Archivio
IAT 4-10feb: Teatro Valdoca, Deflorian/Tagliarini, un nuovo Beckett per i Krypton
Il Teatro Valdoca torna a Roma con l’ultimo spettacolo Ora non hai più paura (al T. Palladium, dal 6 al 10). Intanto continua il festival Equilibrio all’Auditorium, questa settimana con Ali Thabet e Hèdi Thabet dalla Tunisia (il 5), la prima mondiale di Fear and Desire (il 7) coreografia di Julie Anne Stanzak (danzatrice del Tanztheater di Pina Bausch). Per quanto riguarda le realtà più off, segnalo al rinnovato Teatro PlaYgramul Bestiario, un monologo irriverente e satirico di Simone Fraschetti che, attraverso la storia di tre bestie che sono altrettante allegorie del potere, racconta le vicende di tutta l’umanità (l’8 e il 9). Un’occasione per vedere Il sacro della primavera di Balletto Civile: il 6 al T. Tor Bella Monaca. Ma come dimenticare l’inizio della seconda edizione di Parabole fra in sanpietrini (di cui fattiditeatro è media partner), questa settimana con 20ChiaviTeatro in Soprailcielodisanbasilio (8 e 9).
Andiamo a Milano: al T. Franco Parenti REPORT DALLA CITTÀ FRAGILE di e con Gigi Gherzi dal suo romanzo Atlante delle norme e dei salti. Regia di Pietro Floridia. Gherzi accoglie il pubblico all’ ingresso e lo invita a percorrere lo spazio disseminato di oggetti: sono le preziose tavole tridimensionali create da Floridia con materiali recuperati. A ciascuna corrisponde una domanda, o meglio un’ immagine alla quale si può rispondere scrivendo su block notes messi a disposizione (dal 5 al 10).
Le compagnie romane vanno a Milano per avere un po’ più di continuità rispetto alla frammentata realtà della Capitale (solo le grandi istituzioni riescono a fare stagioni compiute, le altre stagioni a singhiozzo, India chiuso, teatri di cintura ancora senza guida, spazi autogestiti dai destini imprevedibili, talvolta poca comunicazione ecc.). Tre esempi questa settimana: al PIM OFF arriva Reality di Deflorian/Tagliarini (dal 9 all’11, leggi la recensione); al T. della Contraddizione Kataklisma propone Digerseltz di e con Elvira Frosini (dal 7 al 17); all’Elfo Puccini La palestra ore 18:00 regia Veronica Cruciani (dal 5 al 10). Per il teatro di figura, segnalo il ritorno del festival IF questa settimana Point Zĕro presenta TROIS VIEILLES di Alejandro Jodorowsky [8 e 9).
In Toscana si infiammano le stagioni: al Metastasio di Prato Un tram che si chiama desiderio con Laura Marinoni e Vinicio Marchioni. Regia Antonio Latella (dal 7 al 10). Dal Salento al T. Manzoni di Pistoia arriva PALADINI DI FRANCIA produzione Cantieri Teatrali Koreja (l’8). A Pontedera, Teatro Era, interessante esperimento che prova a mettere in relazione 11 gruppi di teatro per uno scambio di esperienze sul modo di creare uno spettacolo. Il progetto è stato denominato Scendere da Cavallo per descrivere il momento di riflessione che avviene dopo una faticosa cavalcata. Tra queste, 4 proporranno uno spettacolo ovvero Carrozzeria Orfeo, Lo Sicco/Civilleri, Teatro dei Venti e Biancofango (dal 7 al 10). Tornando sul versante fiorentino: al T. Everest arriva Codice Ivan con What the hell is happiness? (il 9). Ma l’evento della settimana è a Scandicci, T. Studio Krypton: a distanza di quindici anni dal primo allestimento di Finale di Partita, tradotto in calabrese con il titolo di U juocu sta’ finisciennu, Giancarlo Cauteruccio torna al suo autore guida Samuel Beckett e indossa di nuovo i panni di Hamm, in una edizione rinnovata in italiano (dal 5 al 10). Come se non bastasse, concludo con i Carmina Burana di Zubin Mehta e La Fura dels Baus al Nelson Mandela Forum con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino che porterà la grande musica classica, quella dei Carmina Burana, cantata scenica scritta da Carl Orff nel 1937, su testi medioevali (l’8).
[vintage] Il guardiano secondo Krypton
Pubblico alcune vecchie recensioni che ho scritto durante il laboratorio di critica teatrale condotto da Marzia Pieri (Progeas a.a. 2003/2004) e che non sono mai state pubblicate. Le reputo la scintilla.
