile da digerire #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) November 15, 2013
Seventh Code Kiyoshi Kurosawa J, 2013
Premio per la migliore regia
Premio per il migliore contributo tecnico
La miglior regia a #SeventhCode pedinamenti surreali e traffici loschi giapponesi a Vladivostok con finale esplosivo #RomaFF8 — Simone Pacini (@fattiditeatro) November 16, 2013
Quod Erat Demonstrandum Andrei Gruzsniczki RO, 2013
Premio Speciale della Giuria
Premio della Giuria x #QuodEratDemonstrandum: il bn dipinge alla perfezione la Romania di Ceausescu dove i talenti sono osteggiati #RomaFF8 — Simone Pacini (@fattiditeatro) November 17, 2013
Dallas Buyers Club Jean-Marc Vallée USA, 2013
Premio per la migliore interpretazione maschile
Premio BNL del Pubblico per il miglior film
Chiudo il #RomaFF8 con il miglior attore @McConaughey in #DallasBuyersClub: film cazzuto a suggellare un’edizione interessante
— Simone Pacini (@fattiditeatro) November 18, 2013
Her Spike Jonze USA, 2013
Premio per la migliore interpretazione femminile
Innamorarsi di un OS. Finalmente un grande film al #RomaFF8: #her una love story 3.0 che ribalta le paure per le nuove tecnologie alienanti
— Simone Pacini (@fattiditeatro) November 11, 2013
Blue Sky Bones Jian Cui CN, 2013
Menzione speciale
#BlueSkyBones epopea cinese dalla Rivoluzione culturale fino al rap 2.0. Film confuso ma pieno di momenti interessanti #RomaFF8 — Simone Pacini (@fattiditeatro) November 13, 2013
Out of the Furnace Scott Cooper USA, 2013
Premio Taodue Camera d’Oro per la Migliore Opera Prima/Seconda
Periferia violenta USA, reduci Iraq, combattimenti, droga: di film come #OutoftheFurnace ne ho visti almeno 5 negli ultimi anni #RomaFF8 — Simone Pacini (@fattiditeatro) November 12, 2013
Entre nos Paulo Morelli, Pedro Morelli BR, 2013
Grazie a #entrenos ho vinto un tablet: sono stato ripagato dalla visione soporifera. Obrigado! #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) November 10, 2013
Sorrow and Joy Nils Malmros DK, 2013
Asciutto e scandinavo #sorrowandjoy intreccia cinema e dramma familiare. Dal dolore genera un po’ di speranza. Freddo e intenso #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) November 11, 2013
I corpi estranei Mirko Locatelli IT, 2013
L’ennesimo film italiano low budget a tema sociale con attore vip che fra 2 giorni mi sarò già dimenticato #icorpiestranei #RomaFF8 — Simone Pacini (@fattiditeatro) November 12, 2013
Another Mer Isabel Coixet E/UK, 2013
#Anotherme un po’ thriller un po’ paranormale un po’ psico si perde e non va da nessuna parte. Applausi in sala critiche fuori #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) November 15, 2013
Take Five Guido Lombardi IT, 2013
#TakeFive vuol esser ReservoirDogs al sapore d babà non bastan attori brillanti camorra style e simpatia napoletana x un premio al #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) November 16, 2013
Alice nella città
Heart of a Lion Dome Karukoski FIN, 2013
Menzione speciale della Giuria
#HeartofaLion sui nazi finlandesi e la possibilità di redimersi. Banalotto ma gradevole #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) November 13, 2013
Who Is Dayani Cristal? Marc Silver, Gael Garcia Bernal MEX, 2013
#whoisdayanicristal interessante docufilm viaggio senza ritorno verso sogno americano prodotto e interpretato da Gael Garcia Bernal #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) November 10, 2013
IAT 18-24nov: Santasangre, Teatro i, The Avengers
Roma > “Quando l’occhio è rapito da un’alchimia di suoni, luci, colori, visioni, inizia a vedere cose che altrimenti sarebbe impossibilitato a vedere”: ancora in scena Alchemy dei Momix al T. Olimpico (fino all’1dic). Ultima settimana per Romaeuropa 2013 con due appuntamenti: ciclo liederistico tra i più raffinati e intriganti del Novecento, Harawi di Olivier Messiaen, dalla sua dimensione puramente musicale trova la scena, trasformato da Santasangre in un’opera multimediale, tra teatro, performance, musica e video. Al T. Vascello (21-23). Per la danza al T. Palladium una caleidoscopica esplorazione coreografica del pianeta donna è quanto propone Yasmeen Godder in See Her Change (video), un trio per svelare, tra squarci penetranti e ironia, un modo di essere fluido, inquieto, inafferrabile (23-24). Al T. Orologio segnalo THE BIG BIBLE # 1 (terzo studio) di e con Giulia Aiazzi, Riccardo Goretti, Ciro Masella, Pasquale Scalzi (22-24). Al T. Quarticciolo in scena L’uovo e il pelo dei f.lli Zacchini con Francesco Rotelli e Luca Zacchini (24-27). Infine, al T. Valle Occupato, per la rassegna il Valle dei ragazzi SCARLATTINE TEATRO con un laboratorio e lo spettacolo 24583 piccole inquietanti meraviglie (23-24).
Milano > Le multisale teatrale milanesi del T. Litta, T. Franco Parenti e T. Elfo Puccini ospitano la nuova edizione di NEXT – Laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo lombardo, la manifestazione che guarda ai progetti di teatro, danza e teatro per l’infanzia e la gioventù in cantiere nel territorio lombardo e li promuove attraverso un’ampia vetrina in cui gli artisti e gli operatori presentano in anteprima o in forma di trailer della durata di non oltre venti minuti le loro creazioni future (18-20). Debutta al T. i SOLO DI ME. SE NON FOSSI STATA IFIGENIA SAREI ALCESTI O MEDEA di Francesca Garolla regia Renzo Martinelli con Valentina Picello, Paola Tintinelli, Anahì Traversi (21-9dic). Due dei tre episodi della Trilogia delle isole di Irina Brook in scena al T. dell’Arte (23-8dic, leggi la recensione del primo episodio). Al T. Verdi Terzo Paesaggio/Progetto Giovani presenta R-EXISTIR/atti per una cultura comunitaria a cura di Andrea Perini: le compagnie Eco di fondo e Odemà sperimentano una rinnovata relazione con il territorio di zona Isola/Garibaldi attraverso un dialogo con le realtà associative locali e una disseminazione di eventi e incontri teatrali e non (18-23). La settimana vede anche la seconda parte di Danae Festival (23-30) e i palermitani Sutta Scupa con Chi ha paura delle badanti? allo Spazio Tertulliano (20-24).
Toscana > Il Don Giovanni di Filippo Timi è al T. Manzoni di Pistoia (22-24). THE BIG BIBLE #1 di e con The Avengers (ovvero i quattro tizi già menzionati sopra) prima di Roma è a Prato, Officina Giovani (21). Un classico: la passeggiata C’ERA UNA VOLTA… IL MANICOMIO spettacolo affabulazione di e con Claudio Ascoli dei Chille all’ex Manicomio di San Salvi a Firenze. Per il teatro ragazzi, Babayaga del TPO prosegue le sue repliche al T. Fabbrichino (18-21).