Archivio
#comunicateatro torna a Roma: il 19 e 20 gennaio 2013 al Forte Fanfulla
in collaborazione con
presenta
presso Circolo A.R.C.I. Fanfulla (via Fanfulla da Lodi, 5)
Il workshop sarà curato da Simone Pacini
IL WORKSHOP
#comunicateatro è un format sulla comunicazione applicata al teatro nelle sue forme più innovative, low budget, virali e 2.0. Si propone sia alle realtà teatrali istituzionali che a quelle indipendenti in forma di workshop. Due giorni per analizzare nuovi approcci che possono ripensare vecchi e obsoleti sistemi e rilanciare un sistema teatrale che, in un momento di forte crisi economica e politica, deve necessariamente comunicare ai suoi interlocutori in maniera più user friendly e emozionale. Il workshop ha l’obiettivo di sviluppare e implementare le competenze della figura del comunicatore – promotore – diffusore di eventi che da puro “intermediario” della comunicazione diventa oggi il centro e l’anima di gran parte del processo comunicativo. Siamo certi che il buzz che si genera in merito a iniziative, manifestazioni, spettacoli e performance grazie a Facebook, Twitter e il web tutto, sia fondamentale per innescare un tam tam ed una giusta curiosità sulla proposta culturale che ogni spazio offre. Pensando a quelle realtà che vivono di piccola economia e che scontano una mancanza sia di risorse umane dedicate alla promozione che di budget per la comunicazione (flyer, pieghevoli, locandine, manifesti, acquisto di flani, tamburini, spot radiofonici) siamo certi che #comunicateatro può colmare a costo zero un dislivello di visibilità notevole.
A CHI E’ RIVOLTA LA NOSTRA SPECIFICA PROPOSTA?
Dalla nostra esperienza di organizzazione, ufficio stampa e management di compagnie e spazi nasce il desiderio di proporre e condividere con chi le gestisce e le promuove, un workshop sul mondo del 2.0 che miri ad acquisire dimestichezza e facilità nell’utilizzo dei social network. L’obiettivo è quello di incrementare la corretta comunicazione dell’offerta culturale. Il desiderio è che la diffusione delle attività, la promozione di ogni iniziativa (dal corso al laboratorio, dalla rassegna al cartellone) degli spazi culturali e dei singoli nuclei artistici sia presente in rete, nel modo più incisivo, immediato, sintetico ma esaustivo possibile. Nel secolo della crisi del marketing e della grande ascesa del 2.0, l’obiettivo è discutere sull’idea di SMART THEATRE (parafrasando le “Smart Cities” molto in voga delle quali si stanno sempre più occupando governi nazionali e Unione Europea), un teatro intelligente che si relaziona ai suoi utenti in maniera bi-direzionale e cross-mediale rispondendo alle loro esigenze e coinvolgendoli in modo sempre più attivo. Pensiamo che Simone Pacini con #comunicateatro possa fornire le chiavi per accedere a questo know – how decisamente low budget.
METODO
Due giorni intensi (dalle 10:00 alle 19:00 + spettacolo da definire la sera del 19) per discutere ed esercitarsi sull’arte della comunicazione, affrontando trasversalmente i canali classici e i nuovi media, l’importanza delle pubbliche relazioni e il 2.0, divertendosi e imparando trucchi e metodologie di un’attività fondamentale per le compagnie e le istituzioni teatrali ma che spesso non viene sviluppata per mancanza di risorse.
