Archivio

Posts Tagged ‘Simone Pacini’

Presentazione di #comunicateatro a Milano (22 settembre ore 17.30, Tramedautore)

Domenica 22 settembre – ore 17.30 (ingresso libero)
Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro Grassi (via Rovello, 2 – Milano)
PIAZZA AFFARI – Focus Teatro
Quali ipotesi progettuali per nuovi linguaggi e nuovi pubblici?
Quali le forme della comunicazione?

intervengono:
Valentina Falorni e Marisa Villa, AV Turne’ (Milano)
Davide Palla, associazione Calibro Notte (Milano) – La tournée dei bar
Andrea Brunelli, Ardito Desio – Teatro Portland (Trento) – Teatro Scientifico
Tommaso Correale Santacroce (Milano)
Industria Scenica (Cernusco sul Naviglio) – Nuove forme di socialita’ performativa
Simone Pacini, fattiditeatro (Roma) – Presentazione progetto #comunicateatro

Nell’ambito del festival Tramedautore sono stati organizzati i Focus PIAZZA AFFARI, che si snoderanno nell’arco di tre giornate: 20, 21 e 22 settembre 2013. Cuore del confronto sarà la giovane imprenditoria italiana e le nuove forme di gestione ideate per far fronte alla crisi economica. I settori produttivi prescelti sono il teatro e il design, per i legami di “parentela” creativa che li accomuna. In Italia esiste una miriade di piccole e giovani realtà che hanno deciso di mettere in campo il loro spirito d’iniziativa per la realizzazione dei loro progetti. La voglia di “fare impresa” nasce dalla capacità creativa ed intuitiva di tanti giovani che decidono di rischiare “in proprio”, e consolidare e sviluppare la cultura d’impresa tra i giovani è anche un presupposto indispensabile per incentivare la nascita di nuove iniziative imprenditoriali e creare nuove opportunità di lavoro.

Giovani direttori di teatri, compagnie, gruppi che si sono inventati delle formule anticrisi per continuare a gestire le loro attività teatrali e assicurarsi la possibilità di proseguire il loro percorso professionale, verranno invitati a raccontare le loro esperienze. Un’occasione che si propone l’avvio di nuovi possibili circuiti alternativi per favorire un ricambio generazionale e sostanziale nell’attuale situazione teatrale. Ma anche un modo originale per avviare una più ampia riflessione sull’attuale mondo del lavoro e offrire spunti di riflessione per altri settori lavorativi.

Il programma completo sul sito di Tramedautore.

cloud

#comunicateatro chiude la stagione 2012/2013 a Bologna: il 18 e 19 maggio a Maison ventidue con ospite Silvia Mei e un’immersione nel progetto Civile di Fiorenza Menni e Elena di Gioia

banner_#comunicateatro_bologna2
Dopo Genova (4 e 5 maggio), l’ultimo workshop della stagione (salvo sorprese dell’ultim’ora!) sarà a Bologna negli spazi di Maison ventidue il 18 e 19 maggio. Avremo come ospite Silvia Mei (con l’intervento “Prendersi cura”) e analizzeremo Civile – Il contrario di decidere, cos’è? di Fiorenza Menni e Alice Keller, con Alice Keller, introduzione a cura di Elena Di Gioia in scena nelle cantine di Maison ventidue. Con la tappa di Bologna #comunicateatro va in doppia cifra: dieci le edizioni del workshop fino ad adesso, in sette regioni italiane differenti.

MAISON22

presenta

#comunicateatro > Un teatro da comunicare
#10 BOLOGNA

sabato 18 e domenica 19 maggio a Maison22 // via Indipendenza 22

** Il workshop sarà curato da Simone Pacini/fattiditeatro **

–> Due giorni intensi per discutere ed esercitarsi sull’arte della comunicazione, affrontando trasversalmente i canali classici e i nuovi media, l’importanza delle pubbliche relazioni e il 2.0, divertendosi e imparando trucchi e metodologie di un’attività fondamentale per le compagnie e le istituzioni teatrali ma che spesso non viene sviluppata per mancanza di risorse.

| A chi è rivolto |
A studenti universitari che vogliono confrontarsi con il mondo della comunicazione teatrale fra il ludico e il professionale. A giovani organizzatori che vogliono compiere un decisivo salto verso le nuove forme di comunicazione low budget. Ad artisti che vogliono promuovere se stessi e le loro attività in prima persona. A dipendenti dei teatri che vogliono aggiornarsi sulle novità della rete e non solo. A professionisti dello spettacolo per ampliare le loro relazioni e per praticare azioni comuni.

