Archivio
La seconda settimana di SHORT THEATRE in tweet
A scuola da @fannyalex_info con #Giallo radiodramma di intimità scolastica sound raffinato paura del mostro dentro di noi #shorttheatre
— fattiditeatro (@fattiditeatro) September 12, 2013
Raccontano la loro storia e vincono la lotta contro il teatro i Tony Clifton Circus, teneri clown vestiti da pugili in #Losers #shorttheatre
— fattiditeatro (@fattiditeatro) September 12, 2013
In #BeLegend bambini giocano con le leggende: qualche idea geniale su tutto la simpatia dei 2 piccoli Amleto e Giovanna d’Arco #shorttheatre
— fattiditeatro (@fattiditeatro) September 13, 2013
Originale e provocatorio #Autodiffamazione di Peter Handke j’accuse a se stesso, cantilena coraggiosa. Ma lo spettacolo dov’è? #shorttheatre
— fattiditeatro (@fattiditeatro) September 14, 2013
Molto forse troppo contemporanea (!) la performance di @geraldkurdian con voce incantata instabilità scenica e simpatia innata #shorttheatre
— fattiditeatro (@fattiditeatro) September 14, 2013
A Campo dei Fiori il teatro di piazza di @omsknl dialoga col luogo e coi passanti, stranisce lo spettatore e lo conquista #shorttheatre
— fattiditeatro (@fattiditeatro) September 14, 2013
I sogni di un folletto in una festa che abbraccia tutti noi. Angius in formissima #fiordipisello @timcrouch1964 #shorttheatre @AArtefatti
— fattiditeatro (@fattiditeatro) September 15, 2013
Clitemnestra offesa da Agamennone cantata&vendicata da Furie dark-punk in una spiazzante versione rock-metal #shorttheatre @KindleTheatre d
— fattiditeatro (@fattiditeatro) September 15, 2013
La prima settimana di #shorttheatre in 10 tweet (e 2 Instagram)
A SHORT THEATRE 8 con Twitter, Instagram (e la settimana prossima anche con Vine) per una narrazione istantanea e quanto mai short! Mercoledì 11 inizia la seconda settimana, l’hashtag è #shorttheatre!
#shorttheatre comincia alla grande con i corpi all’estremo e la voglia di volare di #Pinocchio @BabiloniaTeatri e Julie Nioche dalla Francia
— fattiditeatro (@fattiditeatro) September 5, 2013
#Pinocchio non un pezzo di legno ma prova a volare oltre il coma. In teatro c guardiamo senza pregiudizi con @BabiloniaTeatri #shorttheatre — fattiditeatro (@fattiditeatro) September 5, 2013
Fluttiamo nell’aria insieme ai pesi del nostro vivere e al corpo armonioso teso e duttile di Julie Nioche dalla Francia a #shorttheatre — fattiditeatro (@fattiditeatro) September 5, 2013
Tenere e simpatiche le Clarisse pupazze femministe di Marta Cuscunà brillante interprete/narratrice trasformista #shorttheatre D
— fattiditeatro (@fattiditeatro) September 6, 2013
Pentesilea ha ucciso anche me! 😉 Buonanotte #shorttheatre
— fattiditeatro (@fattiditeatro) September 6, 2013
Attraverso la soggettiva di 6 adolescenti rumeni emerge una storia di ordinaria violenza disagio e abbandono #ilgattoverde #shorttheatre — fattiditeatro (@fattiditeatro) September 7, 2013
Un teatro mai visto a #shorttheatre con 4 Mimose che abitano la scena con grinta eccitante corpi mutanti di cui innamorarsi perdutamente — fattiditeatro (@fattiditeatro) September 8, 2013
Ancora su Mimosa #shorttheatre: originale rapporto con spazio teatrale e naturalezza con cui i performer abitano scena. Un teatro mai visto
— fattiditeatro (@fattiditeatro) September 8, 2013
Uomo=Vulcano. Originale ironica trasposizione della crisi di coppia come cena sguarnita, eruzione del peggio. @ATRESBANDES #shorttheatre D
— fattiditeatro (@fattiditeatro) September 8, 2013
To play or to die è il teatro del piangersi addosso, è l’ennesimo Amleto d cui non sentiamo il bisogno. Aridatece Suttascupa! #shorttheatre
— fattiditeatro (@fattiditeatro) September 8, 2013
Per una democrazia della felicità. A settembre Roma è di nuovo SHORT
Ottava edizione per SHORT THEATRE, che quest’anno si svolgerà dal 5 al 18 settembre interamente a La Pelanda nel cuore di Testaccio a Roma. fattiditeatro è media partner per il secondo anno consecutivo e racconterà il festival su Twitter e non solo (hashtag: #shortheatre).