PROGRAMMA
#comunicateatro ha una parte frontale di lezione che si sviluppa in tre argomenti principali che scaturiscono dall’interazione tra le parole COMUNICARE TEATRO e le 5 Wh Questions care al mondo della comunicazione anglosassone. E’ prevista inoltre una seconda parte interattiva e di coinvolgimento che si sviluppa attraverso momenti di brainstorming, esercitazioni, dibattiti, q&a. Il gruppo vedrà uno spettacolo teatrale e sarà invitato a discuterne e a comunicarlo con gli strumenti del 2.0. Grande importanza viene data al networking che può e deve nascere in classe per poi svilupparsi sia attraverso i contatti diretti che in quelli mediati dal web.
sabato 19 gennaio (h 9.30 – 17.30 workshop | h 18 spettacolo)
h 09.30 > 10.00 presentazioni
h 10.00 > 11.30 argomento 1 > #comunicateatro what? (l’immagine dell’evento, il posizionamento dell’evento che vogliamo comunicare all’interno del panorama internazionale)
h 11.30 > 13.30 argomento 2 > #comunicateatro who? why? (il target di riferimento: il pubblico, gli operatori, la stampa ecc.)
h 13.30 > 14.00 pranzo/networking al ristorante del Forte Fanfulla
h 14.00 > 15.30 esercitazione: come individuare e reperire i contatti di riferimento per la promozione e la comunicazione. Strutturare in modo funzionale il proprio indirizzario.
h 15.30 > 17.30 argomento 3 > #comunicateatro where? when? (how?) (il piano di comunicazione zero budget, come ripensare l’ufficio stampa)
———-
h. 18.00 spettacolo Peau! di Compagnia Cassepipe/Eventeatro, testo e regia Vincenzo Manna (presso Teatro Centrale Preneste, via Alberto da Giussano 58)
domenica 20 gennaio (10.00 – 14.00, 15.00 – 19.00 workshop)
h 10.00 > 14.00 argomento 3 > #comunicateatro where? when? (how?) (il web 2.0 – I parte)
h 14.00 > 15.00 pranzo/networking al ristorante del Forte Fanfulla
h 15.00 > 16.00 argomento 3 > #comunicateatro where? when? (how?) (il web 2.0 – II parte)
h 16.00 > 18.00 esercitazione su Peau! di Compagnia Cassepipe/Eventeatro: realizzare un comunicato stampa, una lettera di accompagnamento per i giornalisti, una lettera-invito per gli operatori. Ideare una strategia di comunicazione innovativa.
h 18.00 > 19.00 conclusioni: Talk Lab con Carlo Infante (presidente di Urban Experience), chiusura aperta al pubblico del Forte Fanfulla e non solo
MEDIA PARTNER
INFO
> L’evento facebook per invitare i tuoi amici
> Twittering live durante il workshop, si richiede l’iscrizione a Twitter e almeno mezz’ora di pratica prima dell’inizio del workshop. Si chiede di portare eventuali laptop, smartphone e/o tablet per un’interazione simultanea (disponibile il wi-fi)
> La partecipazione sarà aperta ad un massimo di 20 persone. Sarà fatta una selezione sulla base del curriculum.
> COSTO DELLA 2 GIORNI: 125 € comprensivi di pranzi, free pass per lo spettacolo. E’ inoltre possibile per chi viene da fuori Roma pernottare in B&B a prezzi convenzionati
ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario inviare una e-mail a alessia369@gmail.com entro e non oltre il 15 gennaio 2013. Si prega di allegare CV e lettera di motivazione. Il pagamento della quota sarà saldato all’inizio del workshop.
CONTATTI
369gradi centro diffusione cultura contemporanea
Benedetta benedetta.bo@gmail.com 333.2062996
Alessia alessia369@gmail.com 340.8303993
#comunicadanza a BRINDISI il 24 e 25 novembre nell’ambito di NID Platform
#comunicateatro raddoppia: nasce #comunicadanza > Comunicare danzando, la cui prima edizione si terrà a Brindisi il 24 e 25 novembre nell’ambito di NID Platform, la nuova piattaforma della danza italiana. NID Platform nasce su iniziativa di 16 operatori della distribuzione italiana riuniti in un RTO (Raggruppamento Temporaneo di Operatori) con il sostegno di MIBAC – Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo, in collaborazione con ADEP/FEDERDANZA – AGIS. Capofila del progetto per il 2012 è il Teatro Pubblico Pugliese, nell’ambito di Dansystem – The Puglia Dance Network.