PROGRAMMA

SABATO 18 (h 10.00 – 19.00 workshop + h 21.00 Civile, progetto di Fiorenza Menni e Elena di Gioia)

h 10.00 > 10.30
presentazioni

h 10.30 > 12.00
argomento 1 > #comunicateatro what? (l’immagine dell’evento, il posizionamento dell’evento che vogliamo comunicare all’interno del panorama internazionale)

h 12.00 > 14.00
argomento 2 > #comunicateatro who? why? (il target di riferimento: il pubblico, gli operatori, la stampa ecc.)

h 14.00 > 15.00
pausa pranzo/networking

h 15.00 > 16.30
esercitazione: come individuare e reperire i contatti di riferimento per la promozione e la comunicazione. Strutturare in modo funzionale il proprio indirizzario.

h 16.30 > 19.00
argomento 3 > #comunicateatro where? when? (how?) (il piano di comunicazione zero budget)

h. 21.00
Civile – Il contrario di decidere, cos’è? (di Fiorenza Menni e Alice Keller, con Alice Keller, introduzione a cura di Elena Di Gioia)

DOMENICA 19 (10.00 – 19.00 workshop / intervento di Silvia Mei)

h 10.00 > 10.30
ospite > Silvia Mei (curatrice indipendente, critica affiancatrice, consulente artistica) “Prendersi cura”
Oggi l’artista necessita di un mediatore, di un interlocutore che trasferisca in un linguaggio comunicabile il suo lavoro ma che sia anche un maieuta e un osservatore colto e sensibile. “Prendersi cura” è un’interogazione continua sulle forme e i contenuti di un progetto artistico dato o che ancora deve nascere, sulle possibilità di dargli vita in uno specifico territorio nella responsabilità di garantirgli la piena e giusta espressione. Ciò che io chiamo cura è un rapporto affettivo con la materia dell’arte, un atto d’amore su basi scientifiche non codificabile, un’operazione artistica anch’essa per la quale non esistono modelli ma solo prototipi. La mia esperienza è la narrazione di singole collaborazioni e di un percorso personale con diversi artisti che mi ha portato a intrecciare ricerca, scrittura e pedagogia.

h 10.30 > 14.00
argomento 3 >
#comunicateatro where? when? (how?) (il web 2.0: Vine, Twitter, Facebook, Foursquare, Instagram, farsi un blog con WordPress ecc.)

h 14.00 > 15.00
pausa pranzo/networking

h 15.00 > 16.00
argomento 3 > #comunicateatro where? when? (how?) (come ripensare l’ufficio stampa)

h 16.00 > 18.30
esercitazione su Civile: realizzare un comunicato stampa, una lettera di accompagnamento per i giornalisti, una lettera-invito per gli operatori. Ideare una strategia di comunicazione innovativa.

h 18.30 > 19.00
conclusioni

> Twittering live durante il workshop, si richiede l’iscrizione a Twitter e almeno mezz’ora di pratica prima dell’inizio del workshop. Si chiede di portare eventuali laptop, smartphone e/o tablet per un’interazione simultanea (disponibile il wi-fi)
> Costo: €100,00 a persona. Posti limitati, sarà fatta una selezione sulla base del curriculum.

ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario inviare una e-mail a lamaison22@gmail.com entro e non oltre il 10 maggio 2013. Si prega di allegare CV e lettera di motivazione.
Gli iscritti saranno contattati per conferma entro il 14 maggio 2013. Il pagamento della quota sarà saldato all’inizio del workshop.

Per ulteriori informazioni:
– 051. 8492068 / 349.3749303 / 389.1872729 tutti i giorni dalle 9.00 alle 22.00 o scrivendo a lamaison22@gmail.com

> L’evento facebook per invitare i tuoi amici
> L’evento sul Tumblr di Maison ventidue

32619_337773673012200_2015529606_n

#comunicateatro al Palazzo Ducale di Genova il 4 e 5 maggio

77104_275239325945336_2142992172_n

Dopo la staffetta Potenza > Venezia e dopo le pillole in collaborazione con Teatro Akropolis in occasione del primo convegno ligure di C.Re.S.Co, #comunicateatro torna a Genova nella sua versione completa grazie alla collaborazione con TILT Teatro Indipendente Ligure e Mentelocale (che ci ospiterà nella sua prestigiosa sede a Palazzo Ducale e sarà lo special guest della domenica mattina). Intanto stiamo individuando lo spettacolo da vedere tutti insieme il sabato sera.

