Archivio

Posts Tagged ‘le vie dei festival’

Toni Servillo inaugura la XX edizione de Le vie dei festival, fra tagli comunali e adesioni artistiche #leviedeifestivalXX

Le vie dei festival compie venti anni, ma non c’è molto da festeggiare. Quest’anno con lo storico sostegno di Roma Capitale saranno ospitati solo tre spettacoli: “Leonce e Lena” di Nicola Russo, “Malacrescita” di Mimmo Borrelli (il drammaturgo per la prima volta a Roma) e “Circus Klezmer” della Compagnia Aire Aire di Barcellona. Un ridimensionamento dato dal taglio dei finanziamenti del 50% “taglio comunicato il 3 ottobre” come ha affermato con amarezza il direttore artistico Natalia Di Iorio poche ore fa durante la conferenza stampa al Teatro Vascello.

Leonce e Lena - photo: Paolo Benvenuto

Leonce e Lena – photo: Paolo Benvenuto

Ma un festival c’è ed è anche quest’anno corposo, forse non “il meglio dai festival internazionali” come da anni viene ribattezzato, ma sicuramente un viaggio stimolante negli ultimi venti anni del nostro teatro. Artisti e amici “che non sono venuti ai loro cachet abituali” afferma ancora Natalia Di Iorio ma che hanno risposto alla “chiamata alle armi” per testimoniare l’appartenenza non solo a un progetto ma anche a un’idea di teatro. Ne cito solo alcuni: apre il festival lunedì 28 ottobre Toni Servillo “nel giorno di pausa dalla tournée” con una replica straordinaria di “Toni Servillo legge Napoli”, a seguire Enzo Moscato in veste di chansonnier, la Compagnia Teatri Uniti con “Jucatùre” di Pau Mirò, Fabrizio Gifuni con una lezione/spettacolo su Gadda, Scimone/Sframeli con il loro primo spettacolo “Nunzio”, ospite alla I edizione de Le vie dei festival nel 1994.

Malacrescita

Malacrescita

Da segnalare inoltre la sezione di teatro ragazzi con il Teatro delle Briciole e Tam Teatro Musica, una giornata/ricordo per Antonio Neiwiller a venti anni dalla morte e il gemellaggio con il festival milanese Stanze quando il teatro uscirà dalle sale per entrare nelle case. Il programma completo a brevissimo sul sito del festival, fattiditeatro è social media partner e twitta con #leviedeifestivalXX.

Toni Servillo, Antonio Neiwiller e Mario Martone

Toni Servillo, Antonio Neiwiller e Mario Martone

IAT 29ott-4nov > Le vie dei festival entra nel vivo, debutta Alieni di Scimmie Nude all’Out Off, Intercity festival festeggia XXV edizioni

#ROMA

30 mar @ T. Due > Le vie dei festival presenta DUE PASSI SONO regia, testi ed interpretazione Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi. Premio Scenario per Ustica 2011 e Premio Inbox 2012 [fino all’1nov]

3 sab @ T. Vascello > Ancora Le vie dei festival con Guerra di Lars Norén: Marinella Anaclerio sceglie uno degli autori teatrali contemporanei più rappresentati per mettere in scena una Guerra – che è in realtà un dopoguerra – atroce ma non priva di speranze per quell’umanità che anche dalla caduta più distruttiva si può rialzare [fino al 4]

4 dom @ T. Vascello > Terzo appuntamento con LVDF, questa volta con il Teatro ragazzi: Teatro delle Briciole presenta BABY DON’T CRY un progetto affidato a Babilonia Teatri, a cura di Valeria Raimondi ed Enrico Castellani. Cosa succede quando piangi? Partendo da questa domanda rivolta agli alunni delle scuole di Parma Babilonia Teatri ha composto un ritratto non convenzionale dei sogni e dei dolori dell’infanzia di oggi. Filastrocche rap, musica pop-rock e teatro fisico per raccontare sogni, mode, consumismi, ma anche un’inaspettata voglia di ascolto, di attenzione, di calore.

4 dom @ T. Argentina – Spazio Pandolfi > In CALL ME GOD si affiancano quattro drammaturghi in una scrittura a più voci per affrontare uno dei temi più urgenti dei nostri tempi: il rapporto tra la sicurezza e la libertà degli individui. Il punto di incontro per Gian Maria Cervo, Marius von Mayenburg, Albert Ostermaier, Rafael Spregelburd, autori diversi per origine geografica e culturale, stile e percorso teatrale, sono i Beltway sniper attacks, gli attacchi dei cecchini della circonvallazione, che nell’ottobre 2002 tra Washington D.C., il Maryland e la Virginia causarono dieci vittime [fino al 6]

