Archivio
IAT 26nov-2dic > Balletto Civile all’Angelo Mai, la versione multietnica di El nost Milan al T. Menotti, il Workcenter omaggia Allen Ginsberg a Pontedera
#ROMA
Avete tempo fino al 1° dicembre per partecipare a Art you lost?
26 lun @ T. dell’Orologio > Quinta edizione di EXIT – Emergenze per identità teatrali. Il filo conduttore per l’edizione 2012 è la voglia di mettere in mostra per 15 giorni una rassegna di teatro fatto e non detto, il teatro per la gente e tra la gente. La quinta edizione di quella che ormai è una realtà affermata nel panorama teatrale, conferma che quella che era nata come iniziativa unica e di carattere eccezionale, oggi ha realizzato l’ambizione di divenire un appuntamento fisso di caratura nazionale. Oggi Exit è un luogo stabile in cui parlare ad ampio raggio il linguaggio del teatro, della musica e dello spettacolo a tutto tondo. La rassegna vede protagoniste le compagnie aderenti alla Fed.It.Art, Federazione Italiana Artisti, che è anche organizzatrice della kermesse [fino al 9dic]
27 mar @ Angelo Mai > Balletto Civile presenta Il sacro della primavera da Le Sacre Du Printemps di Igor Stravinskij. Danzato e creato con Andrea Capaldi, Ambra Chiarello, Andrea Coppone, Massimiliano Frascà, Francesco Gabrielli, Sara Ippolito, Francesca Lombardo, Carlo Massari, Gianluca Pezzino, Livia Porzio, Emanuela Serra, Giulia Spattini, Chiara Taviani, Teresa Timpano. Ideazione e coreografia Michela Lucenti, incursioni sonore Maurizio Camilli [fino al 29]
È Brindisi ma sembra Parigi o Bruxelles. Grazie Balletto Civile #ilsacrodellaprimavera #NIDplatform #comunicadanza
— S. Pacini/Dafne M. (@fattiditeatro) Novembre 24, 2012
27 mar @ T. Vascello > Compagnia Sosta Palmizi in scena con JUST ANOTHER NORMAL DAY di Francesco Sgrò con Francesco Sgrò e Pino Basile, musiche Pino Basile; ALMA coreografia e interpretazione Giorgio Rossi, musiche Fabrizio De Andrè, Death in Vegas, John Oswald, King Krimson, testi Cesare Pavese, Pablo Neruda, Alda Merini, Giorgio Rossi; SCARPE (spettacolo adatto anche per bambini) da un idea di Giorgio Rossi con Giorgio Rossi, Elena Burani, Fabio Nicolini, Francesco Sgrò [fino al 2dic]
29 gio @ quartieri San Lorenzo e Quadraro > ATTRAVERSAMENTI MULTIPLI 2012, un progetto di Margine Operativo: un festival che si interroga sulle relazioni tra linguaggi artistici contemporanei e il presente inserendo eventi in spazi urbani e in luoghi vitali della metropoli. Attraversamenti Multipli ruota intorno a un serrato confronto tra l’arte e il proprio tempo, un dialogo declinato in sperimentazioni, estetiche e combinazioni inedite ma teso a creare delle crepe, aprire degli squarci nella convinzione che l’arte è un meraviglioso dispositivo che può costruire nuove visioni, creare cambiamenti, delineare risposte imprevedibili. Attraversamenti Multipli 2012 si propone come un progetto meticcio e presenta nel suo programma performance site specific focalizzando l’attenzione sulle relazioni possibili tra azione artistica e spazi che le ospitano. Gli artisti dell’edizione 2012 saranno SCHUKO, BAROKTHEGREAT, TAMARA BARTOLINI/MICHELE BARONIO, MARGINE OPERATIVO, BLOODY WALKERS, RIOT GENERATION VIDEO, MANOLO MUOIO, GIULIANO SANTORO, ØKAPI, TIJUANA TAXI, KRIMINAL TANGO, ANAGRAMA, SIMONA BERTOZZI, TÊTES DE BOIS, FIORENZA MENNI/TEATRINO CLANDESTINO [fino all’8dic]
#MILANO