Due giorni intensi per discutere ed esercitarsi sull’arte della comunicazione, affrontando trasversalmente i canali classici e i nuovi media, l’importanza delle pubbliche relazioni e il 2.0, divertendosi e imparando trucchi e metodologie di un’attività fondamentale per le compagnie e le istituzioni teatrali ma che spesso non viene sviluppata per mancanza di risorse.

A CHI E’ RIVOLTO
A studenti universitari che vogliono confrontarsi con il mondo della comunicazione teatrale fra il ludico e il professionale. A giovani organizzatori che vogliono compiere un decisivo salto verso le nuove forme di comunicazione low budget. Ad artisti che vogliono promuovere se stessi e le loro attività in prima persona. A dipendenti dei teatri che vogliono aggiornarsi sulle novità della rete e non solo. A professionisti dello spettacolo per ampliare le loro relazioni e per praticare azioni comuni.

PROGRAMMA

sabato 4 maggio (h 10.00 – 19.00 workshop + spettacolo da definire)
h 10.00 > 10.30 presentazioni
h 10.30 > 12.00 argomento 1 > #comunicateatro what? (l’immagine dell’evento, il posizionamento dell’evento che vogliamo comunicare all’interno del panorama internazionale)
h 12.00 > 14.00 argomento 2 > #comunicateatro who? why?  (il target di riferimento: il pubblico, gli operatori, la stampa ecc.)
h 14.00 > 15.00 pausa pranzo/networking
h 15.00 > 16.30 esercitazione: come individuare e reperire i contatti di riferimento per la promozione e la comunicazione. Strutturare in modo funzionale il proprio indirizzario.
h 16.30 > 19.00 argomento 3 > #comunicateatro where? when? (how?) (il piano di comunicazione zero budget)

domenica 5 maggio (10.00 – 19.00)
h 10.00 > 10.30 ospite Mentelocale
h 10.30 > 14.00 argomento 3 > #comunicateatro where? when? (how?) (il web 2.0: Twitter, farsi un blog con WordPress, Facebook, Foursquare ecc.)
h 14.00 > 15.00 pausa pranzo/networking
h 15.00 > 16.00 argomento 3 > #comunicateatro where? when? (how?) (come ripensare l’ufficio stampa)
h 16.00 > 18.30 esercitazione su spettacolo visto il sabato: realizzare un comunicato stampa, una lettera di accompagnamento per i giornalisti, una lettera-invito per gli operatori. Ideare una strategia di comunicazione innovativa.
h 18.30 > 19.00 conclusioni

Twittering live durante il workshop, si richiede l’iscrizione a Twitter e almeno mezz’ora di pratica prima dell’inizio del workshop. Si chiede di portare eventuali laptop, smartphone e/o tablet per un’interazione simultanea (disponibile il wi-fi)

La partecipazione sarà aperta ad un massimo di 20 persone. Sarà fatta una selezione sulla base del curriculum in caso di un numero maggiore di candidati.

Costo: €100,00 a persona.

ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario inviare una e-mail a comunicazione@tilteatro.it entro e non oltre 26 aprile 2013.
Si prega di allegare CV e lettera di motivazione.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 26 aprile 2013. Gli iscritti saranno contattati per conferma entro il 30 aprile. Il pagamento della quota sarà saldato all’inizio del workshop.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
(+39) 328.4592121 [dalle 14.00 alle 19.00]
comunicazione@tilteatro.it
twitter@fattiditeatro

> il programma sul sito di TILT
> l’evento facebook per invitare i tuoi amici

Quarto appuntamento con #comunicateatro: a Pontedera il 12 e 13 ottobre per l’apertura di #erafest 2012

Dopo la pausa estiva in cui fattiditeatro ha attivato due importanti media partnership: con VolterraTeatro #mercuziononvuolemorire (guarda il blog e le foto su flickr) e con #shortheatre 7 (segui l’account twitter e guarda lo Storify) e dopo una intensa toccata e fuga di teatro interattivo e partecipativo a Up To You #ternifestival (in fondo a questo post trovi gli scatti del progetto Eat The Street, in cui ho sperimentato il twittering preadolescenziale), in attesa di ripartire in ottobre con la rubrica Invito A Teatro (i consigli sul meglio da vedere a Roma, Milano e in Toscana) e di recarsi a Modena per Trasparenze – Atelier della Scena Contemporanea (22 – 27 ottobre, info prossimamente sul blog e sul sito del Teatro dei Venti), il vostro blog teatrale preferito 😉 riparte con la promozione del suo “core business”: il workshop #comunicateatro > Un teatro da comunicare, la cui quarta tappa sarà a Pontedera in occasione dell’apertura del Festival Era 2012 #erafest il 12 e il 13 ottobre.