#comunicadanza è l’adattamento per la scena coreutica di #comunicateatro, workshop sulla comunicazione applicata allo spettacolo dal vivo nelle sue forme più innovative, low budget, virali e 2.0. Due giorni per discutere ed esercitarsi sull’arte della comunicazione, affrontando i canali classici e i nuovi media, le pubbliche relazioni e il 2.0, divertendosi e imparando trucchi e metodologie. #comunicateatro ha avuto finora quattro edizioni in collaborazione con Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Fondazione Romaeuropa, Teatro dei Venti di Modena e Fondazione Pontedera Teatro.
#comunicadanza ha una parte frontale che si sviluppa in tre argomenti: WHAT (immagine dell’evento), WHO/WHY (target di riferimento) WHERE/WHEN (il 2.0, ripensare l’ufficio stampa, piano di comunicazione zero budget) e una interattiva (brainstorming, esercitazioni, q&a). #comunicadanza utilizza attivamente i social network: è previsto un twittering durante il workshop per la creazione di Tag Cloud come apertura all’esterno e discussione interna. Twitter va oltre la dinamica del “Mi piace” stimolando la curiosità e l’interesse e favorisce la conoscenza immediata.
NID Platform avrà luogo a Brindisi e Lecce dal 22 al 25 novembre 2012. In quattro giorni si susseguiranno sui vari palcoscenici delle due città spettacoli con le coreografie di Simona Bertozzi / Mauro Bigonzetti / Roberto Castello / Federica Tardito e Aldo Rendina / Helen Cerina / Luisa Cortesi / Kinkaleri / Simona Bucci / Michela Lucenti / Stefano Mazzotta ed Emanuele Sciannamea / Roberto Zappalà / Fabrizio Favale / Matteo Levaggi / Maristella Tanzi e Carlo Quartararo/ Teatro delle Moire / Gruppo Nanou / Michele Abbondanza ed Antonella Bertoni / Francesca Foscarini, Giorgia Nardin e Marco D’Agostin
> scarica il pdf di #comunicadanza BRINDISI con il programma e le info per l’iscrizione
> #comunicadanza sul sito ufficiale di NID Platform
> l’evento su facebook per invitare i tuoi amici
> il programma completo della rassegna sul sito ufficiale di NID Platform
Quarto appuntamento con #comunicateatro: a Pontedera il 12 e 13 ottobre per l’apertura di #erafest 2012
Dopo la pausa estiva in cui fattiditeatro ha attivato due importanti media partnership: con VolterraTeatro #mercuziononvuolemorire (guarda il blog e le foto su flickr) e con #shortheatre 7 (segui l’account twitter e guarda lo Storify) e dopo una intensa toccata e fuga di teatro interattivo e partecipativo a Up To You #ternifestival (in fondo a questo post trovi gli scatti del progetto Eat The Street, in cui ho sperimentato il twittering preadolescenziale), in attesa di ripartire in ottobre con la rubrica Invito A Teatro (i consigli sul meglio da vedere a Roma, Milano e in Toscana) e di recarsi a Modena per Trasparenze – Atelier della Scena Contemporanea (22 – 27 ottobre, info prossimamente sul blog e sul sito del Teatro dei Venti), il vostro blog teatrale preferito 😉 riparte con la promozione del suo “core business”: il workshop #comunicateatro > Un teatro da comunicare, la cui quarta tappa sarà a Pontedera in occasione dell’apertura del Festival Era 2012 #erafest il 12 e il 13 ottobre.
> La pagina ufficiale di #comunicateatro
> Le info sul workshop sul sito della Fondazione Pontedera Teatro (dove trovi anche info su dove dormire a Pontedera)
> L’evento su facebook al quale potete invitare i vostri amici (e dove potete cercare e condividere passaggi in macchina)
E dopo Ubu Roi di Fortebraccio Teatro, Aldomorto di Daniele Timpano e Senso Comune del Teatro dei Venti, lo spettacolo analizzato nel mezzo alla due giorni sarà Valse, il valzer di strada del Teatro Tascabile di Bergamo, regia Renzo Vescovi, che inaugura il festival. E dopo, aperitivo teatrale: un’ora per commentare, sviscerare, criticare lo spettacolo.
