Archivio

Posts Tagged ‘franko b’

COLLABORAZIONI PER NULLA OCCASIONALI tra Short Theatre 7 e Angelo Mai Altrove

COLLABORAZIONI PER NULLA OCCASIONALI
Short Theatre 7 + Angelo Mai Altrove
settembre 2012

 

 

DUE risposte al presente. DUE tentativi di futuro.
DUE avventure culturali, produttive e strategiche.
DUE modi di sapere dove stare e di stare dove si sa.
UNA città.
UN desiderio comune.
UN’occasione da non perdere.

CHI SEI TU?
workshop a cura di Franko B
> 3-7 settembre / Angelo Mai Altrove: sessioni di lavoro
> 7 settembre / Teatro India – Short Theatre: apertura del workshop al pubblico
> 11-15 settembre / La Pelanda – Short Theatre: il workshop in mostra

8
installazione di Bluemotion
produzione Angelo Mai Altrove e Mucchio Misto.
> 7-8 settembre / Teatro India – Short Theatre / ore 21.30-23.30

FORNI THE COWBOY [rock&punk]
dj set a cura di Bluemotion/Angelo Mai Altrove
> 8 settembre / Teatro India – ShortTheatre / ore 24.00

CLOSING/OPENING PARTY
> 15 settembre / La Pelanda – Short Theatre + Angelo Mai Altrove / ore 23:30-07:00
Short Theatre chiude la sua edizione 2012, mentre l’Angelo Mai Altrove apre la sua stagione 2012/2013. Invece di due storie in un luogo, proviamo a fare incontrare due luoghi in una storia. Spettacoli a La Pelanda dalle 18.30 alle 23.30 e poi djset fino alle 03.30. All’Angelo Mai Altrove intanto musica e djset dalle 23.30 all’alba.

Chi sei tu? Workshop a cura di Franko B a SHORT THEATRE (Roma, dal 3 al 7 settembre)

SHORT THEATRE 7 presenta

Chi sei tu?
workshop a cura di Franko B
Roma, Angelo Mai – dal 3 al 7 settembre

Franko B per la prima volta a Roma. L’esponente di spicco della scena della Body Art mondiale sarà presente alla settima edizione di SHORT THEATRE con la performance I’m thinking of you e con un intenso e imperdibile workshop che affronterà l’esplorazione e l’esposizione di sé come uomini e donne, e come artisti, attraverso un lavoro sulla performance fisica, sul suono e sull’arte visiva. Un’occasione eccezionale di incontro con un artista che ha segnato l’immaginario dell’arte contemporanea, e che da anni è impegnato in percorsi di formazione di performing e visual art in molte scuole e università internazionali. Un’occasione imperdibile per verificare i propri confini, fisici e immaginifici.

I partecipanti dovranno portare 200 parole scritte su “chi pensano di essere”. L’ultimo giorno il workshop si aprirà al pubblico di SHORT THEATRE con una performance al Teatro India.

Il costo del workshop è di 200 euro per un massimo di 20 partecipanti. Il workshop è aperto a tutti, artisti e non. I partecipanti saranno selezionati in base alla data di iscrizione. Per iscriversi è necessario scrivere un’e-mail specificando il proprio numero di cellulare a info@shorttheatre.org. Per maggiori informazioni: 333.7993611

> L’evento su facebook

Franko B, artista, performer, scultore, pittore e videomaker, nasce a Milano nel 1960 ma vive e lavora a Londra dal 1979. Ha studiato Belle Arti al Camberwell College of Arts fra il 1986 e il 1987 e al Chelsea College of Art fra il 1987 e il 1999. Il suo lavoro si è originariamente basato sull’utilizzo del sangue e sulla ritualizzazione della violazione del proprio corpo. In seguito la sua ricerca si è spostata verso una inclinazione più multidisciplinare, esplorando mezzi come video, fotografia, scultura, pittura, installazioni.

Le sue performance sono state rappresentate all’ICA di Londra fra il 1996 ed il 2008, alla South London Gallery fra il 1999 e il 2004, al Centre of Attention nel 2000, alla Tate Modern nel 2002, alla Ikon Gallery di Birmingham nel 2005, al centro per le arti contemporanee Arnolfini di Bristol nel 2007, al Bluecoat Centre di Liverpool nel 2008, al festival Contemporanea di Prato nel 2009. Ha esposto i suoi lavori a Zagabria, Città del Messico, Milano, Amsterdam, Anversa, Copenaghen, Madrid, Vienna, Bruxelles, Cork, Siena e più recentemente al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles e al PAC di Milano.

