Archivio
Al Festival di Roma per un cinema più twittato e meno criticato (2/2)
Ecco la seconda parte dei tweet, quasi tutti “a caldo” ovvero entro poche ore dalla fine del film. Qui ci sono i film fuori concorso, i film CinemaXXI e altro ancora. Fra poco esce anche un pezzo su KLP. Prossimo appuntamento cinematografico: Torino Film Festival!
Fuori concorso
L’ultima ruota del carro Giovanni Veronesi IT, 2013
Si comincia male anzi malissimo: #lultimaruotadelcarro film inutile che racconta in commedia ns recenti nefandezze politiche #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) 9 Novembre 2013
Song’e Napule Manetti Bros IT, 2013
Commedia e suspence neomelodico e camorra in #SongeNapule film piacevole interpreti ben scelti e bravi. Lollo Love cult Roja top #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) 11 Novembre 2013
Romeo and Juliet Carlo Carlei UK, 2013
#RomeoandJuliet polpettone tragico ma anche riscrittura del dramma in chiave + comprensibile. Era lecito aspettarsi il lieto fine? #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) 11 Novembre 2013
Border Alessio Cremonini IT, 2013
Donne in fuga dalla guerra civile siriana in #Border film asciutto teso con atmosfere campestri da guerra in Vietnam #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) 12 Novembre 2013
Au bonheur des ogres Nicolas Bary F, 2013
#Aubonheurdesogres simpatica commedia da Pennac, ritmi da TV e suoni speciali per il cinema-industria francese di qualità #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) 15 Novembre 2013
La cour de Babel Julie Bertuccelli F, 2013
#LacourdeBabel chiude Alice: doc su classe mista d’inserimento a Parigi, piena di storie di viaggi e di integrazioni. Educativo #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) 16 Novembre 2013
CinemaXXI – Concorso lungometraggi
Nepal Forever Aliona Polunina RUS, 2013
Premio CinemaXXI per il miglior film
#NepalForever vince CineMAXXI: la storia tragicomica di 2 funzionari comunisti russi in Nepal svela le assurdità dell’ideologia #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) 17 Novembre 2013
L’amministratore Vincenzo Manna IT, 2013
Doc gradevole entra con rispetto e ironia nel mondo variopinto della Napoli dei condomini. Troppo lungo #RomaFF8 #lamministratore
— Simone Pacini (@fattiditeatro) 9 Novembre 2013
Fear of Falling Jonathan Demme USA, 2013
#fearoffalling è tratto da uno spettacolo teatrale ispirato a Ibsen. Lunghi dialoghi che in seconda serata diventano soporiferi #romaff8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) 12 Novembre 2013
Hometown | Mutonia Zimmerfrei IT, 2013
#HometownMutonia bel doc di Zimmerfrei racconta l’esperienza dei Mutoids un gruppo di artisti nomadi riciclanti @SANTARCANGELO_F #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) 16 Novembre 2013
CinemaXXI – Concorso cortometraggi e mediometraggi
Magician Party and Dead Crow 3D Sun Xun CN, 2013
Beautiful New Bay Area Project Kiyoshi Kurosawa J, 2013
In the Woods Harald Hund A, 2013
Ennui Ennui Gabriel Abrantes F, 2013
Geniale inizio x #EnnuiEnnui con @BarackObama indeciso se twittare al suo idolo @rihanna ma poi il film delira tra cammelli afghani #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) 16 Novembre 2013
Prospettive DOC Italia
Fuoristrada Elisa Amoruso IT, 2013
Menzione Speciale
La storia di un pilota di rally che diventa donna e della sua famiglia. Semplice emozionante autoprodotto #Fuoristrada doc #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) 16 Novembre 2013
L’altro Fellini Roberto Naccari, Stefano Bisulli IT, 2013
#LaltroFellini è la scoperta del complesso rapporto tra i registi Federico e Riccardo, tra cinema circo Roma Romagna e psicanalisi #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) 17 Novembre 2013
Cinema Portraits
Bertolucci on Bertolucci – Director’s Cut Luca Guadagnino, Walter Fasano IT
#BertoluccionBertolucci 2 ore di interviste di archivio al più snob, cinéphile, esteta, premiato, geniale regista italiano vivente #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) 17 Novembre 2013
Al Festival di Roma per un cinema più twittato e meno criticato (1/2)
“Ormai contano più i giudizi degli amici su Twitter. La critica è finita. Nessuno legge più di una riga”: così il regista del cannibal movie The Green Inferno (fuori concorso) Eli Roth al Festival Internazionale del Film di Roma (fonte: Dagospia). Fedele a questa affermazione, e dopo pochi giorni dal mio quarto compleanno su Twitter, a voi i miei tweet sui film del festival. Intanto la prima parte con i film in concorso e Alice nella città.