#comunicateatro va in ferie e ritorna dopo l’estate!
Cari fattiditeatro,
dopo le prime tre edizioni (Prato, Roma e Modena) #comunicateatro va in vacanza fino a settembre, salvo imprevisti estivi! Sono in preparazione nuove edizioni per la stagione 2012/2013 (dal Nord Italia alle isole), tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati su questo blog (precisamente su questa pagina ma anche nelle sue estensioni su facebook e Twitter).
In questi premi mesi di vita ho constatato che il progetto ha suscitato curiosità e interesse e l’entusiasmo che sprigiona è contagioso. Inoltre, da questo inizio, intuisco che lo scambio e l’interazione tra persone e figure professionali eterogenee possono davvero cambiare le cose.
La mia ambizione per la prossima stagione è di esportare questa esperienza in altre e nuove realtà (teatri, enti o associazioni). Chi fosse interessato a organizzare #comunicateatro nella propria città può contattarmi per ulteriori informazioni.
Come principale punto di riferimento vi ricordo la pagina ufficiale di #comunicateatro, potete anche visualizzare l’innovativa presentazione su prezi.com oppure scaricare il file pdf.
#comunicateatro tutto l’anno per un teatro migliore!
Saluti
Simone
#comunicateatro a Modena il 21 e 22 aprile nell’ambito della Giornata nazionale C.Re.S.Co.
#comunicateatro > Un teatro da comunicare
Un workshop curato da Simone Pacini
nell’ambito della Giornata nazionale C.Re.S.Co.
sabato 21 e domenica 22 aprile 2012
presso Teatro dei Venti – via San Giovanni Bosco, 150 – Modena
Due giorni intensi per discutere ed esercitarsi sull’arte della comunicazione, affrontando trasversalmente i canali classici e i nuovi media, l’importanza delle pubbliche relazioni e il 2.0, divertendosi e imparando trucchi e metodologie di un’attività fondamentale per le compagnie e le istituzioni teatrali ma che spesso non viene sviluppata per mancanza di risorse.
A chi è rivolto
A studenti universitari che vogliono confrontarsi con il mondo della comunicazione teatrale fra il ludico e il professionale. A giovani organizzatori che vogliono compiere un decisivo salto verso le nuove forme di comunicazione low budget. Ad artisti che vogliono promuovere se stessi e le loro attività in prima persona. A dipendenti dei teatri che vogliono aggiornarsi sulle novità della rete e non solo. A professionisti dello spettacolo per ampliare le loro relazioni e per praticare azioni comuni.
Il programma
Sabato 21 aprile (10.00 – 14.00, 15.00 – 19.00 + prove Senso Comune)
h 10.00 > 10.30 presentazioni
h 10.30 > 12.00 argomento 1 > # comunicateatro what?
L’immagine dell’evento, il posizionamento dell’evento che vogliamo comunicare all’interno del panorama teatrale internazionale.
h 12.00 > 14.00 argomento 2 > # comunicateatro who? why?
Il target di riferimento: il pubblico, gli operatori, la stampa ecc.
h 15.00 > 17.00 argomento 3 > # comunicateatro where? when? (how?)
Il web 2.0, l’ufficio stampa, il piano di comunicazione zero budget.
h 17.00 > 19.00 esercitazione
Come individuare e reperire i contatti di riferimento per la promozione e la comunicazione. Strutturare in modo funzionale il proprio indirizzario.
Domenica 22 aprile (10.00 – 14.00, 15.00 – 19.00)
h 10.00 > 11.00 ospite
Intervento del responsabile comunicazione del Teatro dei Venti.
h 11.00 > 14.00 argomento 3 > #comunicateatro where? when? (how?)
