Archivio
Travolto dagli eventi: le pillole di IAT
Uno IAT (Invito A Teatro ovvero gli storici consigli teatrali settimanali a Roma, Milano e in Toscana) in fretta e furia tra un evento e l’altro: nello scorso fine settimana a Parma si è svolto S-Chiusi. Viaggio teatrale nei negozi chiusi per crisi di via Bixio. Un progetto intelligente e utile, organizzato dal Teatro delle Briciole, durante il quale il teatro è uscito dai teatri per porre l’attenzione sul problema dello svuotamento dei centri storici, caro a molte città. Insieme a Urban Experience (qui trovi il diario connettivo in fieri) abbiamo fatto una serie di Walk Show che sono serviti da dialogo sulla storia del quartiere e sulla situazione della città e da raccordo tra le performance inserite nei negozi. Performance site specific che hanno ricreato il rapporto cliente/venditore mescolando gli oggetti all’azione teatrale. Tra tutti, mi preme ricordare i santi di Chiara Renzi e Daniele Bonaiuti, i sensi de L’Organizzazione, i favolosi animali di Emanuela Dall’Aglio e le scarpe magiche di Elisa Cuppini.

La vetrina del negozio Re_love in via Bixio a Parma con la Tag Cloud Live che ridisegna la vetrina rendendola interattiva
Sempre a Parma c’è stato il tempo anche di fare un salto a Natura Dèi Teatri, negli stupendi spazi post industriali di Lenz Rifrazioni ho visto Pictures form Gihan l’ultimo lavoro di Muta Imago e La gloria su D’Annunzio dei padroni di casa. Da Parma ad Albenga, dove si è svolta la tredicesima edizione di #comunicateatro insieme allo staff di Kronoteatro (da tenere d’occhio “In trincea” la settima Kronostagione organizzata da questa vitalissima compagnia teatrale: si parte il 13 dicembre con Saverio Laruina). Intanto a Milano Mercuzio ha fatto il tutto esaurito: potete rivedere il twittering live di plateaLmente, in partnership con fattiditeatro. Oggi una testimonianza al progetto europeo Up Skilling cultural managers: matching skills needs by improving vocational training curato da Melting Pro nella sede del Pastificio Cerere, e il 6 dicembre inizia finalmente ECCì El Grito Christmas Circus all’Auditorium di cui fattiditeatro è Social Media Partner e propone un contest su Instagram e l’hashtag #elgritoxmascircus. Vi sembra poco? Allora beccatevi anche i consigli settimanali, per mancanza di tempo in versione ultra ridotta e senza link:
Roma > Oltre a ECCì, fino al 6 gennaio nello chapiteau accanto all’Auditorium, segnalo Fanny & Alexander all’Angelo Mai, Valter Malosti e Maurizio Lombardi al T. Vascello, Roberta Torre a Musella/Mazzarelli al T. Valle, Ulderico Pesce al T. Lo Spazio.
Milano > La Generazione Scenario presenta i suoi lavori finali al T. Franco Parenti, Primidia Lagenesi al T. della Cooperativa, Mondo liquido al T. Verdi, L’Amante di Pinter allo Spazio Tertulliano, Agnes Browne con Lucia Vasini al T. Menotti.
Toscana > Gadda e Fabrizio Gifuni al T. della Pergola, La stanza di Pinter secondo Teatrino Giullare al T. Fabbricone, il focus Giovane danza al T. Florida, Fra Filippo Lippi pittore del #teatrosu2piedi (mica poi tanto!) Matteo Cecchini al T. Metastasio, Pinocchio leggermente diverso di Virgilio Sieni a CanGo.
#comunicateatro riparte: il 16 e 17 novembre a Salerno
#comunicateatro > Un teatro da comunicare
#11 SALERNO
sabato 16 e domenica 17 novembre 2013 @ Salerno ECO Bistrot (Lungomare Colombo, 23)
Il workshop sarà curato da Simone Pacini/fattiditeatro
Due giorni intensi per discutere ed esercitarsi sull’arte della comunicazione, affrontando trasversalmente i canali classici e i nuovi media, l’importanza delle pubbliche relazioni e il 2.0, divertendosi e imparando trucchi e metodologie di un’attività fondamentale per le compagnie e le istituzioni teatrali ma che spesso non viene sviluppata per mancanza di risorse.
A chi è rivolto
A studenti universitari che vogliono confrontarsi con il mondo della comunicazione teatrale fra il ludico e il professionale. A giovani organizzatori che vogliono compiere un decisivo salto verso le nuove forme di comunicazione low budget. Ad artisti che vogliono promuovere se stessi e le loro attività in prima persona. A dipendenti dei teatri che vogliono aggiornarsi sulle novità della rete e non solo. A professionisti dello spettacolo per ampliare le loro relazioni e per praticare azioni comuni.