> La pagina ufficiale di #comunicateatro
> Le info sul workshop sul sito della Fondazione Pontedera Teatro (dove trovi anche info su dove dormire a Pontedera)
> L’evento su facebook al quale potete invitare i vostri amici (e dove potete cercare e condividere passaggi in macchina)

E dopo Ubu Roi di Fortebraccio Teatro, Aldomorto di Daniele Timpano e Senso Comune del Teatro dei Venti, lo spettacolo analizzato nel mezzo alla due giorni sarà Valse, il valzer di strada del Teatro Tascabile di Bergamo, regia Renzo Vescovi, che inaugura il festival. E dopo, aperitivo teatrale: un’ora per commentare, sviscerare, criticare lo spettacolo.

Valse [photo: teatrotascabile.org]

Giovani tweeters crescono [photo: Mammalian Diving Reflex]

Alle prese con i giovani gastrocritici di Eat The Street [photo: Mammalian Diving Reflex]

Giovani tweeters crescono [photo: Mammalian Diving Reflex]

#comunicateatro va in ferie e ritorna dopo l’estate!

#comunicateatro ROMA

Cari fattiditeatro,

dopo le prime tre edizioni (Prato, Roma e Modena) #comunicateatro va in vacanza fino a settembre, salvo imprevisti estivi! Sono in preparazione nuove edizioni per la stagione 2012/2013  (dal Nord Italia alle isole), tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati su questo blog (precisamente su questa pagina ma anche nelle sue estensioni su facebook e Twitter).

In questi premi mesi di vita ho constatato che il progetto ha suscitato curiosità e interesse e l’entusiasmo che sprigiona è contagioso. Inoltre, da questo inizio, intuisco che lo scambio e l’interazione tra persone e figure professionali eterogenee possono davvero cambiare le cose.

La mia ambizione per la prossima stagione è di esportare questa esperienza in altre e nuove realtà (teatri, enti o associazioni). Chi fosse interessato a organizzare #comunicateatro nella propria città può contattarmi per ulteriori informazioni.

#comunicateatro MODENA

Come principale punto di riferimento vi ricordo la pagina ufficiale di #comunicateatro, potete anche visualizzare l’innovativa presentazione su prezi.com oppure scaricare il file pdf.

#comunicateatro tutto l’anno per un teatro migliore!

Saluti
Simone

#comunicateatro a Modena il 21 e 22 aprile nell’ambito della Giornata nazionale C.Re.S.Co.

#comunicateatro > Un teatro da comunicare
Un workshop curato da Simone Pacini
nell’ambito della Giornata nazionale C.Re.S.Co.

sabato 21 e domenica 22 aprile 2012
presso Teatro dei Venti – via San Giovanni Bosco, 150 – Modena

Due giorni intensi per discutere ed esercitarsi sull’arte della comunicazione, affrontando trasversalmente i canali classici e i nuovi media, l’importanza delle pubbliche relazioni e il 2.0, divertendosi e imparando trucchi e metodologie di un’attività fondamentale per le compagnie e le istituzioni teatrali ma che spesso non viene sviluppata per mancanza di risorse.

A chi è rivolto
A studenti universitari che vogliono confrontarsi con il mondo della comunicazione teatrale fra il ludico e il professionale. A giovani organizzatori che vogliono compiere un decisivo salto verso le nuove forme di comunicazione low budget. Ad artisti che vogliono promuovere se stessi e le loro attività in prima persona. A dipendenti dei teatri che vogliono aggiornarsi sulle novità della rete e non solo. A professionisti dello spettacolo per ampliare le loro relazioni e per praticare azioni comuni.

Il programma

Sabato 21 aprile (10.00 – 14.00, 15.00 – 19.00 + prove Senso Comune)

h 10.00 > 10.30 presentazioni

h 10.30 > 12.00 argomento 1 > # comunicateatro what?
L’immagine dell’evento, il posizionamento dell’evento che vogliamo comunicare all’interno del panorama teatrale internazionale.

h 12.00 > 14.00 argomento 2 > # comunicateatro who? why?
Il target di riferimento: il pubblico, gli operatori, la stampa ecc.

h 15.00 > 17.00 argomento 3 > # comunicateatro where? when? (how?)
Il web 2.0, l’ufficio stampa, il piano di comunicazione zero budget.

h 17.00 > 19.00 esercitazione
Come individuare e reperire i contatti di riferimento per la promozione e la comunicazione. Strutturare in modo funzionale il proprio indirizzario.