Il web 2.0, l’ufficio stampa, il piano di comunicazione zero budget.
h 15.00 > 17.00 esercitazione su Senso Comune
Realizzare un comunicato stampa, una lettera di accompagnamento per i giornalisti, una lettera-invito per gli operatori.
Ideare una strategia di comunicazione innovativa.
h 17.00 > 18.30 q&a + brainstorming
h 18.30 > 19.00 conclusioni
Twittering live durante il workshop, si consiglia l’iscrizione a Twitter e si chiede di portare eventuali laptop, smartphone e/o tablet per un’interazione simultanea (disponibile il wi-fi).
Iscrizioni
Costo: €100,00 a persona. Per iscriversi è necessario inviare una e-mail a comunicazione@teatrodeiventi.it. Si prega di allegare CV e lettera di motivazione. Gli iscritti saranno contattati per conferma. Al momento della conferma sarà chiesto il versamento di 50 € come caparra. Il pagamento della quota sarà saldato all’inizio del workshop.
Possibilità di sconto riservata ai promotori di C.Re.S.Co. in occasione della Giornata nazionale del 21 aprile. Riserviamo 5 voucher di iscrizione a prezzo agevolato con uno sconto del 20% su costo del workshop (80 euro anziché 100). La promozione è attiva sia per i singoli, sia per le realtà collettive (in caso di più di 5 adesioni alla promozione sarà fatta selezione sulla base del CV).
Ospitalità
Per i fuori sede c’è la possibilità di alloggiare gratuitamente presso un appartamento messo a disposizione dal Teatro dei Venti. O in alternativa, a pagamento (previa disponibilità): Ostello San Filippo Neri (Via Sant’Orsola, 52, – 41121 Modena. Tel. 059 234598)
Maggiori info
059 7114312 – 334 8352087
comunicazione@teatrodeiventi.it
twitter@teatrodeiventi
#comunicateatro a Roma il 14 e 15 aprile. Ai primi 5 iscritti confermati in omaggio il dvd Pina di Wim Wenders!
presenta
#comunicateatro > Un teatro da comunicare
sabato 14 e domenica 15 aprile 2012
Opificio Telecom Italia
via dei Magazzini Generali 20/A ‐ Roma
Workshop curato da Simone Pacini (twitter@fattiditeatro)
Due giorni intensi per discutere ed esercitarsi sull’arte della comunicazione, affrontando trasversalmente i canali classici e i nuovi media, l’importanza delle pubbliche relazioni e il 2.0, divertendosi e imparando trucchi e metodologie di un’attività fondamentale per le compagnie e le istituzioni teatrali ma che spesso non viene sviluppata per mancanza di risorse.
A chi è rivolto
A studenti universitari che vogliono confrontarsi con il mondo della comunicazione teatrale fra il ludico e il professionale. A giovani organizzatori che vogliono compiere un decisivo salto verso le nuove forme di comunicazione low budget. Ad artisti che vogliono promuovere se stessi e le loro attività in prima persona. A dipendenti dei teatri che vogliono aggiornarsi sulle novità della rete e non solo. A professionisti dello spettacolo per ampliare le loro relazioni e per praticare azioni comuni.
PROGRAMMA
Sabato 14 aprile (10.00 – 14.00, 15.00 – 19.00 + spettacolo Aldo morto di Daniele Timpano)
h 10.00 > 10.30 presentazioni
h 10.30 > 12.00 argomento 1 > #comunicateatro what? (l’immagine dell’evento, il posizionamento dell’evento che vogliamo comunicare all’interno del panorama teatrale internazionale)
h 12.00 > 14.00 argomento 2 > #comunicateatro who? why? (il target di riferimento: il pubblico, gli operatori, la stampa ecc.)
h 15.00 > 17.00 argomento 3 > #comunicateatro where? when? (how?) (il web 2.0, l’ufficio stampa, il piano di comunicazione zero budget)
h 17.00 > 19.00 esercitazione Come individuare e reperire i contatti di riferimento per la promozione e la comunicazione. Strutturare in modo funzionale il proprio indirizzario.