PROGRAMMA
sabato 16 (h 10.00 – 19.00 workshop + spettacolo da definire)
h 10.00 > 10.30 presentazioni
h 10.30 > 12.00 argomento 1 > #comunicateatro what? (l’immagine dell’evento, il posizionamento dell’evento che vogliamo comunicare all’interno del panorama internazionale)
h 12.00 > 14.00 argomento 2 > #comunicateatro who? why? (il target di riferimento: il pubblico, gli operatori, la stampa ecc.)
h 14.00 > 15.00 pausa pranzo/networking
h 15.00 > 16.30 esercitazione: come individuare e reperire i contatti di riferimento per la promozione e la comunicazione. Strutturare in modo funzionale il proprio indirizzario.
h 16.30 > 19.00 argomento 3 > #comunicateatro where? when? (how?) (il piano di comunicazione zero budget)
———-
a seguire spettacolo da definire
domenica 17 (9.30 – 18.00)
h 9.30 > 10.00 ospite
h 10.00 > 13.30 argomento 3 > #comunicateatro where? when? (how?) (il web 2.0: Twitter, Facebook, Foursquare, Instagram, farsi un blog con WordPress ecc.)
h 13.30 > 14.00 pausa pranzo/networking
h 14.00 > 15.00 argomento 3 > #comunicateatro where? when? (how?) (come ripensare l’ufficio stampa)
h 15.00 > 17.30 esercitazione sullo spettacolo visto la sera prima: realizzare un comunicato stampa, una lettera di accompagnamento per i giornalisti, una lettera-invito per gli operatori. Ideare una strategia di comunicazione innovativa.
h 17.30 > 18.00 conclusioni
Twittering live durante il workshop, si richiede l’iscrizione a Twitter e almeno mezz’ora di pratica prima dell’inizio del workshop. Si chiede di portare eventuali laptop, smartphone e/o tablet per un’interazione simultanea (disponibile il wi-fi)
Costo: €100,00 a persona. Posti limitati, sarà fatta una selezione sulla base del curriculum.
ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario inviare una e-mail a info@hubofficial.it entro e non oltre l’8 novembre 2013 . Si prega di allegare CV e lettera di motivazione.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre l’8 novembre 2013. Gli iscritti saranno contattati per conferma entro il 10 Novembre 2013. Al momento dalla conferma il partecipante dovrà versare la quota di iscrizione sul C/C bancario intestato a Franco Cappuccio: IT 66 T 02008 76210 000102639785 . Contestualmente al versamento è necessario inviare una email all indirizzio info@hubofficial.it specificando nome, data di versamento, importo inviato e numero di CRO. L’invio di tale e-mail è obbligatoria ai fini dell’iscrizione al laboratorio.
INFO
– info@hubofficial.it
– 348.5692960 dal lunedì al venerdì 10|13-14|17
– twitter@fattiditeatro
#comunicateatro chiude la stagione 2012/2013 a Bologna: il 18 e 19 maggio a Maison ventidue con ospite Silvia Mei e un’immersione nel progetto Civile di Fiorenza Menni e Elena di Gioia
Dopo Genova (4 e 5 maggio), l’ultimo workshop della stagione (salvo sorprese dell’ultim’ora!) sarà a Bologna negli spazi di Maison ventidue il 18 e 19 maggio. Avremo come ospite Silvia Mei (con l’intervento “Prendersi cura”) e analizzeremo Civile – Il contrario di decidere, cos’è? di Fiorenza Menni e Alice Keller, con Alice Keller, introduzione a cura di Elena Di Gioia in scena nelle cantine di Maison ventidue. Con la tappa di Bologna #comunicateatro va in doppia cifra: dieci le edizioni del workshop fino ad adesso, in sette regioni italiane differenti.
MAISON22
presenta
#comunicateatro > Un teatro da comunicare
#10 BOLOGNA
sabato 18 e domenica 19 maggio a Maison22 // via Indipendenza 22
** Il workshop sarà curato da Simone Pacini/fattiditeatro **
–> Due giorni intensi per discutere ed esercitarsi sull’arte della comunicazione, affrontando trasversalmente i canali classici e i nuovi media, l’importanza delle pubbliche relazioni e il 2.0, divertendosi e imparando trucchi e metodologie di un’attività fondamentale per le compagnie e le istituzioni teatrali ma che spesso non viene sviluppata per mancanza di risorse.
| A chi è rivolto |
A studenti universitari che vogliono confrontarsi con il mondo della comunicazione teatrale fra il ludico e il professionale. A giovani organizzatori che vogliono compiere un decisivo salto verso le nuove forme di comunicazione low budget. Ad artisti che vogliono promuovere se stessi e le loro attività in prima persona. A dipendenti dei teatri che vogliono aggiornarsi sulle novità della rete e non solo. A professionisti dello spettacolo per ampliare le loro relazioni e per praticare azioni comuni.
PROGRAMMA
SABATO 18 (h 10.00 – 19.00 workshop + h 21.00 Civile, progetto di Fiorenza Menni e Elena di Gioia)
h 10.00 > 10.30
presentazioni
h 10.30 > 12.00
argomento 1 > #comunicateatro what? (l’immagine dell’evento, il posizionamento dell’evento che vogliamo comunicare all’interno del panorama internazionale)
h 12.00 > 14.00
argomento 2 > #comunicateatro who? why? (il target di riferimento: il pubblico, gli operatori, la stampa ecc.)
h 14.00 > 15.00
pausa pranzo/networking
h 15.00 > 16.30
esercitazione: come individuare e reperire i contatti di riferimento per la promozione e la comunicazione. Strutturare in modo funzionale il proprio indirizzario.
h 16.30 > 19.00
argomento 3 > #comunicateatro where? when? (how?) (il piano di comunicazione zero budget)
h. 21.00
Civile – Il contrario di decidere, cos’è? (di Fiorenza Menni e Alice Keller, con Alice Keller, introduzione a cura di Elena Di Gioia)
DOMENICA 19 (10.00 – 19.00 workshop / intervento di Silvia Mei)
h 10.00 > 10.30
ospite > Silvia Mei (curatrice indipendente, critica affiancatrice, consulente artistica) “Prendersi cura”
Oggi l’artista necessita di un mediatore, di un interlocutore che trasferisca in un linguaggio comunicabile il suo lavoro ma che sia anche un maieuta e un osservatore colto e sensibile. “Prendersi cura” è un’interogazione continua sulle forme e i contenuti di un progetto artistico dato o che ancora deve nascere, sulle possibilità di dargli vita in uno specifico territorio nella responsabilità di garantirgli la piena e giusta espressione. Ciò che io chiamo cura è un rapporto affettivo con la materia dell’arte, un atto d’amore su basi scientifiche non codificabile, un’operazione artistica anch’essa per la quale non esistono modelli ma solo prototipi. La mia esperienza è la narrazione di singole collaborazioni e di un percorso personale con diversi artisti che mi ha portato a intrecciare ricerca, scrittura e pedagogia.
