Archivio

Archive for the ‘Eventi’ Category

Travolto dagli eventi: le pillole di IAT

Uno IAT (Invito A Teatro ovvero gli storici consigli teatrali settimanali a Roma, Milano e in Toscana) in fretta e furia tra un evento e l’altro: nello scorso fine settimana a Parma si è svolto S-Chiusi. Viaggio teatrale nei negozi chiusi per crisi di via Bixio. Un progetto intelligente e utile, organizzato dal Teatro delle Briciole, durante il quale il teatro è uscito dai teatri per porre l’attenzione sul problema dello svuotamento dei centri storici, caro a molte città. Insieme a Urban Experience (qui trovi il diario connettivo in fieri) abbiamo fatto una serie di Walk Show che sono serviti da dialogo sulla storia del quartiere e sulla situazione della città e da raccordo tra le performance inserite nei negozi. Performance site specific che hanno ricreato il rapporto cliente/venditore mescolando gli oggetti all’azione teatrale. Tra tutti, mi preme ricordare i santi di Chiara Renzi e Daniele Bonaiuti, i sensi de L’Organizzazione, i favolosi animali di Emanuela Dall’Aglio e le scarpe magiche di Elisa Cuppini.

La vetrina del negozio Re_love in via Bixio a Parma con la Tag Cloud Live che ridisegna la vetrina rendendola interattiva

La vetrina del negozio Re_love in via Bixio a Parma con la Tag Cloud Live che ridisegna la vetrina rendendola interattiva

Sempre a Parma c’è stato il tempo anche di fare un salto a Natura Dèi Teatri, negli stupendi spazi post industriali di Lenz Rifrazioni ho visto Pictures form Gihan l’ultimo lavoro di Muta Imago e La gloria su D’Annunzio dei padroni di casa. Da Parma ad Albenga, dove si è svolta la tredicesima edizione di #comunicateatro insieme allo staff di Kronoteatro (da tenere d’occhio “In trincea” la settima Kronostagione organizzata da questa vitalissima compagnia teatrale: si parte il 13 dicembre con Saverio Laruina). Intanto a Milano Mercuzio ha fatto il tutto esaurito: potete rivedere il twittering live di plateaLmente, in partnership con fattiditeatro. Oggi una testimonianza al progetto europeo Up Skilling cultural managers: matching skills needs by improving vocational training curato da Melting Pro nella sede del Pastificio Cerere, e il 6 dicembre inizia finalmente ECCì El Grito Christmas Circus all’Auditorium di cui fattiditeatro è Social Media Partner e propone un contest su Instagram e l’hashtag #elgritoxmascircus. Vi sembra poco? Allora beccatevi anche i consigli settimanali, per mancanza di tempo in versione ultra ridotta e senza link:

Roma > Oltre a ECCì, fino al 6 gennaio nello chapiteau accanto all’Auditorium, segnalo Fanny & Alexander all’Angelo Mai, Valter Malosti e Maurizio Lombardi al T. Vascello, Roberta Torre a Musella/Mazzarelli al T. Valle, Ulderico Pesce al T. Lo Spazio.

Milano > La Generazione Scenario presenta i suoi lavori finali al T. Franco Parenti, Primidia Lagenesi al T. della Cooperativa, Mondo liquido al T. Verdi, L’Amante di Pinter allo Spazio Tertulliano, Agnes Browne con Lucia Vasini al T. Menotti.

Toscana > Gadda e Fabrizio Gifuni al T. della Pergola, La stanza di Pinter secondo Teatrino Giullare al T. Fabbricone, il focus Giovane danza al T. Florida, Fra Filippo Lippi pittore del #teatrosu2piedi (mica poi tanto!) Matteo Cecchini al T. Metastasio, Pinocchio leggermente diverso di Virgilio Sieni a CanGo.

El Grito Instagram Christmas Contest: racconta il tuo Natale con il Circo El Grito e vinci un corso di fotografia!