Lorenza Izzo e Eli Roth – interprete e regista di The Green Inferno – sul red carpet (AP Photo/Gregorio Borgia)
Concorso
Tir Alberto Fasulo IT/HR, 2013
Marc’Aurelio d’Oro per il miglior film
#Tir sembra un doc ma è un film: la dura vita di un camionista su e giù per l’Europa. Difficile da digerire #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) November 15, 2013
Seventh Code Kiyoshi Kurosawa J, 2013
Premio per la migliore regia
Premio per il migliore contributo tecnico
La miglior regia a #SeventhCode pedinamenti surreali e traffici loschi giapponesi a Vladivostok con finale esplosivo #RomaFF8 — Simone Pacini (@fattiditeatro) November 16, 2013
Quod Erat Demonstrandum Andrei Gruzsniczki RO, 2013
Premio Speciale della Giuria
Premio della Giuria x #QuodEratDemonstrandum: il bn dipinge alla perfezione la Romania di Ceausescu dove i talenti sono osteggiati #RomaFF8 — Simone Pacini (@fattiditeatro) November 17, 2013
Dallas Buyers Club Jean-Marc Vallée USA, 2013
Premio per la migliore interpretazione maschile
Premio BNL del Pubblico per il miglior film
Chiudo il #RomaFF8 con il miglior attore @McConaughey in #DallasBuyersClub: film cazzuto a suggellare un’edizione interessante
— Simone Pacini (@fattiditeatro) November 18, 2013
Her Spike Jonze USA, 2013
Premio per la migliore interpretazione femminile
Innamorarsi di un OS. Finalmente un grande film al #RomaFF8: #her una love story 3.0 che ribalta le paure per le nuove tecnologie alienanti
— Simone Pacini (@fattiditeatro) November 11, 2013
Blue Sky Bones Jian Cui CN, 2013
Menzione speciale
#BlueSkyBones epopea cinese dalla Rivoluzione culturale fino al rap 2.0. Film confuso ma pieno di momenti interessanti #RomaFF8 — Simone Pacini (@fattiditeatro) November 13, 2013
Out of the Furnace Scott Cooper USA, 2013
Premio Taodue Camera d’Oro per la Migliore Opera Prima/Seconda
Periferia violenta USA, reduci Iraq, combattimenti, droga: di film come #OutoftheFurnace ne ho visti almeno 5 negli ultimi anni #RomaFF8 — Simone Pacini (@fattiditeatro) November 12, 2013
Entre nos Paulo Morelli, Pedro Morelli BR, 2013
Grazie a #entrenos ho vinto un tablet: sono stato ripagato dalla visione soporifera. Obrigado! #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) November 10, 2013
Sorrow and Joy Nils Malmros DK, 2013
Asciutto e scandinavo #sorrowandjoy intreccia cinema e dramma familiare. Dal dolore genera un po’ di speranza. Freddo e intenso #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) November 11, 2013
I corpi estranei Mirko Locatelli IT, 2013
L’ennesimo film italiano low budget a tema sociale con attore vip che fra 2 giorni mi sarò già dimenticato #icorpiestranei #RomaFF8 — Simone Pacini (@fattiditeatro) November 12, 2013
Another Mer Isabel Coixet E/UK, 2013
#Anotherme un po’ thriller un po’ paranormale un po’ psico si perde e non va da nessuna parte. Applausi in sala critiche fuori #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) November 15, 2013
Take Five Guido Lombardi IT, 2013
#TakeFive vuol esser ReservoirDogs al sapore d babà non bastan attori brillanti camorra style e simpatia napoletana x un premio al #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) November 16, 2013
Alice nella città
Heart of a Lion Dome Karukoski FIN, 2013
Menzione speciale della Giuria
#HeartofaLion sui nazi finlandesi e la possibilità di redimersi. Banalotto ma gradevole #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) November 13, 2013
Who Is Dayani Cristal? Marc Silver, Gael Garcia Bernal MEX, 2013
#whoisdayanicristal interessante docufilm viaggio senza ritorno verso sogno americano prodotto e interpretato da Gael Garcia Bernal #RomaFF8
— Simone Pacini (@fattiditeatro) November 10, 2013
Mackie Messer #10: Il Festival internazionale del film di Roma in 29 tweet
Il festival internazionale del film di Roma in 29 tweet. Il suo lato teatrale in due articoli su Krapp’s Last Post (il primo uscito il 16 novembre, il secondo il 18)
# Selezione ufficiale in concorso
Il canone del male (Giappone) regia Takashi Miike > voto 7 1/2
Splatter e divertente nella follia omicida di un pedoprof che massacra decine di teenager carini giapponesi #romeff7 #ilcanonedelmale
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 10, 2012
Main dans la main (Francia) regia Valérie Donzelli > voto 5 1/2
#romeff7 simpatico nulla + #maindanslamain sulla vita in simbiosi con e senza danza tra l’Opera di Paris e NYC
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 10, 2012
Alì ha gli occhi azzurri (Italia) regia Claudio Giovannesi > voto 8
La 2a generazione narrata con fluidità&tensione narrativa: #aliocchiazzurri evita retorica&dipinge malesseri della periferia romana #romeff7
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 11, 2012
Spose celesti dei mari della pianura (Russia) regia Alexey Fedorchenko > voto 6
2ore ma non son riuscito a capire di che parla #sposecelesti troppe donne si rincorrono nelle storie brevi di un popolo sconosciuto #Romaff7
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 11, 2012
Il volto di un’altra (Italia) regia Pappi Corsicato > voto 4
Inizia bene #ilvoltodiunaltra ma diventa subito insostenibile attori usurati storia non decolla. Meglio le fiction. Insopportabile #Romaff7
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 12, 2012
Mai morire (Mexico) regia Enrique Rivero > voto 6
Donna si prende cura della madre nella campagna messicana. Paesaggi mozzafiato contrastano cn l’intimità della pellicola #Romaff7 #maimorire
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 13, 2012
Ixjana (Poland) regia Josef Skolimovski > voto 5
#Ixjana è l’ennesima delusione del Concorso: scritto male, recitato male e brutta pure la fotografia! #Romaff7 meglio #cinemaxxi
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 14, 2012
Un enfant dei toi (France) regia Jacques Doillon > voto 7 1/2
Estenuante triangolo amoroso viene vissuto con naturalezza da una bimba simpaticissima. Stupenda l’attrice #unenfantdetoi #Romaff7
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 15, 2012
A glimpse inside the mind of Charles Swan III (USA) regia Roman Coppola > voto 5
#aglimpse di #coppola cerca di imitare Tarantino e i Cohen ma sembra un Boldi – De Sica dei peggiori. Imbarazzante #Romaff7 #welovecinema
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 15, 2012
The motel life (USA) regia Gabriel Polsky, Alan Polsky > voto 8
#themotellife da solo rinvigorisce un Concorso finora fiacco. Attori al top #Romaff7
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 16, 2012
Eterno ritorno: provini (Ukraine) regia Kira Muratova > voto 5 1/2
Un gioco meta cinematografico #EternoRitorno ultimo film in concorso. Stancante nonostante i bravi attori #Romaff7
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 16, 2012