Domenica 22 aprile (10.00 – 14.00, 15.00 – 19.00)

h 10.00 > 11.00 ospite
Intervento del responsabile comunicazione del Teatro dei Venti.

h 11.00 > 14.00 argomento 3 > #comunicateatro where? when? (how?)
Il web 2.0, l’ufficio stampa, il piano di comunicazione zero budget.

h 15.00 > 17.00 esercitazione su Senso Comune
Realizzare un comunicato stampa, una lettera di accompagnamento per i giornalisti, una lettera-invito per gli operatori.
Ideare una strategia di comunicazione innovativa.

h 17.00 > 18.30 q&a + brainstorming

h 18.30 > 19.00 conclusioni

Twittering live durante il workshop, si consiglia l’iscrizione a Twitter e si chiede di portare eventuali laptop, smartphone e/o tablet per un’interazione simultanea (disponibile il wi-fi).

Iscrizioni
Costo: €100,00 a persona. Per iscriversi è necessario inviare una e-mail a comunicazione@teatrodeiventi.it. Si prega di allegare CV e lettera di motivazione. Gli iscritti saranno contattati per conferma. Al momento della conferma sarà chiesto il versamento di 50 € come caparra. Il pagamento della quota sarà saldato all’inizio del workshop.

Possibilità di sconto riservata ai promotori di C.Re.S.Co. in occasione della Giornata nazionale del 21 aprile. Riserviamo 5 voucher di iscrizione a prezzo agevolato con uno sconto del 20% su costo del workshop (80 euro anziché 100). La promozione è attiva sia per i singoli, sia per le realtà collettive (in caso di più di 5 adesioni alla promozione sarà fatta selezione sulla base del CV).

Ospitalità
Per i fuori sede c’è la possibilità di alloggiare gratuitamente presso un appartamento messo a disposizione dal Teatro dei Venti. O in alternativa, a pagamento (previa disponibilità): Ostello San Filippo Neri (Via Sant’Orsola, 52, – 41121 Modena. Tel. 059 234598)

Maggiori info
059 7114312 – 334 8352087
comunicazione@teatrodeiventi.it
twitter@teatrodeiventi

#comunicateatro a Roma il 14 e 15 aprile. Ai primi 5 iscritti confermati in omaggio il dvd Pina di Wim Wenders!

L'Opificio Telecom Italia sede della Fondazione Romaeuropa

Fondazione Romaeuropa

presenta

#comunicateatro > Un teatro da comunicare

sabato 14 e domenica 15 aprile 2012
Opificio Telecom Italia
via dei Magazzini Generali 20/A ‐ Roma

Workshop curato da Simone Pacini (twitter@fattiditeatro)

Due giorni intensi per discutere ed esercitarsi sull’arte della comunicazione, affrontando trasversalmente i canali classici e i nuovi media, l’importanza delle pubbliche relazioni e il 2.0, divertendosi e imparando trucchi e metodologie di un’attività fondamentale per le compagnie e le istituzioni teatrali ma che spesso non viene sviluppata per mancanza di risorse.

A chi è rivolto
A studenti universitari che vogliono confrontarsi con il mondo della comunicazione teatrale fra il ludico e il professionale. A giovani organizzatori che vogliono compiere un decisivo salto verso le nuove forme di comunicazione low budget. Ad artisti che vogliono promuovere se stessi e le loro attività in prima persona. A dipendenti dei teatri che vogliono aggiornarsi sulle novità della rete e non solo. A professionisti dello spettacolo per ampliare le loro relazioni e per praticare azioni comuni.

PROGRAMMA

Sabato 14 aprile (10.00 – 14.00, 15.00 – 19.00 + spettacolo Aldo morto di Daniele Timpano)
h 10.00 > 10.30 presentazioni
h 10.30 > 12.00 argomento 1 > #comunicateatro what? (l’immagine dell’evento, il posizionamento dell’evento che vogliamo comunicare all’interno del panorama teatrale internazionale)
h 12.00 > 14.00 argomento 2 > #comunicateatro who? why? (il target di riferimento: il pubblico, gli operatori, la stampa ecc.)
h 15.00 > 17.00 argomento 3 > #comunicateatro where? when? (how?) (il web 2.0, l’ufficio stampa, il piano di comunicazione zero budget)
h 17.00 > 19.00 esercitazione Come individuare e reperire i contatti di riferimento per la promozione e la comunicazione. Strutturare in modo funzionale il proprio indirizzario.