Il Natale all’Auditorium quest’anno si colora di circo contemporaneo con un mese di spettacoli. Circo El Grito, Fondazione Musica per Roma, fattiditeatro e Quasar Design University lanciano un contest fotografico su Instagram. Partecipa anche tu! Ti basta seguire questi tre semplicissimi passi:

1) Vieni a trovarci dal 6 dicembre al 6 gennaio nel nostro chapiteau a due passi dall’Auditorium Parco della Musica (via Norvegia – Roma, info e prenotazioni su www.auditorium.com)
2) Pubblica su Instagram un’immagine (o un video) che racconti la tua esperienza circense e natalizia prima durante o dopo lo spettacolo
3) Inserisci il tag #elgritoxmascircus

Il vincitore del contest avrà la possibilità di frequentare gratuitamente il Corso di fotografia One Day della Quasar Design University. Il concorrente che avrà più Mi piace sulla foto (scadenza 23 dicembre 2013) potrà partecipare, con un amico, a una cena circense all’interno dello chapiteau con la compagnia Circo El Grito in un giorno da concordare dal 3 al 6 gennaio 2014.
Altri premi minori saranno individuati e comunicati in seguito. Le foto postate comporranno inoltre il racconto fotografico dell’evento e verranno ospitate sul sito e sulla pagina facebook del Circo El Grito e di fattiditeatro.

A5ElGritoInstagram_A5OttobrataRomana

Walk Show a Parma: conversazioni nomadi tra i negozi “chiusi per crisi” al festival Zona Franca (29 e 30 novembre, 1 dicembre)

WALK SHOW
a cura di Urban Experience
conversazione nomade ed esplorazione urbana tra gli S-Chiusi di Zona Franca
con Carlo Infante, Simone Pacini e Daniele Muratore con soluzioni radio e smartphone.

Parma, via Bixio – 29 e 30 novembre, 1 dicembre

Un recente Walk Show a Firenze - ph: Emanuele Merighella

Un recente Walk Show a Firenze – ph: Emanuele Merighella

I Walk Show sono delle passeggiate con performing media: conversazioni nomadi caratterizzate dall’ausilio di smartphone (e tablet) e cuffie collegate ad una radioricevente (whisper radio) che permette di ascoltare le voci dei walking-talking heads e repertori audio predisposti. Protagonisti dell’azione ludico-partecipativa sono gli spettatori-cittadini attivi che si mettono in gioco attraversando uno spazio urbano o qualsiasi altro territorio da esplorare passeggiando. Una strategia dei walk show è quella di attivare “palestre dello sguardo”, per cogliere i dettagli del paesaggio che si attraversa e interpretarli, per input di pensiero laterale, lungo la passeggiata peripatetica. Si tratta di un format funzionale sia in ambito educativo (per il principio della “porosità pedagogica”), sia urbanistico (per qualificare e dinamizzare la partecipazione degli stakeholder) nel promuovere cittadinanza attiva, secondo la metafora dello sciame intelligente, sia culturale e sociale (per il brainstorming nomade inscritto nei contesti territoriali). Insieme alle voci itineranti si ascolteranno in cuffia paesaggi sonori e insert audio pertinenti, attraverso l’uso degli smartphone anche attraverso la lettura di mobtag (particolari codici digitali, detti anche QRcode) che linkano al web, disseminati, a volte, lungo il percorso e inscritti, quando vi sono le condizioni produttive per realizzare dei geoblog, in mappe interattive gestite come Web App (SoLoMo: Social Local Mobile). Un’altra caratteristica dei walk show è quella di usare twitter (#urbexp e altri hashtag) mentre si cammina, in un’interazione tra web e territorio che esprime un gesto di design pubblico, per poter eventualmente visualizzare la tag cloud generata dall’azione di urban experience.

Alla fine di ogni giornata verrà realizzato uno Storify (diario connettivo) che aggregherà i migliori tweet e le foto pubblicate su Instagram (hashtag: #schiusi). Prima e dopo i Walk Show, al campo base di Urban Experience verrà proiettata la “quarta parete” con i tweet e le foto degli spettatori (hashtag: #urbexp e #schiusi).

La partecipazione ai Walk Show avviene tramite prenotazione telefonica allo 0521 989430, da martedì a venerdì dalle 10.30 alle 14.30 e giovedì dalle 10.30 alle 17.30. Dal 29 novembre alle 17 la prenotazione si effettua di persona in Via Bixio 102/A.