# Selezione ufficiale fuori concorso
Aspettando il mare (Bel, Fra, Ger, Kazakistan, Russia) regia Bakhtiar Khudoijnazarov > voto 6
Capitano senza mare perso nelle lande kazake affoga in una storia non sviluppata. Intensa fotografia #romeff7 #waitingforthesea
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 10, 2012
Mental (Australia) regia P. J. Hogan > voto 5
Donne instabili&uomini squali in #mental o sul confine tra follia&normalità nell’Australia d provincia. esilarante&insopportabile #romeff7
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 10, 2012
Populaire (France) di Regis Roinsard > voto 7
Dolcemente vintage #populaire è una commedia romantica tres francaise con crescendo ben ritmato d biondina e macchina da scrivere #Romaff7
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 11, 2012
Il cecchino (Belgium, France, Italy) regia Michele Placido > voto 6 1/2
#ilcecchino film d’azione e di rapine godibile con buoni attori e una certa dose di suspence. Anche Placido emigra in Francia #Romaff7
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 13, 2012
Black Star (Italy) regia Francesco Castellani > voto 6
#blackstar film low budget ispirato alla storia di una squadra di calcio di rifugiati politici a Pietralata. Ingenuo ma piacevole #Romaff7
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 17, 2012
# Cinema XXI secolo
El ojo del tiburon (Argentina, Spain) regia Alejo Hoijman > voto 6
#elojodeltiburon è l’estate di due ragazzi nella giungla del Nicaragua, realismo estremo da mal di mare e smarrimento troppo hard #romaff7
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 12, 2012
Il regno delle Carte (India) regia Kaushik Mukherjee > voto 7
Musical indiano ispirato a Tagore e impregnato d colori fluo estetica pop musica dub soldati e sensualità #ilregnodellecarte #Romaff7
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 12, 2012
Goltzius and the Pelican Company (Netherlands) regia Peter Greenaway > voto 7
Manieristico e conturbante #Goltzius d #Greenaway descrive racconti erotici biblici col teatro e la videoarte. Pasoliniano #romaff7
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 14, 2012
La danza di Delhi (Russia) regia Ivan Vyrypaev > voto 7
7film indipendenti o una storia unica in un asciutto meccanismo teatrale che parla di danza, morte, amore #ladanzadideli #romaff7
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 14, 2012
Beato chi riceve la grazia 3D (Italia) regia Margherita Giusti > cortometraggio
Pletora 3D (Italia) regia Zapruder > cortometraggio
Gegenwart (Germany) regia Thomas Heise > voto 7
La vita di un forno crematorio si rivela attimo dopo attimo frammento dopo frammento gesto dopo gesto. Gelido&minuzioso #gegenwart #Romaff7
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 15, 2012
Tutto parla di te (Italy, Switzerland) regia Alina Marazzi > voto 7
Le difficoltà d esser madre inun mélange intimo d fiction materiali d’archivio autobiografia documentari&plastilina #tuttoparladite #Romaff7
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 16, 2012
Dream (USA) regia James Franco > cortometraggio
Tar (USA) regia AA VV > voto 5 1/2
Regia a 24 mani per #Tar una lunga poesia avanti e indietro nel tempo. Smarrito il protagonista James Franco, smarriti noi #Romaff7
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 16, 2012
Picas/Pizzas (Lettonia) regia Laila Pakalnina > voto 7
Grande cura dell’inquadratura e carrelli surreali in #Pizze 29^ e ultimo mio film #Romaff7 arritwittarci al prossimo anno 😉 #welovecinema
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 18, 2012
# Prospettiva Italia
Italian Movies (Italia) regia Matteo Pellegrini > voto 6 1/2
Gli addetti alle pulizie prendono possesso degli studi cinematografici in #italianmovies. Originale soggetto politicamente incisivo #Romaff7
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 13, 2012
Il cinema lo faccio io (Italia) regia Alessandro Valori > cortometraggio
Pezzi (Italia) regia Luca Ferrari > voto 7
#Pezzi di cocaina in una Roma disperata, buia, ai margini. Storie di vita vera. Angosciante. Senza speranza. #Romaff7 #welovecinema
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 18, 2012
# Alice nella città
Le sac de Farine (Belgio, Marocco, Francia) regia Kadija Leclere > voto 7
Funziona #lesacdefarine romanzo di formazione sulla bella Sarah verso il Belgio nel Marocco anni80 ottime scene sui lavori manuali #romeff7
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 10, 2012
Jeunesse (France) regia Justine Malle > voto 6 1/2
La #Jeunesse di Juliette fra amori sesso e morte in pieno stile francais e #alicenellacittà. Gradevole #Romaff7
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 13, 2012
Blackbird (Canada) regia Jason Buxton > voto 8
Una faccia d’angelo dark, una Columbine senza strage, una condanna al sistema giuridico, una miscela di tensione e amore #blackbird #romaff7
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 15, 2012
Mackie Messer #9 ovvero appunti sull’opera non proprio da tre soldi di De Fusco
Povera rubrica abbandonata! Per rianimarla sono andato a vedere L’opera da tre soldi di Bertolt Brecht con la regia di Luca De Fusco, attualmente direttore del Napoli Teatro Festival e del Teatro Stabile di Napoli. Ovviamente lo spettacolo è prodotto dalle due fondazioni: “prendi i soldi e dirigi”, non fa una grinza. Questo doppio incarico aveva sollevato una valanga di polemiche ai tempi. Io – sorvolando il caso specifico – potrei anche essere d’accordo: si risparmia uno stipendio.
Ma in realtà non volevo parlare di questo, anche se il “direttorissimo” ne avrebbe combinata un’altra: si sarebbe auto-nominato anche direttore del fantomatico Forum delle Culture partenopeo e proporrebbe gli “scambietti” invitando gli spettacoli e chiedendo in cambio di “valutare” il suo (L’opera da tre soldi, appunto). Un genio, non c’è che dire.
Interessante è notare come tutto un certo teatro si sia indignato, ma dai: tanto gli scambietti li fate anche voi, o no? Anche i poveracci fanno degli scambietti da morti di fame. Dato che girano molti meno soldi non se ne accorge nessuno. Tutti fanno gli scambietti, sennò che Italia sarebbe? L’unico modo per girare è convincere il tuo Comune a organizzare una minirassegna di merda per fare gli scambietti. Comunque probabilmente nessuno di questi indignados ha visto lo spettacolo, la nuova scena critica non è andata. Lo zoccolo duro è contro De Fusco. Io sono andato a vederlo. E ho pure pagato!
Quindi, riassumendo: NTFI e Mercadante + collaborazione con il Teatro San Carlo. E gli altri a Napoli che fanno? Si girano i pollici. Ma la più geniale è questa: “progetto cofinanziato dall’Unione Europea”. Ma perchè? Qualcuno me lo spiega? Cosa c’è di europeo in un Brecht recitato e cantato in italiano (e tradotto male se posso azzardare un commento)?