h 20.30 spettacolo Aldo morto di Daniele Timpano c/o Teatro Palladium (piazza Bartolomeo Romano 8 – Garbatella)

Domenica 15 aprile (10.00 – 14.00, 15.00 – 19.00)
h 10.00 > 11.00 discussione L’importanza dell’analisi: un’ora per commentare, sviscerare, criticare lo spettacolo visto la sera prima. h 11.00 > 14.00 argomento 3 > #comunicateatro where? when? (how?) (il web 2.0, l’ufficio stampa, il piano di comunicazione zero budget)
h 15.00 > 17.00 esercitazione su Aldo Morto: realizzare un comunicato stampa, una lettera di accompagnamento per i giornalisti, una lettera‐invito per gli operatori. Ideare una strategia di comunicazione innovativa. h 17.00 > 18.30 q&a + brainstorming
h 18.30 > 19.00 conclusioni

Twittering live durante il workshop, si consiglia l’iscrizione a Twitter e si chiede di portare eventuali laptop, smartphone e/o tablet per un’interazione simultanea (disponibile il wi‐fi) La partecipazione sarà aperta ad un massimo di 15 persone Costo: €100,00 a persona. Sarà fatta una selezione sulla base del curriculum. Ai primi 5 iscritti confermati in omaggio il dvd Pina di Wim Wenders.

ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario inviare una e‐mail di conferma a promozione@romaeuropa.net. Si prega di allegare CV e lettera di motivazione. Il pagamento della quota sarà saldato in contanti presso l’Opificio Telecom Italia sabato 14 aprile prima dell’inizio del workshop.

Per ulteriori informazioni: 06.45553050 dal lunedì al venerdì 10|13‐14|17 o promozione@romaeuropa.net

#comunicateatro in tour a Roma (14 e 15 aprile) e a Modena (21 e 22 aprile)

Finalmente, dopo la prima edizione al Centro Culturale Magnolfi Nuovo di Prato in collaborazione con il Teatro Metastasio (e ringrazio ancora, oltre all’ufficio comunicazione del Met, le mie adorabili 16 “cavie” ovvero i partecipanti) #comunicateatro replica in due zone importanti: a Roma, Capitale del teatro italiano, e a Modena, cuore geografico della pimpante Emilia-Romagna.

Sono orgoglioso di annunciare i partner che hanno creduto nel progetto: la Fondazione Romaeuropa e il Teatro dei Venti, realtà molto diverse fra loro ma entrambe saldamente radicate nel loro territorio. Immancabile l’appuntamento con lo spettacolo del sabato sera. Dopo l’Ubu Roi pratese di Fortebraccio Teatro, questa volta la classe romana andrà a vedere il debutto ufficiale del nuovo spettacolo di Daniele Timpano Aldomorto – Tragedia, mentre a Modena potremo assistere alle prove per il riallestimento di Senso Comune, spettacolo prodotto dal Teatro dei Venti finalista al Premio Scenario 2011.

Per maggiori informazioni vi rimando ai siti di Romaeuropa e del TdV:

#comunicateatro > Roma | 14 e 15 aprile (scadenza iscrizioni: 13 aprile)
[L’evento facebook]

#comunicateatro > Modena | 21 e 22 aprile (scadenza iscrizioni: 13 aprile)
[L’evento facebook]

Aldomorto - photo: Futura Tittaferrante

Senso Comune - photo: Dante Farricella

Mackie Messer #8 > su Urban Experience a Roma, La giornata della partenza a Bologna, #comunicateatro a Prato

Rieccoci, non puntuali come ogni settimana!