I Walk Show si inseriscono nel progetto S-CHIUSI Viaggio teatrale nei negozi “chiusi per crisi” di Via Bixio a Parma nell’ambito del festival Zona Franca organizzato dal Teatro delle Briciole.
Tutte le info su www.solaresonline.it

ECCÌ! El Grito Christmas Circus: Natale a Roma con il circo contemporaneo

Il Natale di Roma quest’anno si colora di circo contemporaneo. La Fondazione Musica per Roma e il Circo El Grito presentano la prima edizione di ECCÌ! El Grito Christmas Circus (dal 6 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014 c/o Circo El Grito – via Norvegia, area antistante Auditorium Parco della Musica – Roma), festival inedito di spettacoli tra teatro e circo (circo contemporaneo, teatro di figura, clown, teatro fisico) adatta a un pubblico di ogni età e curata da Giacomo Costantini del Circo El Grito nell’ambito del Natale all’Auditorium. Il progetto si pone l’obiettivo di rendere l’Auditorium Parco della Musica e il tendone del Circo El Grito luoghi simbolo del circo contemporaneo italiano, offrendo al pubblico romano una rassegna di successi internazionali.

ph: Cristiano Coini

ph: Cristiano Coini

Lo chapiteau del Circo El Grito (in via Norvegia a due passi dall’Auditorium) da un lato intende accorciare le distanze fra la città e lo spettacolo dal vivo inserendosi nel contesto urbano per ridisegnarlo e abbellirlo anche in chiave di architettura teatrale e itinerante, dall’altro dà un messaggio chiaro di ecosostenibilità: il Circo El Grito è infatti il primo Eco-circo ad emissioni zero. Nel 2014 la C02 generata dalle attività legate alla tournèe verrà compensata attraverso un progetto che prevede la promozione di fonti rinnovabili in India.

Drums and Circus

Drums and Circus

All’interno dello chapiteau, El Grito svelerà, attraverso la rappresentazione dei suoi tre spettacoli “Drums And Circus”, “20 Decibel” e “Scratch & Stretch”, il proprio universo poetico. La programmazione avrà inizio il 6 dicembre con l’anteprima italiana della nuova produzione “Drums And Circus” che debutterà il 25 Marzo 2014 a Bruxelles alla Biennale Internazionale di Circo “Festival Up!”, per poi proseguire con gli spettacoli di alcune tra le migliori compagnie italiane sulla scena internazionale: “Manoviva”, della storica compagnia di teatro di figura Girovago e Rondella; “Clown in Libertà”, del trio comico-musicale Teatro Necessario; “Kalabazi”, della clown cosmopolita Jessica Arpin e “Comedy Show”, del duo di teatro fisico Donati-Olesen. La programmazione si concluderà negli ultimi giorni delle festività natalizie con i tre spettacoli del Circo El Grito, “20 Decibel”, “Drums And Circus” e “Scratch & Stretch”, per la prima volta insieme nello stesso programma.

fattiditeatro è Social Media Partner, lancia l’hashtag #elgritoxmascircus e propone un contest Instagram del quale vi daremo notizie a breve! Intanto, per il programma completo, maggiori info e prenotazioni consultate il sito dell’Auditorium Parco della Musica.

Tre giorni a Bari con la Compagnia della Fortezza (dal 25 al 27 ottobre 2013)

Da oggi la Compagnia della Fortezza è a Bari, ospite del Teatro Kismet e del festival I luoghi della legalità, con tre giorni di spettacoli, incontri, mostre e presentazioni. Di seguito il calendario delle iniziative:

venerdì 25 ore 20:30 @ IPM Fornelli via Giulio Petroni, 90
Mercuzio e altre utopie realizzate
video-racconto teatrale di Armando Punzo sui suoi 25 anni di teatro con la Compagnia della Fortezza a Volterra
Venticinque anni fa Armando Punzo ha concepito e battezzato una rivoluzione culturale e sociale: trasformare il carcere in luogo di cultura, ed ancora oggi la cavalca senza scendere a patti o a compromessi. Il carcere di Volterra è rimasto la sua casa, per quello che è un esilio volontario, un ergastolo voluto, una scelta di vita. Con tutte le sue energie, sta oggi lavorando per realizzare un sogno: creare il primo Teatro Stabile in Carcere. Sogno e necessità, provocazione e lucida follia, concretizzazione di un’altra impossibilità: quello che da sempre ha segnato la storia di Armando Punzo e della Compagnia della Fortezza.
prenotazione obbligatoria @ botteghino@teatrokismet.it

sabato 26 e domenica 27 ore 20:00 @ Teatro Kismet OperA Strada San Giorgio Martire, 22/f
Una radicale bellezza – 15 anni di fotografie alla Compagnia della Fortezza
mostra fotografica di Stefano Vaja
Fotografo della compagnia da quindici anni, Vaja propone una selezione delle immagini della mostra allestita durante l’ultima edizione del Festival VolterraTeatro. Sono le foto di spettacoli al debutto nel carcere di Volterra (come Insulti al pubblico, Macbeth, Pasolini), in tournée nei teatri in giro per l’Italia (I Pescecani, Hamlice), oppure nelle piazze attraverso il coinvolgimento del pubblico, secondo l’innovativa formula del Mercuzio non vuole morire. Alcune immagini sono state collocate nelle vie del centro storico di Volterra e nello stesso carcere. Quella che emerge da questa esperienza unica a livello internazionale, sia sul piano artistico che sociale è, in estrema sintesi, una radicale bellezza.

sabato 26 e domenica 27 ore 21:00 @ Teatro Kismet OperA Strada San Giorgio Martire, 22/f
Hamlice – Saggio sulla fine di una civiltà
drammaturgia e regia di Armando Punzo (Premio UBU 2010 per la miglior regia)

dopo lo spettacolo di sabato 26 nel foyer del Teatro Kismet OperA
E’ ai vinti che va il suo amore
I primi 25 anni di autoreclusione con la Compagnia della Fortezza di Volterra

di Armando Punzo/Ed. Clichy
incontro con il pubblico e presentazione del libro

Maggiori info sul sito del Teatro Kismet.

photo: Stefano Vaja

photo: Stefano Vaja

Toni Servillo inaugura la XX edizione de Le vie dei festival, fra tagli comunali e adesioni artistiche #leviedeifestivalXX

Le vie dei festival compie venti anni, ma non c’è molto da festeggiare. Quest’anno con lo storico sostegno di Roma Capitale saranno ospitati solo tre spettacoli: “Leonce e Lena” di Nicola Russo, “Malacrescita” di Mimmo Borrelli (il drammaturgo per la prima volta a Roma) e “Circus Klezmer” della Compagnia Aire Aire di Barcellona. Un ridimensionamento dato dal taglio dei finanziamenti del 50% “taglio comunicato il 3 ottobre” come ha affermato con amarezza il direttore artistico Natalia Di Iorio poche ore fa durante la conferenza stampa al Teatro Vascello.

Leonce e Lena - photo: Paolo Benvenuto

Leonce e Lena – photo: Paolo Benvenuto

Ma un festival c’è ed è anche quest’anno corposo, forse non “il meglio dai festival internazionali” come da anni viene ribattezzato, ma sicuramente un viaggio stimolante negli ultimi venti anni del nostro teatro. Artisti e amici “che non sono venuti ai loro cachet abituali” afferma ancora Natalia Di Iorio ma che hanno risposto alla “chiamata alle armi” per testimoniare l’appartenenza non solo a un progetto ma anche a un’idea di teatro. Ne cito solo alcuni: apre il festival lunedì 28 ottobre Toni Servillo “nel giorno di pausa dalla tournée” con una replica straordinaria di “Toni Servillo legge Napoli”, a seguire Enzo Moscato in veste di chansonnier, la Compagnia Teatri Uniti con “Jucatùre” di Pau Mirò, Fabrizio Gifuni con una lezione/spettacolo su Gadda, Scimone/Sframeli con il loro primo spettacolo “Nunzio”, ospite alla I edizione de Le vie dei festival nel 1994.