Con tutte queste domande che non avranno risposta sono andato a vedere lo spettacolo. Prime impressioni e altre domande: pare che lo spettacolo sia costato 700mila euro (per L’Opera “da tre soldi”, altra idea geniale sopratutto in questo periodo di crisi e sobrietà). Ma dove li hanno spesi? La scenografia è un po’ complessa ma nemmeno tanto. Le luci neanche. Allora uno spettacolo di Robert Lepage o di Bob Wilson quanto dovrebbe costare?
Lo spettacolo scorre liscio, a tratti è anche godibile. Piatto dall’inizio alla fine, ma se – come me – si subisce una certa fascinazione per il testo va bene. Massimo Ranieri (che interpreta Mackie Messer) regge bene la difficile parte sia nella voce che mostrando una notevole elasticità fisica. Lina Sastri invece è impresentabile, sembrava che passasse di lì per caso. Addirittura svogliata secondo me, cosa che non capita spesso di vedere in scena. Le migliori sono sicuramente Gaia Aprea (che interpreta Polly Peachum) e Margherita Di Rauso (Celia Peachum). La prima sexy e grintosa, la seconda ironica e “espressionista”. Anche Luigi Tabita, nel ruolo di Jacob, emerge nella mischia degli scagnozzi di Mackie Messer con un personaggio originale e ben costruito.
Uno spettacolo abbastanza scontato, De Fusco rinuncia a ogni aspetto “didattico” del teatro brechtiano e non si avvale di una messa in scena espressionista, se non per il personaggio di Celia. Ma dovevo vederlo, perchè dopo la folgorazione per il rosso acceso di “quello che resta di Bertolt Brecht”, dalle notizie che ho solo due Opere sono state rappresentate in Italia: quella di Carriglio per lo Stabile di Palermo e quella di Bob Wilson a Spoleto. Perchè ci vuole l’orchestra e una ventina di attori. Un’ultima polemica, sul pubblico del Teatro Olimpico: annoiato, distratto, quelli che vanno a teatro perchè fa “status”. Un pubblico “da prima Repubblica” oserei dire. Certo la programmazione non aiuta: dalla magia a Lillo & Greg, da Brecht alla danza classica. Un’accozzaglia di roba messa lì senza nessuna linea artistica. Un pubblico che di Brecht non gliene può fregar di meno, e con questi benedetti 700mila euro si potevano fare diverse edizioni dei festival che frequento io, pieni di spettacoli intensi e vibranti.
Mackie Messer #07 > Su Last Seen, #sopravvalutati, Carsharing teatrale e Santasangre
Appunti – come sempre – disordinati:
Last Seen. Su klpteatro.it impazzano le votazioni per il Last Seen 2011 ovvero il sondaggio sullo spettacolo che è piaciuto di più ai lettori della testata tra quelli recensiti nell’anno appena concluso. A me i sondaggi piacciono molto, in primis perchè fanno storcere il naso ai critici e agli intellettuali. Nel momento in cui scrivo è un testa a testa fra due produzioni Stabili: ovvero Il giardino dei ciliegi di Cechov, regia Paolo Magelli (Teatro Metastasio e Teatro Stabile della Sardegna) e La resistibile ascesa di Arturo Ui di Brecht regia Claudio Longhi (ERT e Teatro di Roma). Perchè sono in testa? Molto probabilmente perchè gli uffici comunicazione dei teatri stanno facendo il loro lavoro, ai limiti della legalità! Occhio però che Teatropersona e Motus sono poco sotto e possono recuperare. L’anno scorso il Teatro delle Albe fece un recupero prodigioso! Come sempre una gara di smanettoni, ed è ovvio che chi può contare su uno staff possa imporsi più facilmente. Ma questo non è perdita di credibilità, anzi è il bello! Continuate quindi a votare! I 10 nomi in finale mi piacciono e credo che ben rappresentino il panorama teatrale, ci sono infatti – oltre alle 2 produzioni degli Stabili già menzionate – star della ricerca come Emma Dante e Pippo Delbono, realtà straniere come Gob Squad, produzioni indipendenti come Cuocolo/Bosetti e Teatropersona, addirittura Pina Bausch ecc. Le produzioni italiane sono ben distribuite sullo Stivale: da Palermo a Napoli a Roma a Modena a Milano ecc. insomma pare che i redattori di klp siano meglio dei loro illustri colleghi Ubu, rei di essere troppo leghisti su certe pagine teatrali online. Sì perchè i 10 nomi sono frutto di una consultazione fra tutti i redattori di klp, potevamo scegliere 5 spettacoli i miei voti (tolte le collaborazioni organizzative presenti e passate) sono andati a Noosfera Lucignolo di Libero Fortebraccio Teatro, Il giardino dei ciliegi di Paolo Magelli, The Secret Room di Cuocolo/Bosetti, GMGS What the hell is happiness di Codice Ivan e Due Lupi di Virgilio Sieni.
#sopravvalutati. Su Twitter invece sto provando con fatica a emulare Gianni Riotta che qualche giorno fa ha lanciato un sondaggio sugli scrittori più sopravvalutati. C’è stata una grande partecipazione (e scandalo per la scelta dello stesso Riotta di citare addirittura Borges!) in rete e una conferma di come la letteratura (grazie a giornalisti e case editrici) si stia impossessando di Twitter tirandone fuori il lato ludico-culturale, attraverso lo sberleffo ma sopratutto un libero scambio di opinioni. Ecco, questo nel teatro difficilmente accadrà dato che ci conosciamo tutti e nessuno si schiera apertamente “contro”, il critico va in pizzeria con l’artista e ascolto spesso cazzate sulla necessità di accostamento fra critico e artista. E poi, nessuno dimentica che il regista che non ci piace ci potrebbe comprare lo spettacolo per la stagione o il festival di cui è direttore artistico, e lo stesso regista che non ci piace ci potrebbe invitare come critico e dare l’ospitalità al festival che dirige (visto che le testate web non hanno una lira) oltre ad accrescere il nostro egocentrismo critico. E poi il critico anche un po’ organizzatore anche se non gli piace l’artista gli sta simpatico. Cose così. Potrei continuare ancora ma mi fermo e aspetto di vedere che accade. Ogni giorno posterò su Twitter l’invito a segnalare i sopravvalutati del teatro. Io ne ho già 3 o 4 pronti ma prima attendo i vostri. Se siete iscritti a Twitter, basta scrivere gli hashtag #sopravvalutati e #teatro e dire la vostra. Non è una provocazione, solo un gioco.