Attualmente è docente di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata e tiene lezioni presso numerose scuole d’arte fra cui la St. Martins School of Art di New York, la Ruskin School of Fine Art di Oxford e il Chelsea College of Art di Londra. Il suo lavoro è stato pubblicato in quattro monografie: Franko B (Black Dog Publishing 1998), Oh Lover Boy, (Black Dog Publishing 2000), Blinded by Love (Damiani Editore 2006) e I Still Love (Motta/Il Sole 24 Ore 2010).

fattiditeatro traghetta dall’utopia del Mercuzio volterrano alla fine dell’ovest secondo SHO®T THEATRE (dal 5 al 22 settembre a Roma)

L’estate di fattiditeatro (in vacanza dal tradizionale appuntamento settimanale con l’Invito A Teatro) è giunta all’intervallo fra il primo e il secondo tempo. In luglio il blog è stato infatti media partner del progetto Mercuzio non vuole morire/VolterraTeatro 2012 (qui sotto due video dell’evento finale) a cura di Carte Blanche e con la direzione artistica di Armando Punzo (per avere un’idea di quello che è stato consulta il blog creato per l’occasione e la pagina Flickr con oltre 3000 scatti). Un’esperienza intensa, sconvolgente, emotivamente totalizzante in cui un festival storico è stato ridisegnato verso la partecipazione attiva dei cittadini e degli innamorati del teatro (oltre che degli addetti ai lavori).

Tra poche settimane, fattiditeatro anticipa l’inizio delle stagioni teatrali e attiva una seconda media partnership con il festival romano SHO®T THEATRE, giunto alla settima edizione “WEST END” (guarda il programma su issuu, seguici su Twitter e su facebook) con 40 novità del panorama internazionale.

Nell’attesa del programma completo, le prime notizie che mi preme sottolineare (oltre alle date e i luoghi: 5-8 settembre @ Teatro India, 11-15 @ La Pelanda e 22 @ Teatro Argentina) sono il workshop condotto dall’eclettico artista e performer Franko B. (dal 3 al 7 settembre) e la campagna Soppalco per ospitare gli artisti e avere biglietti gratis per gli spettacoli.

SHO®T THEATRE è un luogo, e un tempo anche, che accoglie una comunità composita di attori, registi, performer, spettatori, operatori, studiosi cercando di offrire un diritto di cittadinanza temporanea, spesso negata, ad alcuni percorsi artistici legati alla drammaturgia contemporanea, alle sue derive post-organiche e post-drammatiche, alla scrittura scenica in tutte le sue declinazioni più o meno contaminate di generi e formati, alla ricerca di un senso dello stare in scena oggi.

Manifestazione di idee, di modalità, di temi, di strategie, il festival è a cura di AREA06. 10 giorni di programmazione in cui SHO®T THEATRE, modulando gli spazi a seconda delle creazioni, sperimentando filoni artistici, disegna un percorso di visione in modo che il Teatro India e La Pelanda diventino luogo di incontro, ricerca e dialogo ospitando spettacoli di teatro e danza, eventi performativi e musicali. Inoltre in questa edizione SHO®T THEATRE sarà ospitato anche nella sede del Teatro Argentina (22 settembre) con la dimostrazione del lavoro diretto dal regista e scrittore argentino Rafael Spregelburd, maestro dell’edizione Ecole des Maîtres 2012.

In coproduzione con l’Instituto Cervantes de Roma e con il sostegno dell’Institut Ramon Llull di Barcellona, il festival presenta la seconda edizione del progetto IBERSCENE – sguardi sulla creazione contemporanea nell’area iberica nel quale sono state coinvolte Juan Dominguez/Los torreznos o Kamikaze producciones con La función por hacer che nel 2011 ha vinto 7 premi Max, il massimo riconoscimento per il teatro in Spagna e due compagnie rappresentative della effervescente scena catalana: Sonia Gómez e Jorge Dutor/Guillem Mont de Palol.

Con il sostegno di Ambasciata di Portogallo, Instituto Camoes, Fundacao Calouste Gulbenkian, Short Theatre stringe una collaborazione con il progetto PALCO OVEST per la promozione della scena contemporanea portoghese in Italia. Gli artisti scelti per questa edizione sono i coreografi Luis Guerra e Tânia Carvalho e il regista Miguel Loureiro.

In collaborazione con l’Institut français e la Fondazione Nuovi Mecenati, e in rete con Finestate festival, SHO®T THEATRE presenta un focus relativo ad alcune compagnie francesi che si muovono tra i generi teatrali con delle proposte artistiche ibride per la prima edizione del progetto TRANSARTE. Nel programma: Joris Lacoste, Jonathan Capdevielle, Vivarium Studio/Philippe Quesne.

Dal 2010 AREA06 è partner di IYMT – International Young Makers in Transit, progetto europeo nell’ambito del programma Educazione e Cultura, un network di festival europei di teatro e danza che si propone di sostenere il lavoro di giovani artisti.