Malacrescita

Malacrescita

Da segnalare inoltre la sezione di teatro ragazzi con il Teatro delle Briciole e Tam Teatro Musica, una giornata/ricordo per Antonio Neiwiller a venti anni dalla morte e il gemellaggio con il festival milanese Stanze quando il teatro uscirà dalle sale per entrare nelle case. Il programma completo a brevissimo sul sito del festival, fattiditeatro è social media partner e twitta con #leviedeifestivalXX.

Toni Servillo, Antonio Neiwiller e Mario Martone

Toni Servillo, Antonio Neiwiller e Mario Martone

Promozione speciale Week End/fattiditeatro (fino a domenica 20 ottobre)

Buongiorno,
con piacere segnalo questa promozione speciale per lo spettacolo Week End di Annibale Ruccello di cui fattiditeatro è Social Media Partner. Lo spettacolo è in scena al Teatro della Cometa di Roma fino a domenica 20 ottobre. Non perdetevelo!

Promozione FattiditeatroBlog

 

www.fattiditeatro.it tra #Trasparenze2013, #comunicateatro e #retecritica

Immagine viral per #trasparenze2013

Immagine viral per #trasparenze2013

Notizia del giorno: ho finalmente comprato il dominio http://www.fattiditeatro.it, a breve nuove email e prima o poi restyling del blog!

Reduce dalla straordinaria esperienza di #Trasparenze2013 a Modena (leggi il post di chiusura sul blog) si riparte con #comunicateatro. Già da ieri la versione TRAINING a Milano (da dove scrivo), il 16 e 17 novembre quella “open” a Salerno (saremo prestissimo online, per info scrivi a info@hubofficial.it).

Intanto a Taranto (qualche tweet a questo link) nell’ambito del festival stArt up teatro 2013 – svoltosi dal 26 al 28 settembre scorsi – sono stati resi noti i voti della prima tranche di Rete Critica. Le preferenze di fattiditeatro sono andate all’artista Marta Cuscunà, al progetto Art You Lost (leggi un’intervista) e alla compagnia di danza Balletto Civile. Durante l’incontro Ossigenarsi a Taranto inoltre, sono state presentate le attività del blog. Il premio Rete Critica sarà annunciato anche quest’anno a Vicenza durante il Laboratorio Olimpico. Nell’occasione terrò un talk Teatro e Twitter: un dialogo possibile? (clicca per vedere il pdf col programma completo degli eventi) Segui la diretta con #retecritica.

Tra i numerosi spettacoli visti a Taranto, mi preme segnalare Rock Rose Wow di Daniele Ninarello e Quintessenze di ResExtensa: due spettacoli di danza, il secondo in prima nazionale.

I tre corpi mossi da Daniele Ninarello (anch’egli in scena) si muovono come figure solitarie. In una danza egocentrica che riesce però a riempire la scena come un moto unico. Anche nei momenti in cui i corpi lo fanno con egoismo, al limite della prevaricazione. Un lavoro ben costruito che tramuta in danza tutta la solitudine dell’uomo contemporaneo. Visto alla Sala Tatà del Teatro Crest, nel Quartiere Tamburi alle pendici dell’Ilva che sbuffa allo stesso tempo sorniona e minacciosa.

Quintessenze di ResExtensa (una delle compagnie residenti del progetto Teatri Abitati che ha promosso l’incontro sulle residenze teatrali durante il festival) è un lavoro più corale che propone anche elementi scenografici. Corpi atletici lottano nel fango, cercano l’incontro. Visto nelle chiesetta San Francesco, nel cuore dell’affascinante e decadente città vecchia di Taranto: una location prestigiosa, teatro il giorno prima di Visitazione Taranto di Virgilio Sieni, che accende l’emozione.

Per concludere, segnalo un recente articolo su KLP da Benevento Città Spettacolo, e ricordo che fino al 20 ottobre è in scena al Teatro della Cometa Week End di Annibale Ruccello con Margherita Di Rauso.