Carsharing teatrale. Mentre su Twitter il teatro langue, su facebook ce n’è anche troppo, e giuro che non ne posso più di compagnie che ti chiedono l’amicizia per sommergerti di inviti agli eventi. Nel letamaio facebookiano ogni tanto spunta qualcosa di utile e intelligente, ecco questo gruppo CarSharing teatrale – fondato da Camilla Toso – che, come si legge nella presentazione, parla di “migrazioni teatranti (e non solo) a basso costo! Per tutti coloro che cercano un passaggio verso città, teatri, festival e grandi eventi. Non si parla solo di teatro ma anche di musica, concerti e fiere…”. Con la benzina alle stelle mi sembra un’ottima idea. Sono amante del treno ma anche quello è carissimo, e poi si possono fare incontri interessanti. Il gruppo ancora stenta a decollare perché ci sono pochi iscritti, quindi aggiungete i vostri amici. Sono convinto che diventerò famoso!
Santasangre. Cambio del tutto argomento. Il collettivo romano inaugura la stagione 2012 del Teatro Palladium (quest’anno un po’ sottotono) con l’ultima tappa del progetto Framerate: Bestiale Improvviso_sovrapposizione di stato, già proposto al Kollatino Underground in aprile per il festival Istantanee. Si tratta della summa santasangriana in cui il dolce e simpatico mega ghiacciolo interagisce con i movimenti delle tre performer (3 generazioni di performer!) Teodora Castellucci, Roberta Zanardo e Cristina Rizzo. Per l’occasione, grazie alla collaborazione fra fattiditeatro e la Fondazione Romaeuropa, i lettori del blog potranno assistere allo spettacolo con una fantastica promozione: un biglietto a 15 euro + un biglietto a 1 euro. Basta scrivere a promozione@romaeuropa.net specificando di essere un “fattoditeatro”. 😉
Infine, qui trovate i pdf di tutto quello che c’era sul vecchio blog l’11 gennaio 2012. I post più importanti li ho già trasferiti sul nuovo blog. Fare tutti gli IAT era lungo e difficile ed essendo una rubrica settimanale non ne valeva la pena. Però mi fa piacere conservare i pdf e metterli a disposizione. Splinder chiude il 31 gennaio. R.I.P.
Saluti
sp
Mackie Messer #6 > Sui Premi Ubu tra Milano e Roma
Da poco tornato da Milano per l’annuale consegna dei Premi Ubu. Il primo anno senza FQ. La serata, stracolma all’inverosimile (a me sembra che ogni anno ci sia più gente, schiere di teatranti come ultras da varie parti d’Italia, faziosissimi a fare il tifo) ha avuto un inizio decisamente commovente: le immagini di Quadri da giovane (quello che non ho conosciuto) erano mescolate con le sue parole in una recente intervista dove veniva fuori tutta la sua sottile ironia e autoironia. Il video del figlio Jacopo (montatore cinematografico che ha al suo attivo film con Martone, Delbono, Bechis e altri) ha un tratto decisamente molto dolce e commovente. Prima dei premi ufficiali, i Magi di Rete critica hanno assegnato i loro doni ai Menoventi e il sottoscritto ha avuto la fortuna di calcare il palco di via Rovello insieme ai colleghi e così di ammirare la folla numerosa assiepata in platea e in galleria.
I Premi speciali, come spesso accade, sono stati i più interessanti: sopratutto quelli a Prospettiva, Radio3, Teatro Povero di Monticchiello e Teatro Valle Occupato. Per il resto, pochi sussulti sia nei nomi dei premiati che nelle dichiarazioni, a parte un aneddoto delizioso di Pippo Delbono che ricordava quando una sera con Quadri era a un raduno del Living Theatre e avevano mangiato dei dolcetti che molto probabilmente – conoscendo quelli del Living – erano “truccati” alla marijuana o all’hashish!
Mai come quest’anno sono stati dei Premi Ubu nordici, sopratutto sull’asse Milano – Torino. Questa della “milanesizzazione” degli Ubu è in parte vera e non certamente da questa prima edizione post Quadri. Secondo me – oltre alla pigrizia dei critici, anche perché molti sono ultra sessantenni – è anche colpa di una scena romana che fa fatica a realizzare un sistema teatrale virtuoso: anche realtà affermate sono in debito e attori e organizzatori non vengono pagati. Non conosco bene la realtà torinese e quindi non ne parlo. A Milano ci sono numerosi piccoli e agguerriti teatri – cito su tutti il Teatro i che ho visto nascere con una stagione quasi “clandestina” nel 2005 e che in 6 anni è diventato un punto di riferimento – che non vedo a Roma, dove se esci dai circuiti ufficiali e istituzionali, puoi augurarti di vedere del buon teatro solo nei centri sociali. Tutta la fascia intermedia è assente. Conoscendo un po’ le due realtà mi sento di dire che a Milano c’è un tipo di organizzazione e gestione nei teatri che a Roma manca del tutto. Un esempio? Il Piccolo Teatro ha aperto un ufficio marketing negli anni Ottanta (primo fra i teatri stabili italiani), il Teatro di Roma ancora non ce l’ha. A Roma non esiste una stagione completa e di ricerca che proponga produzioni e ospitalità al livello del Teatro i (o dell’Out Off o del PIM fino all’anno scorso). Andando su questioni organizzative e promozionali: a Milano ci sono due situazioni che funzionano benissimo: mi riferisco alla Festa del Teatro e all’Invito a Teatro ovvero il carnet per vedere spettacoli in diversi spazi teatrali. A Roma hanno provato a fare cose simili che non funzionano. A Milano ci sono addirittura privati e fondazioni che investono in teatro. Perché a Roma non accade? A Roma ci sono 100 teatri di cui 95 praticamente sempre vuoti oppure riempiti dagli amici attori degli attori in scena reclutati a suon di newsletter invasive e sms e eventi su facebook. Anche questo vorrà dire qualcosa? Insomma a Milano si fa un miglior teatro e forse è anche per questo che poi vengono distribuiti più premi. Il sistema-Milano prova a essere virtuoso (anche se non mancano certo i giochi di potere e i clientelismi), il baraccone-Roma fa acqua da tutte le parti. Vorrei essere smentito ma è la dura verità.