#MILANO

30 mar @ T. Out Off > Cosa succede all’uomo, quando si mette in relazione con gli altri? Quali sono le sue reazioni? Come struttura la sua vita? Il progetto di ricerca Alieni, tenta di indagare questo conflitto, esplorando la capacità dell’uomo di adattarsi (o meno) a quello che la società gli impone. Questa indagine viene condotta con gli strumenti tipici della direzione artistica Scimmie Nude, che da anni, attraverso il proprio studio teatrale, analizza l’Uomo per studiarne il comportamento, la sua reattività animale e i rapporti reciproci con l’ambiente esterno [fino al 4]

30 mar @ T. Elfo Puccini > YES I AM di Alessandro Rugnone, con Viola Carinci e Daniele Giacomelli. Produzione Bab El Gherib Teatri. Rocco e Martin sono due adolescenti, due perfetti mattinieri della vita. Scrivono il proprio destino, lo cancellano e lo riscrivono. Forse. Usano lo stesso alfabeto degli adulti, gli spettatori, ma dicono cose diverse. Stanno cercando di dire al mondo, con tenera disperazione, un semplice “Io sono” [fino al 4]

30 mar @ T. Litta > CLOSER L’amore ci farà a pezzi di Patrick Marber, uno spettacolo di Sandro Mabellini. Il testo è incentrato sulla domanda “che cosa è un essere umano?”. Ogni personaggio di Closer dà a tale domanda una risposta diversa: per qualcuno è il proprio lavoro, per qualcun altro la propria famiglia, il proprio sangue o i propri desideri. Per Marber l’identità rimane comunque qualcosa di “sfuggente”, che scappa non solo da noi stessi, ma anche dagli altri [fino al 18]

#TOSCANA

29 lun @ T. della Limonaia di Sesto Fiorentino (FI) > Venticinque anni di Intercity Festival, quest’anno propone testi teatrali e spettacoli da Norvegia, Finlandia, Inghilterra, Olanda e Italia. In questa settimana, tra gli altri, Teatro Sotterraneo, Chiara Guidi, l’autrice britannica Claire Dowie e il gruppo finlandese WHS [fino al 29nov]

30 mar @ Pinacoteca Nazionale di Siena > Un evento inedito fondato sul senso dell’incontro attraverso le pratiche artistiche di Virgilio Sieni. Questo lo spettacolo Il Buongoverno del gesto/Famiglie che andrà in scena, ad ingresso libero, all’interno di alcuni spazi della Pinacoteca Nazionale [fino al 31]

4 dom @ T. Fabbrichino di Prato > Riprende CORBEZZOLI, una novella di Paolo Magelli illustrata da Lorenzo Banci. Danza Cristina d’Alberto, Alice Tiezzi, con Riccardo Goretti. Il frutto di corbezzolo, piccolo, rosso, profumato, è uno dei ricordi più intensi di Paolo Magelli, autore di questo racconto dedicato alla sua città, alle montagne che la circondano ed ai rifiuti che la abitano [fino al 25]

IAT 15-21ott > Circus Klezmer apre Le vie dei festival, uno Strindberg cinese al Piccolo, entra nel vivo il Festival Era 2012

#ROMA

16 mar @ T. Argentina > Al via Le vie dei festival XIX edizione. Apertura affidata al Circus Klezmer della compagnia spagnola Aire Aire di Barcellona; la musica klezmer, eseguita magistralmente dal vivo, e l’umorismo della cultura yiddish, si sposano con le abilità del circo e la comicità del teatro in uno spettacolo poetico ed esilarante [fino al 17]

16 mar @ T. Valle Occupato > CORPI IN RESIDENZA Un’inchiesta performativa sulle residenze coreografiche in Italia con ALDES. Tra gli spettacoli segnalo SPIC&SPAN di e con Marco D’Agostin, Francesca Foscarini, Giorgia Nardin, CANTANDO SULLE OSSA di e con Francesca Foscarini e CARNE TRITA | Concerto per voce e danza diretto da Roberto Castello. Sono previsti inoltre momenti di FORMAZIONE APERTA, MASTERCLASS e INCONTRI SULLA POETICA E SUL SISTEMA DELLA DANZA IN ITALIA [fino al 21]

16 mar @ T. dell’Orologio > Cristina Aubry è VERONICA. Veronica è la moglie di un uomo potente, molto potente e molto noto. Può essere un leader politico, un grande imprenditore, un banchiere di importanza mondiale, un tycoon dei media. Può anche essere tutte queste cose insieme. Quest’uomo è travolto da scandali sessuali. Da quest’uomo, Veronica, sta divorziando. Drammaturgia e regia Fabio M. Franceschelli [fino al 28]

17 mer @ T. Vascello > «Chi sono questi giovani pallidi che arrivano dal fondo, con forza e abbandono al gesto della danza, e che noi incontriamo lungo il sentiero impervio della quotidianità?». A porre la domanda in De Anima, la sua ultima creazione, è Virgilio Sieni. Il titolo rimanda a De Anima di Aristotele, ma il riferimento non è dichiarato nel sottotitolo: dunque il trattato filosofico dovrà essere inteso come una suggestione da cui inoltrarsi «nella penombra dove il realismo si scioglie in una caduta continua nelle forme dell’anima», come spiega lo stesso coreografo [fino al 18]