Il #Konsulta LAB inaugura #Trasparenze2013 (dal 29 settembre al 5 ottobre)

Comincia oggi #Trasparenze2013! fattiditeatro è Social Media Partner per il secondo anno e racconterà il festival sul web. Da segnalare anche il contest Instagram proposto da @igersmodena.

Instagram: viastella8

Instagram: viastella8

Il festival propone anche quest’anno un workshop ad hoc per la #konsulta, il gruppo di giovani modenesi e non solo che affiancano la direzione artistica nella scelta degli spettacoli. Ecco il programma completo con tutte le info:

#Konsulta LAB
laboratorio di sguardo, scrittura e mediattivismo teatrale per la Konsulta di #Trasparenze2013
ideato e condotto da Simone Pacini/fattiditeatro
con Silvia Mei e Altre Velocità

Modena, dal 29 settembre al 5 ottobre 2013

Il laboratorio è gratuito e aperto ai giovani dai 16 ai 25 anni che vogliono far parte della Konsulta. Per info scrivici o iscriviti al gruppo facebook. Unisciti a noi!

Nel 2012, durante la prima edizione di Trasparenze, la Konsulta (i giovani che affiancano la direzione artistica nella selezione degli spettacoli) ha partecipato al LABORATORIO DI COMUNICAZIONE PER SPETTATORI ATTIVI “TRA WEB E PLATEA” durante il quale sono stati affrontati argomenti come il twittering e la Tag Cloud Live, il blogging e la scrittura, il video e la fotografia (e durante il quale il gruppo si è definitivamente ribattezzato #Konsulta!). Facendo tesoro di questa esperienza, nel 2013 la proposta ad hoc per questo gruppo di giovani si allarga, coinvolgendo alcuni tra gli operatori con lo sguardo più innovativo alla scena contemporanea e realizzando insieme a loro un triplice laboratorio. Simone Pacini, Silvia Mei e Altre Velocità stimoleranno “il pubblico di domani” verso l’interazione con gli spettacoli del festival attraverso un approccio critico, innovativo e attivo.

PROGRAMMA

29 settembre > ore 17-19 L’IMPORTANZA DELL’HASHTAG con Simone Pacini
Gettiamo le basi per il digital storytelling del festival con gli hashtag #trasparenze2013 e #konsulta imparando a utilizzare Twitter, Instagram, Vine e gli altri social. In questo modo, con un lavoro breve ma quotidiano, riusciremo a raccontare l’esperienza-festival vissuta attivamente sia durante gli spettacoli che nelle ore di laboratorio.

30 settembre > ore 17-19 COSA VEDO QUANDO GUARDO con Silvia Mei
É un percorso che si propone di turbare l’ortodossia della visione intesa come fedele registrazione dell’accadimento scenico. La vista è un dispositivo o una finalità dell’occhio? L’occhio interpreta, proietta o registra? Durante il primo incontro si comincia a esercitare uno sguardo di primo tipo o “etnografico” per cui l’evento scenico è una stratificazione di segni e forme all’interno di speciali cornici. Esempi dalle arti visive e clip teatrali funzioneranno da campo di esercitazione.

1 ottobre > ore 17-19 PAROLE E IMMAGINI con Silvia Mei
L’occhio attrezzato è uno sguardo sapiente. Sa cosa vedere e come guardarlo. Ma le modalità di questo sguardo riposano nella personale sensibilità dell’osservatore. La scrittura critica è una scrittura che comincia nell’atto di guardare e si costruisce nell’arco dello spettacolo in quanto attività parallela. Imparare a gestire questo tipo di lavoro mentale come “bipolare” può precipitare in un ulteriore gesto creativo.

2 ottobre > ore 17-19 PROPORRE CHIAVI DI LETTURA con Altre Velocità
Chiunque inizi a coltivare un pensiero critico presto o tardi dovrà confrontarsi con il proprio personale gusto. Se uno spettacolo ci ha entusiasmato, o se al contrario ci ha lasciati contrariati, come riusciremo a trasmetterlo agli altri? Come si supera la soglia del “mi piace / non mi piace”? In questa giornata metteremo a punto collettivamente una strategia di osservazione che sia in grado di diventare ipotesi di restituzione.