Per non parlare di arte contemporanea: a Roma si continuano a ristrutturare spazi (Pelanda, ex GIL) o aprirne nuovi (Macro, MAXXI) quando poi non ci sono i soldi per le mostre. A Roma l’arte contemporanea non esiste quasi, l’ultima grande mostra è stata quella di Bill Viola a fine 2008. Poi niente eccetto qualche coraggiosa galleria privata. A Milano ogni volta che vado trovo qualcosa di nuovo (Tony Ousler al PAC, Pipilotti Rist al cinema Manzoni grazie alla Fondazione Trussardi, solo per fare 2 esempi recenti).
Scrivo questo anche perché sollecitato da un articolo di Simone Nebbia apparso oggi su Teatro e Critica. Simone su alcune cose ha ragione ma non credo sia una questione di razzismo o di leghismo. E poi l’avevo letto con curiosità dato che l’autore non c’era (o almeno io non l’ho visto) e si è basato su un freddo comunicato. Forse avrebbe fatto bene a venire perché, oltre a sparare a zero sui premi, avrebbe così potuto documentare alcuni piccoli momenti significativi e che hanno regalato un’umanità che troppo spesso ci manca, e mi riferisco ai giovanissimi scalmanati di History Boys, alla leggerezza e simpatia del novantaduenne Gianrico Tedeschi, all’emozione di Federica Fracassi di fronte al mostro sacro Mariangela Melato. Insomma mi sembra che iniziare uno scontro gratuito “da stadio” Milano – Roma anche sul teatro non faccia bene a nessuno, e mi sembra una polemica sterile che evidenzia solo un certo provincialismo romano. E poi piangersi addosso non serve, lo dico da toscano che ha vissuto in tutte e due le città quindi super partes.
Tornando alla serata di ieri, l’atmosfera non era per niente allegra, almeno secondo me. A parte che non c’era il buffet post premi ;-), ho respirato aria di smantellamento, di fine ciclo, con una casa editrice praticamente ferma (l’ultimo libro se non sbaglio è uscito nel gennaio 2011) e a serio rischio sia il futuro della casa editrice stessa, che non naviga certo in acque sicure, che i Premi Ubu XXXV. Premi secondo me fondamentali per il teatro italiano ma che forse necessitano di una ristrutturazione sopratutto se e quando la Ubulibri non esisterà più. [sp]
Mackie Messer #5 > Su Giorni felici, Rete Critica, CRESCO, Ubu
Come immaginavo: non riesco a star dietro a MM settimanalmente, la settimana scorsa ho saltato e questa siamo già a mercoledì. Son stato travolto da impegni per l’apertura del b&b (photo, trovate altre stupende foto sulle pagine di Air B’n’B della camera 1 e della camera 2), son stato in Toscana a vedere Magelli e Barba, son stato via il fine settimana.
Vabè poco importa, ci sono alcune cose che volevo raccontare:
1. Splinder (il portale che ospita questo blog) chiude baracca. L’ho scoperto 2 giorni fa mentre stilavo lo IAT. Spero di riuscire a fare un redirect da qualche parte, ho tempo fino al 31 gennaio. Avrei tanto bisogno di un webeditor che mi aiutasse su questa e altre faccende ma trattandosi di volontariato è difficile chiedere troppo. Però ve l’ho scritto, quindi se vi va fatevi avanti! 😉
2. Si è concluso il Premio Rete Critica a cui ho partecipato. Ho dato un primo voto a Romaeuropa festival, Teatro del Sale di Firenze e Francesca Pennini/Collettivo Cinetico, al ripescaggio ho sostenuto anche l’Angelo Mai. Poi al secondo turno ho confermato la mia preferenza per Francesca Pennini. Purtroppo non ho potuto votare il ballottaggio finale (Menoventi vs ricci/forte) perchè non ho mai visto in scena la compagine faentina. Avevo, un po’ provocatoriamente, denunciato il fatto che il ballottaggio potesse diventare una sentenza pro o contro ricci/forte dato che il duo gode di un consenso pressochè totale in rete (sopratutto grazie ai loro fan molto attivi su social network e non solo) ma sono osteggiati da certa critica e da certe aree teatrali perché rei – secondo questi ultimi – di essere ripetitivi e modaioli.
Infatti alla fine hanno vinto i Menoventi [photo: menoventi.com] (sarà un caso?), mi dispiace per Gianni e Stefano (che a me nonostante tutto piacciono), faccio i complimenti a Alessandro, Consuelo e Gianni che spero di vedere all’opera al più presto. Mi sembra un premio assegnato con coerenza da parte della critica web per una compagnia giovane e innovativa (così dicono). Una vittoria tutt’altro che scontata (io avevo previsto un’affermazione del Teatro Valle Occupato) e per questo (e non solo) mi sembra che l’esperimento Rete Critica sia riuscito. Ci vediamo ai Premi Ubu per la consegna del premio!
3. A proposito di Premi Ubu, sono state rese note le nomination della prima edizione post FQ. Non mi sembrano particolarmente rivoluzionarie, dato che circolano sempre i soliti nomi. Comunque sia è già una notizia che i premi continuino, senza il loro patron storico e con il sostegno di UniCredit. Dato che non voto, mi permetto di dare le mie faziosissime e frivolissime preferenze commentate:
Spettacolo dell’anno: faziosissimamente Hamlice (che è anche l’unico che ho visto)
Regia: ho visto solo Martone ma non mi pare da Ubu quindi non lo voto. Il mio voto, così su due piedi, va a Paolo Magelli per Giochi di famiglia
Scenografia: sempre i soliti, ho visto solo Loretta Strong e voto Daniela Dal Cin.
Attore: ho visto solo Carmine Maringola che voto.
Attrice: non ho visto gli spettacoli ma voto Federica Fracassi e Daria Deflorian ex aequo sulla fiducia
Attore protagonista: Luca Micheletti perchè mi è piaciuto lo spettacolo.
Attrice non protagonista: Federica Santoro, ma lo spettacolo non l’ho visto
Nuovo attore o attrice: Isabella Ragonese, anche se mi pare forse un po’ troppo vip per gli Ubu (vedi Volo ecc.)
Migliore novità italiana: la Trilogia degli occhiali (anche qui è l’unico che ho visto ma lo voto).