Momento-simbolo che ospita un’intera tribù teatrale, anche in questa edizione il festival – ideato e realizzato da AREA06 – presenta numerosi spettacoli italiani e internazionali tra cui segnalo: Julie Nioche dalla Francia, El canto de la cabra dalla Spagna, OMSK/Lotte Van Den Berg dall’Olanda, il progetto transnazionale (M)imosa, il bellissimo nuovo spettacolo di Marta Cuscunà per la prima volta (finalmente!) a Roma, l’intenso e scioccante Lolita di Babilonia Teatri, la Generazione Scenario (tra cui spicca – a parer mio – il Premio Ustica InternoEnki), la nuova École des Maîtres diretta da Constanza Macras. Tutto il programma con gli incontri e le quattro serate di dopofestival sul sito del festival, quest’anno abbellito (così come tutta la grafica) dal tocco originale e pungente di MP5 + DOGYORKE.
“Non vogliamo coltivare un’utopia. Non possiamo permettercelo. Vogliamo stare qui, ora, ridefinendo nuove architetture mentali, realizzando un atteggiamento politico. Provando a sovvertire semplicemente la dittatura della necessità, in favore di una democrazia, magari della felicità”. (Fabrizio Arcuri, direttore artistico di SHORT THEATRE)
Le clarisse friulane trovano rifugio nella chiesa del Teatro Sant’Andrea. Marta Cuscunà è la Gioia del teatro. #5stelle
— fattiditeatro (@fattiditeatro) October 12, 2012
Una Lolita d 11anni canta balla si spoglia nel nuovo intenso controverso spietato spettacolo d @BabiloniaTeatri #volterrateatro #25fortezza
— fattiditeatro (@fattiditeatro) July 28, 2013
Il migliore #scenario è InternoEnki: una Medea lucana denuncia sfruttamento. Interessanti la recitazione e i momenti corali #volterrateatro
— fattiditeatro (@fattiditeatro) July 28, 2013
Quarto appuntamento con #comunicateatro: a Pontedera il 12 e 13 ottobre per l’apertura di #erafest 2012
Dopo la pausa estiva in cui fattiditeatro ha attivato due importanti media partnership: con VolterraTeatro #mercuziononvuolemorire (guarda il blog e le foto su flickr) e con #shortheatre 7 (segui l’account twitter e guarda lo Storify) e dopo una intensa toccata e fuga di teatro interattivo e partecipativo a Up To You #ternifestival (in fondo a questo post trovi gli scatti del progetto Eat The Street, in cui ho sperimentato il twittering preadolescenziale), in attesa di ripartire in ottobre con la rubrica Invito A Teatro (i consigli sul meglio da vedere a Roma, Milano e in Toscana) e di recarsi a Modena per Trasparenze – Atelier della Scena Contemporanea (22 – 27 ottobre, info prossimamente sul blog e sul sito del Teatro dei Venti), il vostro blog teatrale preferito 😉 riparte con la promozione del suo “core business”: il workshop #comunicateatro > Un teatro da comunicare, la cui quarta tappa sarà a Pontedera in occasione dell’apertura del Festival Era 2012 #erafest il 12 e il 13 ottobre.
> La pagina ufficiale di #comunicateatro
> Le info sul workshop sul sito della Fondazione Pontedera Teatro (dove trovi anche info su dove dormire a Pontedera)
> L’evento su facebook al quale potete invitare i vostri amici (e dove potete cercare e condividere passaggi in macchina)
E dopo Ubu Roi di Fortebraccio Teatro, Aldomorto di Daniele Timpano e Senso Comune del Teatro dei Venti, lo spettacolo analizzato nel mezzo alla due giorni sarà Valse, il valzer di strada del Teatro Tascabile di Bergamo, regia Renzo Vescovi, che inaugura il festival. E dopo, aperitivo teatrale: un’ora per commentare, sviscerare, criticare lo spettacolo.