h 10.30 > 14.00
argomento 3 >
#comunicateatro where? when? (how?) (il web 2.0: Vine, Twitter, Facebook, Foursquare, Instagram, farsi un blog con WordPress ecc.)
h 14.00 > 15.00
pausa pranzo/networking
h 15.00 > 16.00
argomento 3 > #comunicateatro where? when? (how?) (come ripensare l’ufficio stampa)
h 16.00 > 18.30
esercitazione su Civile: realizzare un comunicato stampa, una lettera di accompagnamento per i giornalisti, una lettera-invito per gli operatori. Ideare una strategia di comunicazione innovativa.
h 18.30 > 19.00
conclusioni
> Twittering live durante il workshop, si richiede l’iscrizione a Twitter e almeno mezz’ora di pratica prima dell’inizio del workshop. Si chiede di portare eventuali laptop, smartphone e/o tablet per un’interazione simultanea (disponibile il wi-fi)
> Costo: €100,00 a persona. Posti limitati, sarà fatta una selezione sulla base del curriculum.
ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario inviare una e-mail a lamaison22@gmail.com entro e non oltre il 10 maggio 2013. Si prega di allegare CV e lettera di motivazione.
Gli iscritti saranno contattati per conferma entro il 14 maggio 2013. Il pagamento della quota sarà saldato all’inizio del workshop.
Per ulteriori informazioni:
– 051. 8492068 / 349.3749303 / 389.1872729 tutti i giorni dalle 9.00 alle 22.00 o scrivendo a lamaison22@gmail.com
> L’evento facebook per invitare i tuoi amici
> L’evento sul Tumblr di Maison ventidue
#comunicateatro al Palazzo Ducale di Genova il 4 e 5 maggio
Dopo la staffetta Potenza > Venezia e dopo le pillole in collaborazione con Teatro Akropolis in occasione del primo convegno ligure di C.Re.S.Co, #comunicateatro torna a Genova nella sua versione completa grazie alla collaborazione con TILT Teatro Indipendente Ligure e Mentelocale (che ci ospiterà nella sua prestigiosa sede a Palazzo Ducale e sarà lo special guest della domenica mattina). Intanto stiamo individuando lo spettacolo da vedere tutti insieme il sabato sera.
Due giorni intensi per discutere ed esercitarsi sull’arte della comunicazione, affrontando trasversalmente i canali classici e i nuovi media, l’importanza delle pubbliche relazioni e il 2.0, divertendosi e imparando trucchi e metodologie di un’attività fondamentale per le compagnie e le istituzioni teatrali ma che spesso non viene sviluppata per mancanza di risorse.
A CHI E’ RIVOLTO
A studenti universitari che vogliono confrontarsi con il mondo della comunicazione teatrale fra il ludico e il professionale. A giovani organizzatori che vogliono compiere un decisivo salto verso le nuove forme di comunicazione low budget. Ad artisti che vogliono promuovere se stessi e le loro attività in prima persona. A dipendenti dei teatri che vogliono aggiornarsi sulle novità della rete e non solo. A professionisti dello spettacolo per ampliare le loro relazioni e per praticare azioni comuni.
PROGRAMMA
sabato 4 maggio (h 10.00 – 19.00 workshop + spettacolo da definire)
h 10.00 > 10.30 presentazioni
h 10.30 > 12.00 argomento 1 > #comunicateatro what? (l’immagine dell’evento, il posizionamento dell’evento che vogliamo comunicare all’interno del panorama internazionale)
h 12.00 > 14.00 argomento 2 > #comunicateatro who? why? (il target di riferimento: il pubblico, gli operatori, la stampa ecc.)
h 14.00 > 15.00 pausa pranzo/networking
h 15.00 > 16.30 esercitazione: come individuare e reperire i contatti di riferimento per la promozione e la comunicazione. Strutturare in modo funzionale il proprio indirizzario.
h 16.30 > 19.00 argomento 3 > #comunicateatro where? when? (how?) (il piano di comunicazione zero budget)
domenica 5 maggio (10.00 – 19.00)
h 10.00 > 10.30 ospite Mentelocale
h 10.30 > 14.00 argomento 3 > #comunicateatro where? when? (how?) (il web 2.0: Twitter, farsi un blog con WordPress, Facebook, Foursquare ecc.)
h 14.00 > 15.00 pausa pranzo/networking
h 15.00 > 16.00 argomento 3 > #comunicateatro where? when? (how?) (come ripensare l’ufficio stampa)
h 16.00 > 18.30 esercitazione su spettacolo visto il sabato: realizzare un comunicato stampa, una lettera di accompagnamento per i giornalisti, una lettera-invito per gli operatori. Ideare una strategia di comunicazione innovativa.
h 18.30 > 19.00 conclusioni
Twittering live durante il workshop, si richiede l’iscrizione a Twitter e almeno mezz’ora di pratica prima dell’inizio del workshop. Si chiede di portare eventuali laptop, smartphone e/o tablet per un’interazione simultanea (disponibile il wi-fi)
La partecipazione sarà aperta ad un massimo di 20 persone. Sarà fatta una selezione sulla base del curriculum in caso di un numero maggiore di candidati.