3 ottobre > ore 17-19 ALLA PROVA DELLA SCRITTURA con Altre Velocità
Alla luce degli spettacoli che vedremo, metteremo alla prova la strategia proposta il giorno precedente. In ascolto dei pensieri di tutti, cercheremo di riconsiderare le personali visioni di ognuno. Ci sperimenteremo infine in una concreta esercitazione di scrittura, così da garantire a tutti i partecipanti un primo parziale banco di prova potenzialmente in grado di essere sviluppato autonomamente nel futuro.

4 ottobre > ore 17-19 STORIFYZZIAMOCI! con Simone Pacini
Storify è un aggregatore di social network che sfrutta a pieno le potenzialità degli hashtag. Va a braccetto con Twitter, Instagram e Vine ed è l’ideale per “storicizzare” il festival #Trasparenze2013. In questo ultimo giorno di lab la #Konsulta prepara uno Storify ad hoc da mostrare il giorno dopo nell’Open Lab.

5 ottobre > ore 16-17 OPEN LAB (Bar Lumi, Parchetto S. G. Bosco)
La #Konsulta racconta la settimana trascorsa. Il laboratorio si apre al popolo di Trasparenze mostrando ciò che ha prodotto in questa settimana di lavoro: recensioni, foto, tweet, istant video. I partecipanti al lab escono dall’aula e si confrontano con il quartiere e con il mondo del teatro. Un momento collettivo finale per analizzare i momenti salienti del festival e del laboratorio e per fare proposte per l’edizione 2014.

La Compagnia della Fortezza torna a Milano! (26 settembre, 5 e 6 ottobre) #mercuziomilano

La Compagnia della Fortezza ritorna finalmente a Milano il 5 e 6 ottobre 2013 a inaugurare la stagione del Teatro Menotti con lo spettacolo MERCUZIO NON VUOLE MORIRE – La vera tragedia in Romeo e Giulietta ideazione e regia Armando Punzo. fattiditeatro è social media partner e lancia l’hashtag #mercuziomilano per creare un racconto collettivo dell’evento.

Nata venticinque anni fa all’interno del Carcere di Volterra la Fortezza è la più antica e celebre compagnia di detenuti-attori d’Italia. Conosciuta nel mondo per la forza e l’originalità di spettacoli di grande impatto emotivo, ne fanno parte attori che sono ormai celebrità, tra tutti Aniello Arena, il pluripremiato protagonista di Reality di Matteo Garrone. Quasi 50 attori in scena per portare sul palco, ribaltandolo e tradendolo, il classico dei classici: Romeo e Giulietta di Shakespeare. Al centro della vicenda per questa volta non ci saranno i due innamorati, ma Mercuzio, che sfuggendo alla trama della tragedia si rifiuta di morire, si rifiuta di smettere di sognare.

ANTEPRIMA:

Giovedì 26 settembre

ore 18.00 > Palazzo Reale – Sala Conferenze
Presentazione dell’evento
LA COMPAGNIA DELLA FORTEZZA a MILANO
interverranno
Filippo Del Corno – Assessore alla Cultura di Milano
Armando Punzo – Direttore artistico della Compagnia della Fortezza
Aniello Arena – Attore della Compagnia della Fortezza, nastro d’argento 2013 come attore protagonista per Reality di Matteo Garrone
Emilio Russo – Direttore artistico del Teatro Menotti

ore 21.00 > Museo Interattivo del Cinema – Fondazione Cineteca Italiana (viale Fulvio Testi 121)
Incontro coi protagonisti e proiezione dei documentari
NELLA TANA DEL LUPO e LA COMPAGNIA DELLA FORTEZZA
presentazione del libro È ai vinti che va il suo amore di Armando Punzo
interverranno
Renato Palazzi – Critico Teatrale
Armando Punzo – Direttore artistico della Compagnia della Fortezza
Aniello Arena – Attore della Compagnia della Fortezza
Matteo Bellinelli – Regista del documentario Nella tana del lupo

La cineteca italiana comunica che l’ingresso al museo interattivo del cinema ha un costo di 5 euro stampando questa mail e presentandola alla cassa si avrà uno sconto di 2 euro

invito 26 sett