27 mar @ T. Elfo Puccini > Milanoltre presenta un focus sulla Compagnia Gelabert/Azzopardi diretta da Cesc Gelabert, forte di una storia lunga più di trent’anni, di cui molti trascorsi in residenza stabile presso il Teatre Lliure di Barcellona e all’Hebbel Theater di Berlino. L’originale teatro danza di Gelabert/Azzopardi, di impatto fortemente visivo nasce dalla fusione di una tecnica solida e un vocabolario coreografico che si muove in diversi ambiti: dalla ricerca delle radici culturali all’esaltazione dei miti del nostro tempo, e guarda come nel caso di Belmonte alle grandi forme di intrattenimento popolare come la corrida [fino al 2]
27 mar @ T. Menotti > El nost Milan, concerto teatrale per una città. È l’incontro tra l’Orchestra di Via Padova, i suoi venti musicisti di 12 nazionalità e la compagnia di TieffeTeatro con i suoi quarantatré anni di storia teatrale. Un incontro all’insegna della creatività e della possibilità reale di scambio culturale, per uno spettacolo che parla di Milano, quella nuova e quella che non c’è più, che ascolta Milano, per provare a capire i limiti e gli ostacoli di una nuova inderogabile convivenza civile, che guarda Milano con gli occhi dei suoi poeti e dei suoi musicisti, di quelli che hanno saputo guardare un po’ più lontano. La musica formidabile di un gruppo multietnico, e un gruppo di attori/cantanti, fra tutti Lucia Vasini, per un viaggio tra sponde di “mari” lontani e le nostre strade, tra centro e periferia [fino al 6dic]
29 gio @ T. i > TRE ATTI UNICI DA ANTON CECHOV: Roberto Rustioni parte dai tre atti unici: La domanda di matrimonio, L’orso e L’anniversario. Cechov li considerava degli scherzi, vaudeville perfetti, meccanismi comici irresistibili ma niente di più. Eppure in queste “operine” comiche risuona il suo teatro più maturo e aprendo queste scatole comiche si possono scoprire immagini naturali, vere, squarci di vita che si aprono e si chiudono in un lampo. Nello spettacolo si vuole restituire almeno qualcosa dello sguardo delicato e ironico di Cechov sulle cose, sul mondo, su di noi, esseri umani gravati da un destino ridicolo: in una lettera al fratello Cechov infatti scriveva che gli esseri umani sono ridicoli 48 settimane all’anno [fino al 10dic]
#TOSCANA
27 mar @ T. Fabbrichino di Prato > Torna Il giardino dipinto, installazione interattiva per bambini della compagnia TPO [fino al 30]
29 gio @ Libreria Edison e Ex Manicomio San Salvi di Firenze > Due suggestivi appuntamenti con i Chille. DON CHISCIOTTE: IL ROGO DEI LIBRI con Claudio Ascoli e il Laboratorio teatrale dei Chille de la balanza. A pochi giorni dalla chiusura della libreria molti artisti continuano a manifestare solidarietà nei confronti della Edison e a sostenere la causa del mantenimento del vincolo culturale sull’immobile. La performance accosta il rogo dei libri avvenuto a Berlino il 10 maggio 1933 con il rogo dei libri della biblioteca di Don Chisciotte e ancora con la fine delle librerie nella città di Firenze. Inoltre, la storia passeggiata (ultima del 2012) C’ERA UNA VOLTA… IL MANICOMIO spettacolo-affabulazione con Claudio Ascoli. Ascoli con C’era una volta… il manicomio allarga il suo sguardo surreale sulle tante realtà manicomiali all’indomani della Basaglia e sul manicomio così diffuso, sia pure in altre forme, nella società attuale. Ma non dimentica però San Salvi, il suo oggi ed il suo futuro prossimo proprio mentre si susseguono strane voci.