Costo: €100,00 a persona.
ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario inviare una e-mail a comunicazione@tilteatro.it entro e non oltre 26 aprile 2013.
Si prega di allegare CV e lettera di motivazione.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 26 aprile 2013. Gli iscritti saranno contattati per conferma entro il 30 aprile. Il pagamento della quota sarà saldato all’inizio del workshop.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
(+39) 328.4592121 [dalle 14.00 alle 19.00]
comunicazione@tilteatro.it
twitter@fattiditeatro
> il programma sul sito di TILT
> l’evento facebook per invitare i tuoi amici
#comunicateatro estende i suoi confini nazionali: a marzo a Potenza (16-17) e Venezia (23-24)
Dopo il successo della seconda edizione romana (clicca qui per vedere lo Storify), nel mese di marzo #comunicateatro estenderà ancora di più i suoi confini nazionali: andando prima a Potenza (il 16 e 17 ad inaugurare U-Platz la nuovissima sede di Gommalacca Teatro) e poi a Venezia (il 23 e 24 a S.a.L.E. Docks gli ex Magazzini del Sale). Con questi due nuovi appuntamenti viene raggiunta quota 6 regioni toccate: la Basilicata e il Veneto si sommano a Toscana, Lazio, Emilia-Romagna e Puglia. Per info contattare direttamente le due strutture (cliccando sui link).
> L’evento facebook di #comunicateatro POTENZA per invitare i tuoi amici!
#comunicateatro torna a Roma: il 19 e 20 gennaio 2013 al Forte Fanfulla
in collaborazione con
presenta
presso Circolo A.R.C.I. Fanfulla (via Fanfulla da Lodi, 5)
Il workshop sarà curato da Simone Pacini
IL WORKSHOP
#comunicateatro è un format sulla comunicazione applicata al teatro nelle sue forme più innovative, low budget, virali e 2.0. Si propone sia alle realtà teatrali istituzionali che a quelle indipendenti in forma di workshop. Due giorni per analizzare nuovi approcci che possono ripensare vecchi e obsoleti sistemi e rilanciare un sistema teatrale che, in un momento di forte crisi economica e politica, deve necessariamente comunicare ai suoi interlocutori in maniera più user friendly e emozionale. Il workshop ha l’obiettivo di sviluppare e implementare le competenze della figura del comunicatore – promotore – diffusore di eventi che da puro “intermediario” della comunicazione diventa oggi il centro e l’anima di gran parte del processo comunicativo. Siamo certi che il buzz che si genera in merito a iniziative, manifestazioni, spettacoli e performance grazie a Facebook, Twitter e il web tutto, sia fondamentale per innescare un tam tam ed una giusta curiosità sulla proposta culturale che ogni spazio offre. Pensando a quelle realtà che vivono di piccola economia e che scontano una mancanza sia di risorse umane dedicate alla promozione che di budget per la comunicazione (flyer, pieghevoli, locandine, manifesti, acquisto di flani, tamburini, spot radiofonici) siamo certi che #comunicateatro può colmare a costo zero un dislivello di visibilità notevole.
A CHI E’ RIVOLTA LA NOSTRA SPECIFICA PROPOSTA?
Dalla nostra esperienza di organizzazione, ufficio stampa e management di compagnie e spazi nasce il desiderio di proporre e condividere con chi le gestisce e le promuove, un workshop sul mondo del 2.0 che miri ad acquisire dimestichezza e facilità nell’utilizzo dei social network. L’obiettivo è quello di incrementare la corretta comunicazione dell’offerta culturale. Il desiderio è che la diffusione delle attività, la promozione di ogni iniziativa (dal corso al laboratorio, dalla rassegna al cartellone) degli spazi culturali e dei singoli nuclei artistici sia presente in rete, nel modo più incisivo, immediato, sintetico ma esaustivo possibile. Nel secolo della crisi del marketing e della grande ascesa del 2.0, l’obiettivo è discutere sull’idea di SMART THEATRE (parafrasando le “Smart Cities” molto in voga delle quali si stanno sempre più occupando governi nazionali e Unione Europea), un teatro intelligente che si relaziona ai suoi utenti in maniera bi-direzionale e cross-mediale rispondendo alle loro esigenze e coinvolgendoli in modo sempre più attivo. Pensiamo che Simone Pacini con #comunicateatro possa fornire le chiavi per accedere a questo know – how decisamente low budget.
METODO
Due giorni intensi (dalle 10:00 alle 19:00 + spettacolo da definire la sera del 19) per discutere ed esercitarsi sull’arte della comunicazione, affrontando trasversalmente i canali classici e i nuovi media, l’importanza delle pubbliche relazioni e il 2.0, divertendosi e imparando trucchi e metodologie di un’attività fondamentale per le compagnie e le istituzioni teatrali ma che spesso non viene sviluppata per mancanza di risorse.