La scatola scenica sul palco appare subito come un luogo intimo, polveroso e confusionario: è la piccola stanza di un palazzo londinese dove si svolge tutta l’azione teatrale. Tre sono i personaggi: due fratelli, Mick e Aston, e un barbone, Davies, che si fa chiamare Bernard Jenkins. Attorno a queste tre figure così diverse si sviluppano una serie di rapporti, dialoghi, attriti e ricongiunzioni dentro ai quali lo spettatore è attratto senza barriere, grazie anche ad un’adeguata scenografia, un buon uso delle luci ed alla colonna sonora, a cura di Fulvio Cauteruccio, che spazia dalla musica lirica a successi americani anni ’60.
Il primo sentimento che avvolge gli spettatori è il conflitto tra tolleranza e intolleranza. La tolleranza di Aston, giovane londinese, che accoglie il barbone Davies dopo averlo tirato fuori da una rissa, ed è pronto a farlo restare a dormire in casa propria, ed è pronto a lasciarlo addirittura da solo in casa la mattina seguente, consegnandogli le chiavi dell’appartamento. L’intolleranza di Davies, invece, si manifesta attraverso le affermazioni ingiuriose, in un roco accento siciliano, verso i negri, i greci, gli indiani vicini di casa di Aston, gli italiani. Aston, appunto, la figura più ambigua del trio che ogni mattina si mette giacca e cravatta e non dice dove va, ha un momento di estrema intensità quando, unica volta in tutto lo spettacolo, esce dalla scatola scenica, scende dal palco e viene fin quasi tra il pubblico a raccontare la sua storia.
La sua storia è quella di un ragazzo, un po’ strano e solitario, che ogni giorno va al bar, ed è lì che trova un po’ di compagnia ed inizia a parlare con chiunque. Questo parlare alla lunga infastidisce i suoi interlocutori e Aston finisce in un manicomio, con i cavi sulle tempie gli praticano l’elettro-shock che gli segnerà l’esistenza.
Questo, che è il punto più drammatico dell’opera, riassume l’essenza politica di Pinter con la condanna al sistema repressivo dei manicomi e subito tornerà alla mente degli studiosi di teatro il primo Artaud, con il suo furore incendiario e le invettive del periodo surrealista. Ma chi è il guardiano? Nessuno, o meglio lo dovrebbe diventare il barbone Davies nelle parole di Aston e successivamente in quelle di Mick che afferma di essere il proprietario della palazzina nella quale Davies dovrebbe finalmente trovare lavoro. Davies l’opportunista, Davies lo scocciatore che si lamenta per gli spifferi notturni, Davies il pedante che chiede, e ottiene, insistentemente un paio di scarpe nuove al povero Aston. Davies è tutto questo, vittima di una condizione che lo affoga nella solitudine, nelle notti al freddo sotto un ponte.
La sua arroganza, che nasce dal sentimento comune che emargina gli emarginati, è totalmente frutto dell’indifferenza e dell’intolleranza che riceve ogni giorno. Ma quando ha l’occasione di riscatto, dopo aver abbandonato il povero Aston e preso accordi lavorativi con Mick, quest’ultimo cambia idea lasciandolo ancora una volta al freddo del suo isolamento.
Mick, interpretato da Fulvio Cauteruccio con un velato accento milanese, è il terzo lato del triangolo, è il personaggio schizoide e gasato che gioca il ruolo di guastatore. Con lui si conoscono l’allegria e la tensione, la bontà e la malvagità. In lui si concentra l’anima più superficiale della storia: il suo look stravagante e i suoi discorsi generici lo fanno apparire come l’esatto contrario di suo fratello. Ma in lui c’è anche un pizzico di cattiveria quando discute con Davies, dandogli prima un’opportunità di lavoro e poi negandogliela.
Tra le trovate perfette per sprigionare quel misto di pazzia e di inquietudine tipico del testo sono opportunamente da segnalare le pause pinteriane, frequenti e brevi, che fanno da cambio di scena e di sequenza e sono scandite da un improvviso buio che rimanda alla scena seguente.
In definitiva l’adattamento di Cauteruccio mi sembra riuscito: mettere in scena Pinter è tutt’altro che facile, le tensioni si percepiscono per tutta la durata dello spettacolo e le connessioni fra i protagonisti appaiono riuscite e ben miscelate. I temi sociali (il manicomio, la solitudine e l’intolleranza) sono affrontati come centrali e danno l’ennesima conferma di quanto sia forte l’impatto e l’impegno politico del teatro di Pinter. [Simone Pacini]
Compagnia Krypton
Il guardiano
di Harold Pinter
regia di Giancarlo Cauteruccio
Firenze, Teatro Everest, gennaio 2003