Urban Experience. La scorsa settimana ho preso parte a 2 wakshow organizzati da Urban Experience di Carlo Infante: il primo nell’ex manicomio del Santa Maria della Pietà durante Entrare fuori, un appuntamento di 3 giorni sul rapporto fra memoria, reti e territorio. Il secondo a mezzanotte nel Serpentone di Corviale. Il walkshow è un’azione performativa molto semplice e interessante. Ha lo stesso procedimento delle visite radioguidate dai giapponesi con tanto di guida in giro per Roma, ma le finalità e le modalità sono sociologiche, culturali, interattive. Armati di cuffie abbiamo passeggiato in questi due spazi magnifici e non convenzionali radioguidati dalla guida Carlo Infante e dai suoi ospiti. Osservando ciò che ci capitava intorno avevamo numerosi input dai discorsi che ascoltavamo. Cibo e vino non sono mancati, ma il lato più interessante è certamente l’appropriazione (o la riappropriazione) dello spazio pubblico attraverso il corpo che cammina, utilizzando le nuove tecnologie (mob tag, radio, proiettori manuali, tablet). “Scrivere storie nelle geografie”, lo chiamano quelli di Urban Experience. Una performance completa dove viene abbattuto il muro tra performer e spettatore e l’unica quarta parete che esiste è quella del tag cloud di Twitter. Meglio del teatro, insomma. Il culmine di Entrare fuori al Santa Maria della Pietà è stato il Talk-Lab su “Performing Media per la cultura dell’innovazione” all’interno dello straordinario Museo della Mente progettato da Studio Azzurro: una serie di riflessioni e testimonianze sulle infinite connessioni tra memoria, reti e territorio.

> I miei tweet per #entrarefuori: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8

La Tagcloud di #entrarefuori

Alcune foto da Portobeseno

Walkshow a Corviale

Mercuzio a Bologna. Giovedì 26 gennaio (h 17.00) presso i Laboratori DMS (v. Azzo Gardino 65/a) si terrà LA GIORNATA DELLA PARTENZA, evento teatrale di massa per il progetto Mercuzio non vuole morire. L’invito è “Porta con te una valigia piena di quello che non ami e che vuoi lasciarti alle spalle. Tu ci sei? Fai passaparola!”. ‎La giornata della partenza sarà l’esito della tappa di Bologna del progetto portato avanti dal regista Armando Punzo e dalla Compagnia della Fortezza di Volterra. Una scena presentata come bozzetto a VolterraTeatro 2011, una scena in cui un solo personaggio avanza portando con sé una valigia in mano e una lacrima versata per qualcosa che di questo mondo che non amava chiusa nel suo interno. Parte per andare via da qualcosa che gli ha procurato dolore, da cui allontanarsi. La sfida lanciata con gli studenti del DAMS che partecipano a questo workshop organizzato dal CIMES Centro di musica e spettacolo è quella di radunare tante persone con una valigia piena delle lacrime che si portano dietro. E poi provare ad allontanarsi per raggiungere insieme una città ideale. Lasciare la pesantezza del nostro quotidiano per avvicinarsi alla “leggerezza pensosa” dell’essere, parafrasando Italo Calvino. L’utopia a cui, malgrado tutto, si vuole credere è che possano esserci ancora tante persone che sostengono Mercuzio, il sognatore, lo spirito libero, l’ultimo poeta. E un donchisciottiano che si rispetti cosa fa? Pensa a un “partito del nulla”, di un nulla che richiama sogni e possibilità. L’azione di giovedì sarà una scena teatrale di massa in cui coinvolgere tutti coloro che non si arrendono, vogliono prendere in mano la propria vita e provare a cambiarla. Siete tutti invitati a partecipare portando con voi una valigia piena di cose che non amate e che volete lasciarvi alle spalle.

Mercuzio non vuole morire – photo: Simone Pacini

#comunicateatro. Concludo con il progetto che mi sta più a cuore in questo momento: grazie al Teatro Metastasio Stabile della Toscana condurrò l’11 e il 12 febbraio un workshop di comunicazione dal titolo #comunicateatro > Un teatro da comunicare. Il corso è rivolto ad artisti che vogliono promuovere se stessi e le loro attività in prima persona, a dipendenti dei teatri che vogliono aggiornarsi sulle novità della rete e non solo, a professionisti dello spettacolo per ampliare le loro relazioni e per praticare azioni comuni, a studenti universitari che vogliono confrontarsi con il mondo della comunicazione teatrale fra il ludico e il professionale, a giovani organizzatori che vogliono compiere un decisivo salto verso le nuove forme di comunicazione low budget. Durante il workshop, ci sarà una fase “frontale” con l’ausilio di slide, faremo esercitazioni pratiche, utilizzeremo Twitter in modo massiccio (se ci va!) per i nostri brainstorming e per l’apertura verso l’esterno, andremo a teatro insieme, faremo cultural networking. Per maggiori informazioni e iscrizioni potete consultare la pagina dedicata sul sito del Met.