h 20.30 spettacolo Aldo morto di Daniele Timpano c/o Teatro Palladium (piazza Bartolomeo Romano 8 – Garbatella)
Domenica 15 aprile (10.00 – 14.00, 15.00 – 19.00)
h 10.00 > 11.00 discussione L’importanza dell’analisi: un’ora per commentare, sviscerare, criticare lo spettacolo visto la sera prima. h 11.00 > 14.00 argomento 3 > #comunicateatro where? when? (how?) (il web 2.0, l’ufficio stampa, il piano di comunicazione zero budget)
h 15.00 > 17.00 esercitazione su Aldo Morto: realizzare un comunicato stampa, una lettera di accompagnamento per i giornalisti, una lettera‐invito per gli operatori. Ideare una strategia di comunicazione innovativa. h 17.00 > 18.30 q&a + brainstorming
h 18.30 > 19.00 conclusioni
Twittering live durante il workshop, si consiglia l’iscrizione a Twitter e si chiede di portare eventuali laptop, smartphone e/o tablet per un’interazione simultanea (disponibile il wi‐fi) La partecipazione sarà aperta ad un massimo di 15 persone Costo: €100,00 a persona. Sarà fatta una selezione sulla base del curriculum. Ai primi 5 iscritti confermati in omaggio il dvd Pina di Wim Wenders.
ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario inviare una e‐mail di conferma a promozione@romaeuropa.net. Si prega di allegare CV e lettera di motivazione. Il pagamento della quota sarà saldato in contanti presso l’Opificio Telecom Italia sabato 14 aprile prima dell’inizio del workshop.
Per ulteriori informazioni: 06.45553050 dal lunedì al venerdì 10|13‐14|17 o promozione@romaeuropa.net
#comunicateatro in tour a Roma (14 e 15 aprile) e a Modena (21 e 22 aprile)
Finalmente, dopo la prima edizione al Centro Culturale Magnolfi Nuovo di Prato in collaborazione con il Teatro Metastasio (e ringrazio ancora, oltre all’ufficio comunicazione del Met, le mie adorabili 16 “cavie” ovvero i partecipanti) #comunicateatro replica in due zone importanti: a Roma, Capitale del teatro italiano, e a Modena, cuore geografico della pimpante Emilia-Romagna.
Sono orgoglioso di annunciare i partner che hanno creduto nel progetto: la Fondazione Romaeuropa e il Teatro dei Venti, realtà molto diverse fra loro ma entrambe saldamente radicate nel loro territorio. Immancabile l’appuntamento con lo spettacolo del sabato sera. Dopo l’Ubu Roi pratese di Fortebraccio Teatro, questa volta la classe romana andrà a vedere il debutto ufficiale del nuovo spettacolo di Daniele Timpano Aldomorto – Tragedia, mentre a Modena potremo assistere alle prove per il riallestimento di Senso Comune, spettacolo prodotto dal Teatro dei Venti finalista al Premio Scenario 2011.
Per maggiori informazioni vi rimando ai siti di Romaeuropa e del TdV:
#comunicateatro > Roma | 14 e 15 aprile (scadenza iscrizioni: 13 aprile)
[L’evento facebook]
#comunicateatro > Modena | 21 e 22 aprile (scadenza iscrizioni: 13 aprile)
[L’evento facebook]
#comunicateatro > Un teatro da comunicare
Teatro Metastasio Stabile della Toscana
presenta
#comunicateatro > Un teatro da comunicare
sabato 11 e domenica 12 Febbraio 2012
Teatro Magnolfi – via Gobetti 79, Prato
Il workshop sarà curato da Simone Pacini (twitter@fattiditeatro)
Due giorni intensi per discutere ed esercitarsi sull’arte della comunicazione, affrontando trasversalmente i canali classici e i nuovi media, l’importanza delle pubbliche relazioni e il 2.0, divertendosi e imparando trucchi e metodologie di un’attività fondamentale per le compagnie e le istituzioni teatrali ma che spesso non viene sviluppata per mancanza di risorse.