COLLABORAZIONI PER NULLA OCCASIONALI tra Short Theatre 7 e Angelo Mai Altrove
COLLABORAZIONI PER NULLA OCCASIONALI
Short Theatre 7 + Angelo Mai Altrove
settembre 2012
DUE risposte al presente. DUE tentativi di futuro.
DUE avventure culturali, produttive e strategiche.
DUE modi di sapere dove stare e di stare dove si sa.
UNA città.
UN desiderio comune.
UN’occasione da non perdere.
CHI SEI TU?
workshop a cura di Franko B
> 3-7 settembre / Angelo Mai Altrove: sessioni di lavoro
> 7 settembre / Teatro India – Short Theatre: apertura del workshop al pubblico
> 11-15 settembre / La Pelanda – Short Theatre: il workshop in mostra
8
installazione di Bluemotion
produzione Angelo Mai Altrove e Mucchio Misto.
> 7-8 settembre / Teatro India – Short Theatre / ore 21.30-23.30
FORNI THE COWBOY [rock&punk]
dj set a cura di Bluemotion/Angelo Mai Altrove
> 8 settembre / Teatro India – ShortTheatre / ore 24.00
CLOSING/OPENING PARTY
> 15 settembre / La Pelanda – Short Theatre + Angelo Mai Altrove / ore 23:30-07:00
Short Theatre chiude la sua edizione 2012, mentre l’Angelo Mai Altrove apre la sua stagione 2012/2013. Invece di due storie in un luogo, proviamo a fare incontrare due luoghi in una storia. Spettacoli a La Pelanda dalle 18.30 alle 23.30 e poi djset fino alle 03.30. All’Angelo Mai Altrove intanto musica e djset dalle 23.30 all’alba.
“Dov’è finito l’Occidente?” Scrivi la tua risposta alla domanda dell’anno di SHORT THEATRE 7
Dov’è finito l’Occidente?
breve corso di orientamento per chi ha perso la bussola
nell’ambito di SHORT THEATRE 7 West End
5 > 8 settembre Teatro India
11 > 15 settembre La Pelanda
esterno bar | tutti i giorni ore 21.00 circa
Una domanda a cui risponderanno artisti, filosofi, scrittori, giornalisti, spettatori, in una conversazione in pillole quotidiane, tra spettacolo e spettacolo.
Una serie di brevi incontri di orientamento per chi non sa più ritrovare le coordinate. Piccole indicazioni, racconti, riflessioni, a metà tra grande storia e vicende personali, per ritrovarsi o per continuare a perdersi.
Il ciclo di incontri è coordinato da Graziano Graziani.
Il programma:
Teatro India (lungotevere Vittorio Gassman)
5 settembre: Daniele Archibugi (CNR)
6 settembre: Azzurra D’Agostino (poetessa) e Pietro Del Soldà (ricercatore filosofia e giornalista di Radio 3)
7 settembre: Fausto Paravidino (drammaturgo, attore e regista) e un occupante del Teatro Valle Occupato
8 settembre: Viviana Gravano (docente di arte contemporanea e curatrice)
La Pelanda (piazza O. Giustiniani)
11 settembre: Antonio Pascale (scrittore)
12 settembre: Giuliano Battiston (afghanista, rivista Lo Straniero)
13 settembre: Marco Baravalle (curatore d’arte SALE Docks di Venezia)
14 settembre: Vincenzo Sparagna (fumettista e direttore Frigidaire)
15 settembre: Mario Perniola (filosofo) e Giuliano Compagno (saggista e scrittore)
Unisciti al coro. Rispondi anche tu alla domanda “Dov’è finito l’Occidente?” utilizzando i commenti sotto questo post. Le risposte saranno spunto di riflessione negli incontri durante il festival.
SHORT THEATRE cerca volontari
SHORT THEATRE è una manifestazione di teatro, danza e performance, che si svolgerà a Roma, in occasione della sua settima edizione, al Teatro India (5 – 8 settembre 2012) e negli spazi de La Pelanda al MACRO TESTACCIO (11 – 15 settembre 2012).