30 ven @ Palazzo Pitti, Museo La Specola, Ex Chiesa San Carlo dei Barnabiti, Botteghe artigiane, Cango di Firenze > STANZE SEGRETE, FESTIVAL CERBIATTI DEL NOSTRO FUTURO: un ciclo di coreografie in luoghi ricercati di Firenze. Un progetto di Virgilio Sieni. Un progetto ambientato nell’Oltrarno fiorentino che mette in relazione un’articolata geografia di luoghi, unica nel suo genere, attraverso la poeticità di azioni coreografiche eseguite da giovanissimi interpreti. Un ciclo di percorsi che coinvolge le botteghe artigiane e importanti palazzi storici, ex chiese, musei e spazi particolari pensati e ridestinati per l’occasione alle pratiche del corpo e alla loro visione. Il progetto prevede coreografie originali create da Virgilio Sieni per bambini di età compresa tra i 9 e i 13 anni. Uno dei temi del progetto è la collaborazione con gli artigiani dell’Oltrarno che si sviluppa attraverso la creazione di un oggetto, destinato a diventare il centro dell’azione coreografica e della relazione tra artigiano e giovane danzatore. La pratica artigianale, l’esercizio del corpo che oltrepassa generazioni e mestieri, la condivisione di un presente inedito, creano una trasmissione del gesto unica e preziosa [fino al 2]
1 sab @ T. Era di Pontedera (PI) > L’Open Program del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards presenta NOT HISTORY’S BONES – A POETRY CONCERT. Sotto la guida di Mario Biagini, direttore associato del Workcenter, gli attori propongono una sintesi vivente di poesia, musica ed azione, basati sulla poesia del poeta americano Allen Ginsberg (1927-1997). Ispirandosi a stili e generi musicali diversi, il gruppo ha elaborato e composto tutte le canzoni senza disperdere la pluralità di significati, percezioni e intuizioni portati dai ritmi e dalle sonorità della parola poetica. Come può questo contenuto – che può prendere la forma di un riconoscimento, un lampo di memoria, un senso di familiarità – fluire tra gli attori e trasformare la qualità dello spazio tra di loro, e come può essere colto dallo spettatore? Quando questo contenuto è condiviso tra le persone, la relazione tra esseri umani può diventare più ricca, e aprire una porta tra ciò che è “mio” e ciò che è “tuo”.
1 sab @ T. del Romito di Firenze > Prosegue la rassegna di UNO con MANGIARE BERE E DORMIRE di e con Daniela Morozzi e Leonardo Brizzi: “un collage di storie vere, vissute e raccontate da donne in carne e ossa. E’ un lavoro che parla di badanti e badati e si sa, da sempre la cura è affidata alle donne di tutto il mondo. Attraverso il linguaggio proprio del teatro e della musica abbiamo portato sulla scena una realtà sempre più radicata e necessaria del nostro paese e troppo spesso sottovalutata, relegata nell’anonimato delle mura domestiche o sulle pagine dei giornali magari l’8 marzo oppure durante gli sbarchi dei clandestini, cioè nei periodi in cui anche l’immigrazione è una notizia. Ma parlare di affetti trovati e lasciati, di terre lontane, di odori e profumi diversi, di visioni della vita sconosciute è un’unica storia e appartiene a tutti i giorni dell’anno”.
COLLABORAZIONI PER NULLA OCCASIONALI tra Short Theatre 7 e Angelo Mai Altrove
COLLABORAZIONI PER NULLA OCCASIONALI
Short Theatre 7 + Angelo Mai Altrove
settembre 2012
DUE risposte al presente. DUE tentativi di futuro.
DUE avventure culturali, produttive e strategiche.
DUE modi di sapere dove stare e di stare dove si sa.
UNA città.
UN desiderio comune.
UN’occasione da non perdere.
CHI SEI TU?
workshop a cura di Franko B
> 3-7 settembre / Angelo Mai Altrove: sessioni di lavoro
> 7 settembre / Teatro India – Short Theatre: apertura del workshop al pubblico
> 11-15 settembre / La Pelanda – Short Theatre: il workshop in mostra
8
installazione di Bluemotion
produzione Angelo Mai Altrove e Mucchio Misto.