PROGRAMMA
#comunicateatro ha una parte frontale di lezione che si sviluppa in tre argomenti principali che scaturiscono dall’interazione tra le parole COMUNICARE TEATRO e le 5 Wh Questions care al mondo della comunicazione anglosassone. E’ prevista inoltre una seconda parte interattiva e di coinvolgimento che si sviluppa attraverso momenti di brainstorming, esercitazioni, dibattiti, q&a. Il gruppo vedrà uno spettacolo teatrale e sarà invitato a discuterne e a comunicarlo con gli strumenti del 2.0. Grande importanza viene data al networking che può e deve nascere in classe per poi svilupparsi sia attraverso i contatti diretti che in quelli mediati dal web.
sabato 19 gennaio (h 9.30 – 17.30 workshop | h 18 spettacolo)
h 09.30 > 10.00 presentazioni
h 10.00 > 11.30 argomento 1 > #comunicateatro what? (l’immagine dell’evento, il posizionamento dell’evento che vogliamo comunicare all’interno del panorama internazionale)
h 11.30 > 13.30 argomento 2 > #comunicateatro who? why? (il target di riferimento: il pubblico, gli operatori, la stampa ecc.)
h 13.30 > 14.00 pranzo/networking al ristorante del Forte Fanfulla
h 14.00 > 15.30 esercitazione: come individuare e reperire i contatti di riferimento per la promozione e la comunicazione. Strutturare in modo funzionale il proprio indirizzario.
h 15.30 > 17.30 argomento 3 > #comunicateatro where? when? (how?) (il piano di comunicazione zero budget, come ripensare l’ufficio stampa)
———-
h. 18.00 spettacolo Peau! di Compagnia Cassepipe/Eventeatro, testo e regia Vincenzo Manna (presso Teatro Centrale Preneste, via Alberto da Giussano 58)
domenica 20 gennaio (10.00 – 14.00, 15.00 – 19.00 workshop)
h 10.00 > 14.00 argomento 3 > #comunicateatro where? when? (how?) (il web 2.0 – I parte)
h 14.00 > 15.00 pranzo/networking al ristorante del Forte Fanfulla
h 15.00 > 16.00 argomento 3 > #comunicateatro where? when? (how?) (il web 2.0 – II parte)
h 16.00 > 18.00 esercitazione su Peau! di Compagnia Cassepipe/Eventeatro: realizzare un comunicato stampa, una lettera di accompagnamento per i giornalisti, una lettera-invito per gli operatori. Ideare una strategia di comunicazione innovativa.
h 18.00 > 19.00 conclusioni: Talk Lab con Carlo Infante (presidente di Urban Experience), chiusura aperta al pubblico del Forte Fanfulla e non solo
MEDIA PARTNER
INFO
> L’evento facebook per invitare i tuoi amici
> Twittering live durante il workshop, si richiede l’iscrizione a Twitter e almeno mezz’ora di pratica prima dell’inizio del workshop. Si chiede di portare eventuali laptop, smartphone e/o tablet per un’interazione simultanea (disponibile il wi-fi)
> La partecipazione sarà aperta ad un massimo di 20 persone. Sarà fatta una selezione sulla base del curriculum.
> COSTO DELLA 2 GIORNI: 125 € comprensivi di pranzi, free pass per lo spettacolo. E’ inoltre possibile per chi viene da fuori Roma pernottare in B&B a prezzi convenzionati
ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario inviare una e-mail a alessia369@gmail.com entro e non oltre il 15 gennaio 2013. Si prega di allegare CV e lettera di motivazione. Il pagamento della quota sarà saldato all’inizio del workshop.
CONTATTI
369gradi centro diffusione cultura contemporanea
Benedetta benedetta.bo@gmail.com 333.2062996
Alessia alessia369@gmail.com 340.8303993
#comunicadanza a BRINDISI il 24 e 25 novembre nell’ambito di NID Platform
#comunicateatro raddoppia: nasce #comunicadanza > Comunicare danzando, la cui prima edizione si terrà a Brindisi il 24 e 25 novembre nell’ambito di NID Platform, la nuova piattaforma della danza italiana. NID Platform nasce su iniziativa di 16 operatori della distribuzione italiana riuniti in un RTO (Raggruppamento Temporaneo di Operatori) con il sostegno di MIBAC – Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo, in collaborazione con ADEP/FEDERDANZA – AGIS. Capofila del progetto per il 2012 è il Teatro Pubblico Pugliese, nell’ambito di Dansystem – The Puglia Dance Network.
#comunicadanza è l’adattamento per la scena coreutica di #comunicateatro, workshop sulla comunicazione applicata allo spettacolo dal vivo nelle sue forme più innovative, low budget, virali e 2.0. Due giorni per discutere ed esercitarsi sull’arte della comunicazione, affrontando i canali classici e i nuovi media, le pubbliche relazioni e il 2.0, divertendosi e imparando trucchi e metodologie. #comunicateatro ha avuto finora quattro edizioni in collaborazione con Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Fondazione Romaeuropa, Teatro dei Venti di Modena e Fondazione Pontedera Teatro.
#comunicadanza ha una parte frontale che si sviluppa in tre argomenti: WHAT (immagine dell’evento), WHO/WHY (target di riferimento) WHERE/WHEN (il 2.0, ripensare l’ufficio stampa, piano di comunicazione zero budget) e una interattiva (brainstorming, esercitazioni, q&a). #comunicadanza utilizza attivamente i social network: è previsto un twittering durante il workshop per la creazione di Tag Cloud come apertura all’esterno e discussione interna. Twitter va oltre la dinamica del “Mi piace” stimolando la curiosità e l’interesse e favorisce la conoscenza immediata.