# Cerchiamo 6 volontari che seguano e collaborino alla organizzazione e gestione del festival, e in particolare nella logistica e nell’accoglienza degli artisti, nell’accoglienza del pubblico, e nell’assistenza allo staff nelle varie fasi di gestione della manifestazione. Il periodo di disponibilità richiesto è 1-15 settembre 2012. E’ possibile presentare domanda di partecipazione anche rendendosi disponibile solo per metà del festival, specificando se per il periodo 1-8 settembre o 9-15 settembre. Per info e candidature si prega di contattare: SHORT THEATRE/AREA06 > Matteo Angius o Filipe Viegas 06.49770596 – info@shorttheatre.org
# Cerchiamo volontari con formazione minima come TECNICO LUCI o MACCHINISTA TEATRALE o AIUTO FONICO. È richiesta disponibilità, per l’intero periodo o per una sua parte, a partecipare agli allestimenti e agli smontaggi degli spettacoli ospitati nel festival. Per info o presentazioni domande contattare direzione tecnica del festival o inviare email a: SHORT THEATRE/AREA06 > Diego Labonia/direzione tecnica: 3381182870 – info@shorttheatre.org
Offriamo il vitto (pranzo e cena) per i giorni di spettacolo, i crediti universitari CFU per gli studenti e la possibilità di assistere agli spettacoli (quando liberi da impegni lavorativi). Unisciti a noi!
Chi sei tu? Workshop a cura di Franko B a SHORT THEATRE (Roma, dal 3 al 7 settembre)
SHORT THEATRE 7 presenta
Chi sei tu?
workshop a cura di Franko B
Roma, Angelo Mai – dal 3 al 7 settembre
Franko B per la prima volta a Roma. L’esponente di spicco della scena della Body Art mondiale sarà presente alla settima edizione di SHORT THEATRE con la performance I’m thinking of you e con un intenso e imperdibile workshop che affronterà l’esplorazione e l’esposizione di sé come uomini e donne, e come artisti, attraverso un lavoro sulla performance fisica, sul suono e sull’arte visiva. Un’occasione eccezionale di incontro con un artista che ha segnato l’immaginario dell’arte contemporanea, e che da anni è impegnato in percorsi di formazione di performing e visual art in molte scuole e università internazionali. Un’occasione imperdibile per verificare i propri confini, fisici e immaginifici.
I partecipanti dovranno portare 200 parole scritte su “chi pensano di essere”. L’ultimo giorno il workshop si aprirà al pubblico di SHORT THEATRE con una performance al Teatro India.
Il costo del workshop è di 200 euro per un massimo di 20 partecipanti. Il workshop è aperto a tutti, artisti e non. I partecipanti saranno selezionati in base alla data di iscrizione. Per iscriversi è necessario scrivere un’e-mail specificando il proprio numero di cellulare a info@shorttheatre.org. Per maggiori informazioni: 333.7993611
Franko B, artista, performer, scultore, pittore e videomaker, nasce a Milano nel 1960 ma vive e lavora a Londra dal 1979. Ha studiato Belle Arti al Camberwell College of Arts fra il 1986 e il 1987 e al Chelsea College of Art fra il 1987 e il 1999. Il suo lavoro si è originariamente basato sull’utilizzo del sangue e sulla ritualizzazione della violazione del proprio corpo. In seguito la sua ricerca si è spostata verso una inclinazione più multidisciplinare, esplorando mezzi come video, fotografia, scultura, pittura, installazioni.
Le sue performance sono state rappresentate all’ICA di Londra fra il 1996 ed il 2008, alla South London Gallery fra il 1999 e il 2004, al Centre of Attention nel 2000, alla Tate Modern nel 2002, alla Ikon Gallery di Birmingham nel 2005, al centro per le arti contemporanee Arnolfini di Bristol nel 2007, al Bluecoat Centre di Liverpool nel 2008, al festival Contemporanea di Prato nel 2009. Ha esposto i suoi lavori a Zagabria, Città del Messico, Milano, Amsterdam, Anversa, Copenaghen, Madrid, Vienna, Bruxelles, Cork, Siena e più recentemente al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles e al PAC di Milano.
Attualmente è docente di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata e tiene lezioni presso numerose scuole d’arte fra cui la St. Martins School of Art di New York, la Ruskin School of Fine Art di Oxford e il Chelsea College of Art di Londra. Il suo lavoro è stato pubblicato in quattro monografie: Franko B (Black Dog Publishing 1998), Oh Lover Boy, (Black Dog Publishing 2000), Blinded by Love (Damiani Editore 2006) e I Still Love (Motta/Il Sole 24 Ore 2010).