L’evento su Facebook

> #comunicateatro su fattiditeatro

Saluti
sp

#comunicateatro > Un teatro da comunicare

Teatro Metastasio Stabile della Toscana 

presenta

#comunicateatro > Un teatro da comunicare 

sabato 11 e domenica 12 Febbraio 2012
Teatro Magnolfi – via Gobetti 79, Prato

Il workshop sarà curato da Simone Pacini (twitter@fattiditeatro)

Due giorni intensi per discutere ed esercitarsi sull’arte della comunicazione, affrontando trasversalmente i canali classici e i nuovi media, l’importanza delle pubbliche relazioni e il 2.0, divertendosi e imparando trucchi e metodologie di un’attività fondamentale per le compagnie e le istituzioni teatrali ma che spesso non viene sviluppata per mancanza di risorse.

A chi è rivolto
Ad artisti che vogliono promuovere se stessi e le loro attività in prima persona. A dipendenti dei teatri che vogliono aggiornarsi sulle novità della rete e non solo. A professionisti dello spettacolo per ampliare le loro relazioni e per praticare azioni comuni. A studenti universitari che vogliono confrontarsi con il mondo della comunicazione teatrale fra il ludico e il professionale. A giovani organizzatori che vogliono compiere un decisivo salto verso le nuove forme di comunicazione low budget.

PROGRAMMA DEL WORKSHOP

Sabato 11 febbraio (10.00 – 14.00, 15.00 – 19.00 + spettacolo)
h 10.00 presentazioni
h 10.30 argomento 1 > #comunicateatro what?
Posizionare l’evento che vogliamo comunicare all’interno del panorama teatrale per definire la sua immagine e individuare i possibili target di riferimento.
h 12.00 argomento 2  > #comunicateatro who? why?
Come e perché comunicare a:
– stampa (per ottenere visibilità, promozione, rassegna stampa, prestigio)
– operatori (per vendita spettacoli, visibilità, prestigio)
– pubblico/amici (per avere “teatro pieno”, sbigliettamento, soddisfazione personale)
– come creare un indirizzario
h 15.00 esercitazione + brainstorming
Come individuare e reperire i contatti di riferimento per la promozione e la comunicazione.
Strutturare in modo funzionale il proprio indirizzario.
h 17.00 q&a
Domande aperte
———-
h 21.00 A teatro insieme
Per comunicare il teatro bisogna vederlo, annusarlo, respirarlo: la classe in gita al Teatro Fabbricone per l’UBU ROI di Roberto Latini

Domenica 12 febbraio (10.00 – 14.00, 15.00 – 19.00)
h 10.00 discussione
L’importanza dell’analisi: un’ora per commentare, sviscerare, criticare lo spettacolo visto la sera prima.
h 11.00 argomento 3 > #comunicateatro where? when? (how?)
– web (sito, social network: il teatro su facebook e twitter, farsi un blog, il live streaming)
– ufficio stampa (quotidiani, periodici, web, radio, tv)
– mailing/newsletter (la promozione)
– inviti/spedizioni cartacee (schede, DVD), editoriali (cartoline, brochure)
h 15.00 esercitazione + brainstorming
Realizzare un comunicato stampa dello spettacolo visto la sera prima (UBU ROI di Alfred Jarry, regia di Roberto Latini, Teatro Fabbricone), una lettera di accompagnamento per i giornalisti, una lettera-invito per gli operatori.
Ideare una strategia di comunicazione innovativa.
h 17.00 q&a
h 18.30 conclusioni

La partecipazione sarà aperta ad un massimo di 15 persone e il costo sarà di €100,00 a persona. In caso di un numero maggiore di candidati sarà fatta una selezione sulla base del curriculum.
Twittering live durante il workshop, si consiglia l’iscrizione a Twitter e si chiede di portare eventuali laptop, smartphone e/o tablet per un’interazione simultanea (disponibile il wi-fi)

ISCRIZIONI
Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 6 FEBBRAIO 2012. Gli iscritti saranno contattati per conferma entro il 7 FEBBRAIO 2012.
Per iscriversi è necessario inviare una e-mail di conferma a comunico@metastasio.it entro e non oltre il 6 febbraio 2012. Si prega di allegare CV e lettera di motivazione. Il pagamento della quota sarà saldato in contanti presso il Teatro Magnolfi sabato 11 febbraio prima dell’inizio del workshop.

Per i fuori sede possibilità di alloggiare presso (previa disponibilità):
Magnolfi Nuovo

tel 0574 442906 | referente: Daniela – solo la mattina (9.00 – 13.00).
Il prezzo a notte è di € 25,00 euro a persona.

Il link del workshop sul sito del Teatro Metastasio

L’evento su Facebook