NID Platform avrà luogo a Brindisi e Lecce dal 22 al 25 novembre 2012. In quattro giorni si susseguiranno sui vari palcoscenici delle due città spettacoli con le coreografie di Simona Bertozzi / Mauro Bigonzetti / Roberto Castello / Federica Tardito e Aldo Rendina / Helen Cerina / Luisa Cortesi / Kinkaleri / Simona Bucci / Michela Lucenti / Stefano Mazzotta ed Emanuele Sciannamea / Roberto Zappalà / Fabrizio Favale / Matteo Levaggi / Maristella Tanzi e Carlo Quartararo/ Teatro delle Moire / Gruppo Nanou / Michele Abbondanza ed Antonella Bertoni / Francesca Foscarini, Giorgia Nardin e Marco D’Agostin
> scarica il pdf di #comunicadanza BRINDISI con il programma e le info per l’iscrizione
> #comunicadanza sul sito ufficiale di NID Platform
> l’evento su facebook per invitare i tuoi amici
> il programma completo della rassegna sul sito ufficiale di NID Platform
Da Modena a Castrovillari, da nord a sud, da #trasparenze2012 a #primaveradeiteatri
Si è conclusa la I edizione di Trasparenze – Atelier della scena contemporanea, interessante esperimento tra teatro, web e territorio. La Consulta di Valutazione, che aveva selezionato gli spettacoli, ha partecipato a un laboratorio di comunicazione per giovani spettatori attivi “tra web e platea”, una sorta di #comunicateatro Under 25. L’esperimento può dirsi riuscito, con un crescendo di attenzione verso il 2.0 e verso le realtà teatrali che si sono susseguite nei giorni modenesi (guarda lo Storify del festival con tutti i tweet e non solo). Se da un lato infatti l’utilizzo attivo dei social media (sopratutto Twitter e il blog del festival) è andato sempre aumentando, dall’altro c’è stata una fortissima partecipazione agli incontri con le compagnie teatrali dopo gli spettacoli.
Trasparenze e la Consulta (che su twitter è diventata quasi automaticamente #konsulta, stimolando sia dibattiti sugli spettacoli che momenti di divertimento) non si fermano ma rilanciano: a fine festival sono stati resi noti i nomi delle compagnie selezionate per le Residenze 2013 (Babygang, Opera e Silvia Girardi) che vedranno ancora una volta Modena e la Consulta impegnati nel tentativo di individuare nuove conessioni tra giovani, territorio e teatro contemporaneo. In questa settimana di festival i risultati si sono visti già: attraverso Twitter e la Tag Cloud onnipresente il 2.0 non è stato solo un tic emotivo per adolescenti e non, ma è diventato determinante sia nella costruzione di un dialogo tra generazioni che nella ridefinizione dei confini del quartiere San Giovanni Bosco di Modena, che da zona appartata si è trasformato in centro del teatro contemporaneo per una settimana.
E dopo VolterraTeatro, SHORT THEATRE e Trasparenze fattiditeatro parte verso un’altra media partnership, quella col festival calabrese Primavera dei teatri, quest’anno dal 1° al 4 novembre. E’ previsto un twittering massiccio dalla Calabria e sabato 3 novembre alle 17.30 verrà presentato al popolo del festival il format #comunicateatro, unito a una panoramica sull’utilità di twitter negli eventi culturali. Dopo Prato, Roma, Modena e Pontedera il workshop cerca alleati anche al sud, quello di Castrovillari è il primo seme nella speranza di coinvolgere le realtà teatrali e gli operatori presenti nella realizzazione della prima edizione sotto Roma nel 2013.
Con una fioritura (forzosamente) tardiva, sboccia quest’anno a novembre la tredicesima edizione di Primavera dei Teatri. La direzione artistica di Saverio La Ruina e Dario De Luca rinnova la propria volontà di tener fede alla vocazione esplorativa nei confronti della nuova drammaturgia e delle compagnie di recentissima formazione, con una programmazione che propone molti giovani gruppi e artisti emergenti, che stanno maturando un proprio originale percorso. Cristian Ceresoli e Marta Ceresoli mettono in scena La merda, spettacolo pluripremiato al Fringe di Edimburgo, con Silvia Gallerano. Una scrittura originale in cui si scatena la bulimica e rivoltante confidenza pubblica di una “giovane” donna “brutta” che tenta con ostinazione, resistenza e coraggio, di aprirsi un varco nella società delle cosce e delle libertà. Even Teatro e MTM presentano in prima nazionale La ragazza al buio, scritto e interpretato dal premio Tondelli 2009, Maria Teresa Berardelli: la storia di una ragazza che, a partire da alcune immagini che hanno caratterizzato la sua infanzia e la sua adolescenza, parla di sé; per espiare la colpa di un aborto, per poter essere ascoltata e guardata, lei che è abituata, nella vita di tutti i giorni, a sparire. Kronoteatro, propone, sempre in prima nazionale, Hi mummy di Fiammetta Carena, con la regia di Maurizio Sguotti: la storia di un uomo livido, dai pensieri torbidi, incapace di avviare un percorso critico di auto comprensione che gli permetta di emanciparsi dalla propria condizione primordiale di figlio. I giovanissimi siciliani di Esiba Teatro raccontano con Cianciana, la storia di un paese mai raggiunto dalle lotte contadine, dalle logiche del potere della criminalità organizzata; una storia di povertà, arretratezza, mafia, emigrazione, esilio, partendo dalle cose più piccole tra le pieghe dell’entroterra. Il gruppo Costa/Arkadis mette in scena sul palco del festival tre tappe del progetto teatrale Manufatti Artigiani, ideato e diretto da Giulio Costa. Dedicato al lavoro dell’uomo, ha l’obiettivo di palesare il triste declino delle attività artigianali, sempre più costrette a competere con il virtuale che avanza. Il primo, Giro solo esterni con aneddoti, mette in scena una guida turistica, che con la sua ‘arte’, ci mostra l’invisibile, facendo emergere in maniera autonoma e senza commento, l’impalpabilità della cultura, il nozionismo erudito, l’aspetto gregario del pubblico. Senza titolo, è una vera e propria lezione destrutturata che rivela, con le parole, i progressi dell’umanità e, con i fatti, la natura volubile e involontariamente comica dell’essere umano. Messa in scena propone l’allestimento, l’esecuzione e lo smontaggio di una messa dalla quale emergono i manierismi della cerimonia, l’inutile sfoggio di orpelli, la potenza delle parole evangeliche, il valore di una messinscena. La corte ospitale presenta in prima nazionale Chiusi gli occhi di Oscar De Summa: il racconto di 4 vite possibili, semplici, che per un momento sperimentano un inaspettato radicale desiderio di cambiamento. 4 vite che perdono il controllo e compiono, quasi a loro insaputa, un atto estremo che li obbliga a prendere una nuova direzione: si suicidano. Biancofango racconta con Porco Mondo di Francesca Macrì e Andrea Trapani, la storia di un uomo e una donna senza nomi che nascondono, qualche cosa di ancestrale, di atavico. Eppure nessuno si stupirebbe a scoprirli silenziosi vicini di casa. Una casa che potrebbe essere ovunque.