Migliore novità straniera: qui non mi esprimo perché non ho frequentato questi spettacoli.
Migliore spettacolo straniero presentato in Italia: Brook mi è parso alquanto noioso (si può dire?), Lepage non l’ho visto. Voto Vollmond anche se l’ho visto solo in video.
Premi speciali: Prospettiva, Rai Radio 3 e Virgilio Sieni.
4. L’altra notizia della settimana è che sono stati resi noti i i risultati dell’indagine RISPONDI AL FUTURO sui lavoratori dello spettacolo promossa da C.Re.S.Co. I risultati sono a dir poco agghiaccianti. Un teatrante su due guadagna 4/5000 euro all’anno. Cifre vergognose, ma dove vogliamo andare? Invece 1 su 10 ovvero la casta del teatro guadagna in media 34500 euro, senza contare i soldi che non guadagnano ma gestiscono attraverso scambi, favori a amici ecc. (ovviamente generalizzo ma credo che ci sia più di un fondo di verità). Insomma Rispondi al futuro è una sentenza senza futuro. Il Cresco farebbe meglio a chiamarsi De-cresco e non scherzo tanto a dire che ormai questo è un mestiere che puoi fare quasi solo per hobby. Forse sarò troppo pessimista, mi auguro che questi dati smuovano qualcosa.
Cari saluti e a presto
Simone
Mackie Messer #4 > Continuiamo a parlare di cinema
Secondo e ultimo post sul Festival Internazionale del Film di Roma, che integra il precedente. Appunti disordinati sui film che ho visto, per non dimenticarmeli. E perché nel disordine l’ordine è importante. Totale 30 film, buon risultato. Diciamo che mi sono ripreso dai mesi scorsi nei quali il teatro ha fatto da padrone!
Selezione ufficiale. Concorso
– Il paese delle spose infelici [photo: screenweek.it] regia Pippo Mezzapesa > Film interessante, anche se l’ennesimo sui “ragazzi di vita” nel sud del paese. Bella la figura di lei. Fantastica la scena del gol capolavoro di Zazà “alla Maradona” con colonna sonora la magnifica Aria del Balanescu Quartet. Per chi come è stato adolescente durante i primi anni Novanta un sacco di scene con situazioni familiari e emozionanti, e questo credo che sia la miglior dote del film. Voto 7
– Voyez comme ils dansent regia Claude Miller > Con Maya Sansa. Film un po’ pasticciato che fatica a tratteggiare bene i personaggi. I pezzi migliori sono le ambientazioni da “train movie” coast-to-coast in Canada e il personaggio interpretato da James Thiérrée, figlio d’arte (i suoi genitori sono Jean-Baptiste Thiérrée e Victoria Chaplin, creatori del simpatico Le Cirque Invisible [leggi il tweet]): interpreta un clown mimo acrobata allucinato, pazzo e affascinante. Voto 6
– Love for life regia Gu Changwei > Mi mancava un po’ di cinema asiatico. Storia dura di un paesino sperduto cinese decimato dall’AIDS a causa di loschi traffici di sangue. Una coppia si innamora e si ama. Fino alla fine. Scena cult quando lui delira dalla febbre alta e lei per raffreddarlo si infila nuda nell’acqua ghiacciata per poi sdraiarcisi sopra. Voto 8
– Un cuento chino regia Sebastian Borensztein > Commedia deliziosa sui casi della vita, intelligente e misurata. Protagonista un burbero e inguaribile solitario che passa le giornate imprecando nel suo negozio di ferramenta, ritagliando articoli bizzarri e andando a letto alle 23 in punto! Voto 8 1/2
– La kryptonite nella borsa regia Ivan Cotroneo > Frizzante, anche divertente tra umorismo partenopeo e un improbabile superman nella Swinging Napoli. Voto 6 1/2
Selezione ufficiale. Fuori concorso
– My week with Marilyn [foto LAURENCE CENDROWICZ] regia Simon Curtis > Da una storia vera e eccitante. L’amante segreto di Marylin Monroe durante un set inglese è stato un giovane proto stagista. Da non crederci! Film con i ritmi giusti, molto inglesi e una straordinaria attrice tre volte Marylin: l’attrice, il personaggio e l’amante. Voto 7.
L’altro cinema extra. Concorso
– Grazia e furore regia Heidi Rizzo > Tra Thai box e danza classica documentario che ne cerca i rapporti senza trovarli. Prodotto da Edoardo Winspeare, restano interessanti le scene sugli incontri in Thailandia del protagonista. Voto 5 1/2
– Comic-Con Episode IV: A Fan’s Hope regia Morgan Spurlock > Dal regista di Supersize Me, stavolta doc su un grande festival di fumetti usa. Numerose interviste ai frequentatori e anche a star che frequentano il mondo del fumetto. Interessanti i personaggi “geek” che vengono tratteggiati (e che escono talvolta da un fumetto collettivo che li descrive tutti attraverso una bella animazione), manca un punto di vista e anche una necessaria dose di polemica. Anche se dalle immagine si percepisce la follia di un mondo troppo preso dal collezionare e dal celebrare. Voto 6.
– Franca la prima regia Sabina Guzzanti > Omaggio a Franca Valeri, 91 anni e mentalmente lucidissima. Il doc spazia dalla sua sterminata produzione (ci aiuta il superesperto Sandro Avanzo) fino al recente impegno a fianco del ex Cinema Palazzo e del Teatro Valle Occupato. Emozionante. Voto 6 1/2
– The Dark Side of the Sun regia Carlo Shalom Hintermann > Su una malattia rarissima che costringe i bambini a vivere di notte. Inserti di animazione apprezzabili. Voto 6 1/2
L’altro cinema extra. Fuori concorso
– Circumstance [photo: indiewire.com] regia Maryam Keshavarz > Film iraniano che credo non sia stato girato in Iran altrimenti la regista e le due attrici sarebbero state come minimo lapidate. Una storia di amore lesbo e di voglia di libertà come non se ne erano mai viste nel seppur vitale cinema iraniano. Toccante e con due attrici mozzafiato. Voto 8.