A chi è rivolto
Ad artisti che vogliono promuovere se stessi e le loro attività in prima persona. A dipendenti dei teatri che vogliono aggiornarsi sulle novità della rete e non solo. A professionisti dello spettacolo per ampliare le loro relazioni e per praticare azioni comuni. A studenti universitari che vogliono confrontarsi con il mondo della comunicazione teatrale fra il ludico e il professionale. A giovani organizzatori che vogliono compiere un decisivo salto verso le nuove forme di comunicazione low budget.
PROGRAMMA DEL WORKSHOP
Sabato 11 febbraio (10.00 – 14.00, 15.00 – 19.00 + spettacolo)
h 10.00 presentazioni
h 10.30 argomento 1 > #comunicateatro what?
Posizionare l’evento che vogliamo comunicare all’interno del panorama teatrale per definire la sua immagine e individuare i possibili target di riferimento.
h 12.00 argomento 2 > #comunicateatro who? why?
Come e perché comunicare a:
– stampa (per ottenere visibilità, promozione, rassegna stampa, prestigio)
– operatori (per vendita spettacoli, visibilità, prestigio)
– pubblico/amici (per avere “teatro pieno”, sbigliettamento, soddisfazione personale)
– come creare un indirizzario
h 15.00 esercitazione + brainstorming
Come individuare e reperire i contatti di riferimento per la promozione e la comunicazione.
Strutturare in modo funzionale il proprio indirizzario.
h 17.00 q&a
Domande aperte
———-
h 21.00 A teatro insieme
Per comunicare il teatro bisogna vederlo, annusarlo, respirarlo: la classe in gita al Teatro Fabbricone per l’UBU ROI di Roberto Latini
Domenica 12 febbraio (10.00 – 14.00, 15.00 – 19.00)
h 10.00 discussione
L’importanza dell’analisi: un’ora per commentare, sviscerare, criticare lo spettacolo visto la sera prima.
h 11.00 argomento 3 > #comunicateatro where? when? (how?)
– web (sito, social network: il teatro su facebook e twitter, farsi un blog, il live streaming)
– ufficio stampa (quotidiani, periodici, web, radio, tv)
– mailing/newsletter (la promozione)
– inviti/spedizioni cartacee (schede, DVD), editoriali (cartoline, brochure)
h 15.00 esercitazione + brainstorming
Realizzare un comunicato stampa dello spettacolo visto la sera prima (UBU ROI di Alfred Jarry, regia di Roberto Latini, Teatro Fabbricone), una lettera di accompagnamento per i giornalisti, una lettera-invito per gli operatori.
Ideare una strategia di comunicazione innovativa.
h 17.00 q&a
h 18.30 conclusioni
La partecipazione sarà aperta ad un massimo di 15 persone e il costo sarà di €100,00 a persona. In caso di un numero maggiore di candidati sarà fatta una selezione sulla base del curriculum.
Twittering live durante il workshop, si consiglia l’iscrizione a Twitter e si chiede di portare eventuali laptop, smartphone e/o tablet per un’interazione simultanea (disponibile il wi-fi)
ISCRIZIONI
Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 6 FEBBRAIO 2012. Gli iscritti saranno contattati per conferma entro il 7 FEBBRAIO 2012.
Per iscriversi è necessario inviare una e-mail di conferma a comunico@metastasio.it entro e non oltre il 6 febbraio 2012. Si prega di allegare CV e lettera di motivazione. Il pagamento della quota sarà saldato in contanti presso il Teatro Magnolfi sabato 11 febbraio prima dell’inizio del workshop.
Per i fuori sede possibilità di alloggiare presso (previa disponibilità):
Magnolfi Nuovo
tel 0574 442906 | referente: Daniela – solo la mattina (9.00 – 13.00).
Il prezzo a notte è di € 25,00 euro a persona.