Completano il programma artisti di maggiore esperienza, che hanno già ottenuto grande attenzione di pubblico e di critica. La compagnia Fanny & Alexander mette in scena con Discorso Grigio, di Luigi De Angelis, un misterioso Presidente alle prese, con un importante discorso inaugurale da pronunciare alla Nazione. Uno spettacolo che gioca con i luoghi comuni dell’oratoria politica, attraverso una drammaturgia sorprendente. Scena Verticale racconta con Italianesi [leggi la recensione], di e con Saverio La Ruina, una tragedia inaudita, rimossa dai libri di storia, consumata fino a qualche giorno fa a pochi chilometri dalle nostre case; la tragedia di migliaia di soldati e civili italiani che durante la seconda guerra mondiale rimangono intrappolati in Albania, oggetto di periodiche e violente persecuzioni. Arpa e Teatro Pubblico Incanto presentano in prima nazionale 1954 A Danilo Dolci, di Tino Caspanello: un viaggio in treno, quel viaggio che portò Danilo Dolci in Sicilia nel 1952; un affresco lucido e agghiacciante di una società trascinata verso il perbenismo, verso un potere che soffoca e annienta l’individuo, la sua spinta alla giustizia e alla socialità.
IAT 8-14ott > Ben quattro gli appuntamenti con Romaeuropa, Barbonaggio teatrale a Milano, #comunicateatro e il TTB aprono il Festival Era 2012 a Pontedera
Si riparte: quinta stagione per lo IAT – Invito A Teatro ovvero il meglio – rigorosamente secondo me! – del teatro a Roma, Milano e in Toscana.
#ROMA
Due segnalazioni per cominciare:
– I Muta Imago sono stati due settimane in Iran (non mi dilungo sul fatto che devono andare fino in Iran per fare due settimane di repliche mentre da noi ormai un certo “nuovo teatro” viene ospitato solo ai festival e con una replica, due se va bene). Insieme a Romaeuropa hanno documentato il loro viaggio attraverso un blog. Idea semplice e straordinaria.
– Avete tempo fino al 20 ottobre per iscrivervi al progetto di formazione teatrale PERCORSI RIALTO: 5 compagini artistiche di area romana si sono unite nell’idea di mettere a disposizione degli iscritti le loro esperienze e le diverse tipologie di linguaggi. Cinque modi di vivere il teatro, di affrontare la creazione artistica per la realizzazione di una drammaturgia scenica originale ed innovativa. Cinque nomi della scena contemporanea romana: TAMARA BARTOLINI, LUCIA CALAMARO, TONY CLIFTON CIRCUS, LISA FERLAZZO NATOLI-lacasadargilla, FEDERICA SANTORO.
9 mar @ T. Olimpico > Proseguono le repliche di INFERNO Divina Commedia, una creazione di EMILIANO PELLISARI. Lo spettacolo-evento nato nel 2007 è un caleidoscopio di immagini sorprendenti ispirate ai più famosi canti danteschi e portate in scena da sei danzatori acrobati che sfidano le leggi della fisica, trasformando lo spazio teatrale in una nuova dimensione: quella del sogno [fino al 14]
10 mer @ T. Eliseo > Con Travelogue I – Twenty to eight torna a Romaeuropa Sasha Waltz, coreografa dalla cifra personalissima, che ha profondamente segnato la scena della danza contemporanea [leggi la recensione della sua ultima presenza a Roma | fino all’11]
11 gio @ Centro Culturale Elsa Morante > Quinta edizione per inEuroff. Centrale è l’idea di utilizzare spazi urbani e luoghi non convenzionali per la fruizione artistica, attraverso un contatto diretto con il pubblico e una comunicazione veicolata da nuovi e più moderni linguaggi espressivi, che utilizzano l’ interconnessione e la contaminazione. In scena Mario Perrotta, la novità Crash Flight di Ondadurto Teatro, Margine Operativo e Motus Danza. Completano il programma la proiezione de La corazzata Potëmkin con musiche originali composte ed eseguite dai Têtes de Bois e alcune esposizioni fotografiche e non solo [fino al 14]
12 ven @ Centrale Preneste > Debutto per Nudità, secondo quadro: La Metamorfosi del Trittico dello spaesamento di Roberta Nicolai. Lo spettacolo, ispirato all’omonimo libro del filosofo Giorgio Agamben, indaga lo stato della creatura messa a confronto con la sua possibilità di esistenza e l’identità personale all’interno dei legami familiari [fino al 14]
12 ven @ Auditorium della Conciliazione e T. Eliseo > Doppio appuntamento con Bill T. Jones, con tre spettacoli di repertorio e una novità per l’Italia [fino al 14]
13 sab @ T. Argentina > Con Soprattutto l’anguria Massimiliano Civica porta in scena un testo di Armando Pirozzi dai tratti surreali, cinicamente grotteschi, dove nulla è come sembra e tutto si mostra come non potrebbe essere. In scena Diego Sepe e l’Omino Luca Zacchini [fino al 14]
#MILANO