Alice nella città
– Little Glory regia Vincent Lannoo > Film duro e puro su un giovane sbandato della provincia usa che si prende cura della sorellina contro tutto e tutti. Angosciante. Voto 7
– Death of a superhero regia Ian Fitzgibbon > Un ragazzino malato di cancro combatte la noia e la chemioterapia con le graphic novel, immedesimandosi in un supereroe. Bellssime le scene animate. Voto 7
– No et moi regia Zabou Breitman > Ancora Alice nella città, stavolta una ragazzina perbene si prende a cuore il destino di una giovane homeless. Non diventeranno sorelline. Interessante film francese, restano dubbi sulla morale che vuole insegnare. Voto 6
Eventi speciali
– Pina regia Wim Wenders > Ne ho già parlato lungamente qui. Voto 9.
Occhio sul mondo
– Trishna [photo: movieplayer.it] regia Michael Winterbottom > Una storia d’amore impossibile che evidenzia la condizione della donna nella società indiana, tra i lussi del Rajahstan e la frenesia di Bombay. Fantastica attrice ma pellicola incompiuta, anche se il finale è forte. Adatto per fanatici dell’India. Voto 6 1/2.
Fine. Temi ricorrenti: la bellezza di alcune delle attrici. Da lunedì si ricomincia col teatro. Via twitter, oltre alle tweet-recensioni, ho fatto le mie previsioni che ho parzialmente azzeccato. Leggi qui i vincitori del festival. Buon cinema a tutti! sp
Mackie Messer #3 > Parliamo di cinema
Di fretta fra un film e l'altro del Festival Internazionale del Festival di Roma. Per la serie "nonsoloteatro". Sì perché per una settimana all'anno mi sembra giusto dare la precedenza alla settima arte. E poi i festival sono belli, e poi ai festival di cinema l'accredito si paga! 😉
Per adesso ho visto 14 film (non mi sembra male in 4 giorni, dato che nel mezzo ci ho infilato anche una Wunderkammer Soap di ricci/forte, il vernissage della mostra Universo Parallelo I Out of a Singularity di Rui Toscano e un cocktail stravip sulla terrazza dell'Hotel Minerva). Vado a mettere ordine sui film:
Selezione ufficiale. Concorso
– Hysteria [photo: bimfilm.com] di Tania Wexler > L'invenzione del vibratore nella Londra vittoriana, commedia inglese simpatica con Rupert Everett e Maggie Gyllenhaal. All'ingresso in sala distribuivano vibratori alle signore. Il momento migliore! Voto 7
– Hotel Lux di Leander Haussmann > Delusione, buoni gli intenti. Due comici a Berlino fanno l'imitazione irriverente a Hitler e a Stalin, poi scoppia la guerra. Voto 5
– Une vie meilleure di Cedric Khan > Per ora il mio favorito. Francese, ovviamente. Una storia semplice di vita difficile, di due giovani innamorati alle prese con problemi molto gravi. Uno sguardo lucido una scrittura limpida. Voto 8 1/2
– The Lady di Luc Besson > Film d'apertura. In sala vari tipi di vip tra cui Jean Todt (produttore associato del film!), Boy George (che ci faceva?), Gianni Letta e Gianni Alemanno. La storia del nobel birmano Aung san Suu Kyi, mi tocca molto il tema (son stato in Birmania nel 2006) ma il risultato non mi sembra che scavi fino in fondo nel problema politico presente, prediligendo il lato sentimentale della donna alle prese con la distanza dalla famiglia. Voto 6 1/2
– Like Crazy di Drake Doremus > Altro film interessante su una giovane coppia. Bellissima la protagonista Felicity Jones. Voto 8
– A Few Best Men di Stephan Elliott > Convulsioni in sala per questo film del regista di Priscilla la regina del deserto. In stile Funeral party ma forse più comico ancora. Voto 7 1/2
– Mon pire cauchemar [photo: bimfilm.com] di Anne Fontaine > Altra ottima pellicola. Sensazionale Isabelle Huppert e l'altro attore protagonista. Ennesima storia d'amore tribolata. Fa riflettere con ironia sui nostri pregiudizi legati alle differenza di "classe". Voto 8
L'altro cinema extra. Concorso
– Girl Model di David Redmon, Ashley Sabin> Documentario sulla compravendita di modelle dalla Siberia. La videocamera segue una tredicenne e il suo viaggio a Tokyo. La scout che l'ha scoperta e il boss dell'agenzia sono di una brutalità sottile e forse non se ne rendono conto. Agghiacciante. Voto 7
– From The Sky Down di Davis Guggenheim > Altro documentario, sugli U2 a 20 anni dall'uscita di Achtung baby. Per me ricordi di adolescenza e un gran ritmo nelle orecchie. Voto 7
L'altro cinema extra. Fuori concorso
– Turn me on, Goddammit! di Jannicke Systad Jacobsen > Le inquietudini erotiche di una giovanissima in un paesino remoto della Norvegia. Tra mastrubazioni e giovani piselli in evidenza. Shockante sopratutto perché nessuno in Italia farebbe un film simile. Ma è una commedia gradevole, e parecchio low-budget. Voto 7
Alice nella città
– Dudamel: Let the children play di Alberto Arvelo > Doc su Gustavo Dudamel, direttore della Filarmonica di Berlino e massimo esponente de El Sistema ovvero il programma di educazione musicale venezuelano che sta facendo il giro del mondo per la sua efficacia. Un documentario sulla forza esplosiva della musica, perfetto per i teenagers di Alice nella città. Voto 7 1/2
– La brindille di Emanuelle Millet > Una giovane e indipendente ragazza francese ha a che fare con una gravidanza inaspettata. Film gioiellino molto adatto – anche questo – alla sezione Alice nella città. Voto 7
Eventi speciali
– La meravigliosa avventura di Antonio Franconi di Luca Verdone > Inguardabile. Bisognerebbe denunciare chi gli ha dato i soldi per farlo. Voto 3
Occhio sul mondo
– The Deep Blue Sea di Terence Davies > Un po' manierista, molto british ma gradevole questo film su un amore a 3 nella Londra post-bellica. Rachel Weisz è strepitosa. Voto 6 1/2
Temi ricorrenti:
– giovani coppie che dopo una notte di sesso si innamorano davvero.
– mancanza del padre in molti dei protagonsiti, famiglie a metà.
– difficoltà di vivere insieme le storie d'amore, problemi di visti, problemi con la legge
– poco cinema asiatico, africano e sudamericano, parecchie commedie, molto USA e UK
Lunedì integro con i film dei prossimi giorni. sp