> 7-8 settembre / Teatro India – Short Theatre / ore 21.30-23.30
FORNI THE COWBOY [rock&punk]
dj set a cura di Bluemotion/Angelo Mai Altrove
> 8 settembre / Teatro India – ShortTheatre / ore 24.00
CLOSING/OPENING PARTY
> 15 settembre / La Pelanda – Short Theatre + Angelo Mai Altrove / ore 23:30-07:00
Short Theatre chiude la sua edizione 2012, mentre l’Angelo Mai Altrove apre la sua stagione 2012/2013. Invece di due storie in un luogo, proviamo a fare incontrare due luoghi in una storia. Spettacoli a La Pelanda dalle 18.30 alle 23.30 e poi djset fino alle 03.30. All’Angelo Mai Altrove intanto musica e djset dalle 23.30 all’alba.
Chi sei tu? Workshop a cura di Franko B a SHORT THEATRE (Roma, dal 3 al 7 settembre)
SHORT THEATRE 7 presenta
Chi sei tu?
workshop a cura di Franko B
Roma, Angelo Mai – dal 3 al 7 settembre
Franko B per la prima volta a Roma. L’esponente di spicco della scena della Body Art mondiale sarà presente alla settima edizione di SHORT THEATRE con la performance I’m thinking of you e con un intenso e imperdibile workshop che affronterà l’esplorazione e l’esposizione di sé come uomini e donne, e come artisti, attraverso un lavoro sulla performance fisica, sul suono e sull’arte visiva. Un’occasione eccezionale di incontro con un artista che ha segnato l’immaginario dell’arte contemporanea, e che da anni è impegnato in percorsi di formazione di performing e visual art in molte scuole e università internazionali. Un’occasione imperdibile per verificare i propri confini, fisici e immaginifici.
I partecipanti dovranno portare 200 parole scritte su “chi pensano di essere”. L’ultimo giorno il workshop si aprirà al pubblico di SHORT THEATRE con una performance al Teatro India.
Il costo del workshop è di 200 euro per un massimo di 20 partecipanti. Il workshop è aperto a tutti, artisti e non. I partecipanti saranno selezionati in base alla data di iscrizione. Per iscriversi è necessario scrivere un’e-mail specificando il proprio numero di cellulare a info@shorttheatre.org. Per maggiori informazioni: 333.7993611
Franko B, artista, performer, scultore, pittore e videomaker, nasce a Milano nel 1960 ma vive e lavora a Londra dal 1979. Ha studiato Belle Arti al Camberwell College of Arts fra il 1986 e il 1987 e al Chelsea College of Art fra il 1987 e il 1999. Il suo lavoro si è originariamente basato sull’utilizzo del sangue e sulla ritualizzazione della violazione del proprio corpo. In seguito la sua ricerca si è spostata verso una inclinazione più multidisciplinare, esplorando mezzi come video, fotografia, scultura, pittura, installazioni.
Le sue performance sono state rappresentate all’ICA di Londra fra il 1996 ed il 2008, alla South London Gallery fra il 1999 e il 2004, al Centre of Attention nel 2000, alla Tate Modern nel 2002, alla Ikon Gallery di Birmingham nel 2005, al centro per le arti contemporanee Arnolfini di Bristol nel 2007, al Bluecoat Centre di Liverpool nel 2008, al festival Contemporanea di Prato nel 2009. Ha esposto i suoi lavori a Zagabria, Città del Messico, Milano, Amsterdam, Anversa, Copenaghen, Madrid, Vienna, Bruxelles, Cork, Siena e più recentemente al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles e al PAC di Milano.
Attualmente è docente di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata e tiene lezioni presso numerose scuole d’arte fra cui la St. Martins School of Art di New York, la Ruskin School of Fine Art di Oxford e il Chelsea College of Art di Londra. Il suo lavoro è stato pubblicato in quattro monografie: Franko B (Black Dog Publishing 1998), Oh Lover Boy, (Black Dog Publishing 2000), Blinded by Love (Damiani Editore 2006) e I Still Love (Motta/Il Sole 24 Ore 2010).