9 mar @ Piccolo Teatro Studio > Ancora in scena In cerca d’autore. Studio sui “Sei personaggi” di Luigi Pirandello diretto da Luca Ronconi con gli attori diplomati all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico nel 2010 e 2011 [fino al 14]
10 mer @ T. Elfo Puccini > Torna in scena Rosso del Teatro dell’Elfo. Inedito in Italia prima di questo allestimento, Red negli Stati Uniti era stato un caso: dopo il successo al Golden Theater di Brodway e al Donmar Warehouse di Londra, si era aggiudicato 6 Tony Award nel 2010. Regia di Francesco Frongia. Con Ferdinando Bruni e Alejandro Bruni Ocaña [fino al 28]
11 gio @ PIM OFF e nelle strade di Milano > Un doppio appuntamento con Ippolito Chiarello e il progetto FANCULOPENSIERO: nel libro da cui lo spettacolo trae ispirazione il ricco imprenditore croato Maksim Cristan prende un giorno una decisione senza possibilità di ritorno: molla tutto – casa, lavoro, macchina, amici, soldi – e parte in direzione Milano per condurre una vita da “scrittore” di strada. Partendo da questo libro è nato lo spettacolo Fanculopensiero – stanza 510. Fanculopensier’off, invece, è un viaggio-maratona, un “barbonaggio” teatrale per mandare tutto… a quel paese. Approdare nei non luoghi della cultura, nei luoghi della notte, per spogliarsi di ruoli, di sé stesso, per rivelarsi al pubblico in una nuova veste, scendendo dai fasti e gli allestimenti dei palcoscenici, continuando ad interrogarsi sui temi e sui modi dello spettacolo e invitare la gente a teatro. Un unico grande obiettivo: riavvicinare il pubblico e quindi le istituzioni agli artisti, all’arte, in tutte le sue forme, come atto collettivo, quotidiano e necessario [fino al 15]
11 gio @ T. Franco Parenti > Dalle frequenze di Radio Argo, il mito squarcia il velo dell’anima e svela la sua forza contemporanea, l’eterno scontro tra il potere e chi disperatamente da quel potere cerca di salvarsi. Con Peppino Mazzotta [fino al 21]
#TOSCANA
9 @ Siena > Ultimi sussulti per il neonato Sienafestival con i romani Timpano, Cosentino e Biancofango [fino al 10]
9 mar @ T. Fabbricone di Prato > Proseguono le repliche di ISOLA di Tommaso Santi, regia Paolo Magelli con la Compagnia Stabile del Teatro Metastasio. Il Met prosegue sulla sua strada mitteleuropea mettendo in scena un testo del suo dramaturg scritto “su ordinazione” dal pratese Santi [fino al 28]
12 ven @ T. Era di Pontedera > Il Festival Era 2012 inaugura con Valse, il tango di strada del Teatro Tascabile di Bergamo, e con la quarta edizione di #comunicateatro. Seguite l’hashtag in quei giorni e interagite con noi! [fino al 13]
12 ven @ T. Sant’Andrea di Pisa > La semplicità ingannata ovvero il nuovo attesissimo spettacolo della piccola e grintosa Marta Cuscunà sulle suore di clausura per Teatri di Confine 6
12 ven @ CanGo di Firenze > Carne Trita di Roberto Castello per Tempo Reale Festival sulla musica di ricerca
Quarto appuntamento con #comunicateatro: a Pontedera il 12 e 13 ottobre per l’apertura di #erafest 2012
Dopo la pausa estiva in cui fattiditeatro ha attivato due importanti media partnership: con VolterraTeatro #mercuziononvuolemorire (guarda il blog e le foto su flickr) e con #shortheatre 7 (segui l’account twitter e guarda lo Storify) e dopo una intensa toccata e fuga di teatro interattivo e partecipativo a Up To You #ternifestival (in fondo a questo post trovi gli scatti del progetto Eat The Street, in cui ho sperimentato il twittering preadolescenziale), in attesa di ripartire in ottobre con la rubrica Invito A Teatro (i consigli sul meglio da vedere a Roma, Milano e in Toscana) e di recarsi a Modena per Trasparenze – Atelier della Scena Contemporanea (22 – 27 ottobre, info prossimamente sul blog e sul sito del Teatro dei Venti), il vostro blog teatrale preferito 😉 riparte con la promozione del suo “core business”: il workshop #comunicateatro > Un teatro da comunicare, la cui quarta tappa sarà a Pontedera in occasione dell’apertura del Festival Era 2012 #erafest il 12 e il 13 ottobre.
> La pagina ufficiale di #comunicateatro
> Le info sul workshop sul sito della Fondazione Pontedera Teatro (dove trovi anche info su dove dormire a Pontedera)
> L’evento su facebook al quale potete invitare i vostri amici (e dove potete cercare e condividere passaggi in macchina)
E dopo Ubu Roi di Fortebraccio Teatro, Aldomorto di Daniele Timpano e Senso Comune del Teatro dei Venti, lo spettacolo analizzato nel mezzo alla due giorni sarà Valse, il valzer di strada del Teatro Tascabile di Bergamo, regia Renzo Vescovi, che inaugura il festival. E dopo, aperitivo teatrale: un’ora per commentare, sviscerare, criticare lo spettacolo.