18 gio @ T. Argentina > Giù di Spiro Scimone, regia Francesco Sframeli. Nuovo spettacolo per la coppia messinese: “Giù“ è un invito indignato a rompere il silenzio per dare voce agli altri. E’ un urlo contro il marciume della nostra società che umilia la dignità e la libertà dell’individuo. In un’atmosfera surreale, dove il dramma è in continuo equilibrio con la comicità, il Figlio, una mattina, sotto gli occhi del Papà, sbuca fuori dal cesso per manifestargli il proprio malessere contro un mondo sempre più saturo di egoismo e d’indifferenza [fino al 21]

19 ven @ T. Furio Camillo > WHYCOMPANY presenta MOTHER, leggi la recensione [fino al 20]

19 ven @ Opificio Telecom Italia e T. Palladium > Tre giorni con DNA la Danza Nazionale Autoriale di Romaeuropa. In scena, tra gli altri, Francesca B. Vista, Daniele Ninarello, Alessandro Sciarroni e Francesca Pennini [fino al 21]

DNA – photo: romaeuropa.net

#MILANO

16 mar @ Piccolo Teatro Strehler > Ritorna Slava’s Snowshow: “La neve è per me un’immagine bellissima, come un abito da sposa, come un foglio bianco quando un pittore comincia a disegnare” [fino al 4nov]

18 gio @ T. della Contraddizione > A settant’anni esatti dalla morte di Daniil Charms, è sacrosanto che approdi sui palcoscenici italiani un tributo al suo genio, alla sua arte, alla sua parola. Disastri è uno spettacolo a quadri, antinarrativo, frenetico, inconcludente, infarcito di cadute di stile. Il tentativo è quello di mettere in scena le situazioni immaginate dallo scrittore russo solo e soltanto per quello che sono: senza interpolazioni intellettuali, riflessioni sul momento storico (suo o nostro), interpretazioni egoiche e poco rispettose [fino al 28]

18 gio @ T. della Cooperativa > IO PROVO A VOLARE Omaggio a Domenico Modugno, di e con Gianfranco Berardi. Leggi la recensione [fino al 28]

19 ven @ T. Franco Parenti > Evento speciale: l’Hamletas di Nekrosius torna in Italia

19 ven @ T. Verdi > Riparte IF festival internazionale di teatro di Immagine e Figura VI edizione. Apertura affidata a BASTARD!, ideazione e performer Duda Paiva. Liberamente ispirato al romanzo L’Arrach-coeur di Boris Vian, il nuovo assolo di DudaPaiva porta sul palcoscenico, creando un mondo magico, una riflessione leggera e divertente sulla crudeltà dell’uomo attraverso l’astrazione della danza e il realismo degli oggetti [fino al 20]

20 sab @ Piccolo Teatro Studio > Miss Julie (La signorina Giulia, 1888) è tra i drammi più noti di August Strindberg e tra i più frequentati in teatro. La versione dell’Opera di Pechino della Shanghai Theatre Academy colloca la vicenda nella Cina pre moderna [fino al 21]

Miss Julie – photo: piccoloteatro.it

#TOSCANA

16 mar @ T. Era – Pontedera (PI) > Entra nel vivo il Festival Era 2012, questa settimana con – tra gli altri – i nuovi spettacoli di Massimiliano Civica e Scimone/Sframeli, gli assoli di Lisbeth Gruwez  e Cristina Rizzo e lo spettacolo di strada Lisboa di Anna Stigsgaard [fino al 20]

18 gio @ T. di Rifredi – Firenze > Ti ricordi i Giancattivi? di Alessandro Benvenuti, con Francesco GabbrielliAlessio GrandiMaura Graziani. A quarant’anni dalla nascita, ritorna sulle scene lo storico trio comico dei Giancattivi con una nuova formazione e uno spettacolo, diretto da Alessandro Benvenuti, che ripropone alcuni tra i loro più famosi sketches [fino al 20]

19 ven @ T. del Romito – Firenze > Quaderni di famiglia con Gila Manetti, Alfredo Cavazzoni ed Andrea Mitri, attori ed improvvisatori teatrali provenienti da varie esperienze che inventano sulla scena la storia di una famiglia, utilizzando dei quaderni su cui gli spettatori prima dell’inizio hanno lasciato brevi ricordi familiari: un personaggio particolare, un luogo caro, una frase ripetuta spesso [fino al 21]

20 sab @ T. Sant’Andrea – Pisa > II appuntamento della rassegna Teatri di ConfineLUCIDO di Rafael Spregelburd, regia di Milena Costanzo e Roberto Rustioni. Un perfetto, radicale e incorruttibile meccanismo a orologeria, un tracciato zampillante causticità e humour nero, un ingegnoso concertato di dialoghi pirotecnici, un gioco comico continuamente rilanciato in modo brillante e sorprendente, mentre in sottofondo scorre un’anima tragica, incarnata in una trama davvero crudele e surreale