Chi sono
Blog teatrale creato e curato da Simone Pacini, nato nel 2008 come gruppo su Facebook e diventato nel tempo un brand trasversale dentro e fuori dal web. L’attività principale di fattiditeatro è #comunicateatro, workshop itinerante su teatro e comunicazione realizzato fino a adesso in nove regioni italiane differenti. Parallelamente, il blog propone rapporti di Social Media Partnership (VolterraTeatro, SHORT THEATRE, Primavera dei Teatri e altri). fattiditeatro usa twitter come canale privilegiato, attraverso il quale pubblica le “tweet recensioni” di 140 battute e realizza il twittering live degli eventi. Gli altri social utilizzati live sono Facebook, Foursquare, Instagram e Vine. Il blog pubblica settimanalmente la rubrica Invito A Teatro (IAT), ovvero le segnalazioni sul meglio del teatro a Roma, a Milano e in Toscana. La storia dettagliata di fattiditeatro qui. Hanno collaborato e collaborano con fattiditeatro: Francesca R. Lino, Mariella De Michele, Dafne Mauro, Claudia Roselli, Maria Francesca Stancapiano, Futura Tittaferrante, Giulia Tonucci.
Simone Pacini da 10 anni si occupa di comunicazione, formazione e organizzazione in ambito teatrale e culturale. Dopo la laurea frequenta il Master in Management dello spettacolo alla SDA Bocconi di Milano e comincia a collaborare con teatri, festival e compagnie teatrali. Dal 2006 al 2008 ha lavorato per le Edizioni Ubulibri. Nel 2003 incontra l’associazione Carte Blanche di Volterra e da allora collabora alle attività della Compagnia della Fortezza e all’organizzazione del festival VolterraTeatro. Spettatore militante e osservatore appassionato, alterna l’attività organizzativa a quella di scrittura. Ha fondato nel 2004 Il Grido, rivista di cinema in seguito diventata portale web. Attualmente è redattore della testata giornalistica teatrale on-line Krapp’s Last Post e membro di Rete Critica. Da anni “agitatore del web”, nel 2008 concepisce il brand fattiditeatro che si sviluppa trasversalmente imponendosi come forma di comunicazione teatrale 2.0. La fine del 2011 vede l’apertura del bed & breakfast teatrale Giorni felici e la nascita del format #comunicateatro, workshop su teatro e comunicazione 2.0 che avuto per adesso tredici edizioni in nove regioni differenti. Dal 2012 collabora col Teatro dei Venti di Modena in occasione del festival Trasparenze, come consulente per la comunicazione e coordinatore dei laboratori della Konsulta. Alla fine del 2012 entra a far parte di Urban Experience con la quale collabora a vari progetti tra cui Teatri della Memoria a Roma e #Schiusi a Parma col Teatro delle Briciole. Tra maggio e giugno 2013 è il blogger ufficiale del laboratorio itinerante #teatrosu2piedi promosso dal Teatro Metastasio di Prato e dalla Regione Toscana. Attualmente è consulente 2.0 e social media strategist per il progetto ECCì El Grito Christmas Circus promosso dalla Fondazione Musica per Roma.

pere faura * striptease @ Madrid, Festival Escena Contemporanea – Teatro Lagrada, 20 febbraio 2009 – photo: Rafael Gavalle
———-
salve, è possibile avere una mail per comunicare con simone pacini o la redazione del blog? vorrei segnalare un’iniziativa dedicata i a giovani critici. qui il link:
http://www.delloscompiglio.org/scompiglio_trasversalita_2012.html
grazie!
salve, vorrei chiede anch’io una mail per comunicare con la redazione per segnalare alla redazione un progetto il cui esito finale è uno spettacolo teatrale: La Città di Antigone.
Per maggiori link: lacittadiantigone.blogspot.com/
Grazie.
Ciao Fosca, ciao Anna, il blog non ha una redazione (anzi i loro concetti sono antitetici :-)). Per comunicare lasciate tracce (link e info) nei commenti. Grazie!
IL MAESTRO E MARGHERITA
di M. Bulgakov
Sì, l’uomo è mortale, ma questo è ancora il meno. Il guaio è che può morire all’improvviso è qui il punto! E in generale non può dire che cosa farà la sera.
Dal 18 al 25 agosto il nostro annuale appuntamento con una regista e docente d’eccezione Claudia Negrin che affronterà uno dei romanzi più belli e irriverenti della letteratura moderna, capolavoro della letteratura russa del 900.
dal 18 al 25 agosto 2013
Docenti: Claudia Negrin
QUOTA: €690 160 € obbligatori per vitto (spese cuochi personali per TP)
SEDE SEMINARIO: MONTEVASO (PI) -Tenuta Agroforestale Montevaso-
LIVELLO: consigliato a tutti
Appunti di viaggio a cura di Claudia Negrin
«Ma insomma, chi è?» chiese Ivan scuotendo i pugni con eccitazione
«Lei non perderà la calma? Noi tutti qui dentro siamo gente infida…»
«No, no!» esclamò Ivan. «Mi dica, chi è?»
«Bene,» rispose l’ospite, e disse in tono autorevole e staccando le parole: «Ieri, agli stagni Patriarie, lei ha incontrato Satana.»
ll grandissimo romanzo di Michail Bulgakov tratta del rapporto tra bene e male, innocenza e colpa, razionale ed irrazionale, illusione e verità.
Esamina temi come la responsabilità verso la verità quando l’autorità vorrebbe negarla e la libertà dello spirito in un mondo costrittivo.
Il Maestro e Magherita è, prima di tutto e soprattutto, un’opera di liberazione fantastica.
Da una parte c’è il mondo della fantasia, dell’Amore, della luce, del movimento pratico ed interiore, dall’altra il suo contrario: quello della monotonia, dell’assenza d’ Amore, dell’ombra e dell’oscurità, della statica.
Proprio su queste due contrapposizioni sarà improntato lo studio della recitazione e, in particolare, della liberazione fantastica dell’attore creativo .
La creazione, che sia di personaggi o di situazioni teatrali, è sempre un atto artistico e liberatorio dell’attore attraverso un testo .
Il Maestro è Margherita è incredibilmente ricco di materiale suggestivo e ironico con cui giocare in piena libertà.
Durante la mattina sarà svolto un lavoro sul trainig finalizzato all’approfondimento del lavoro dell’attore e della coscienza del sé parallelamente alla creazione di un testo
‘canovaccio’ di studio.
Il pomeriggio sarà dedicato alla teatralizzazione delle scene scelte ed alla raffinazione delle tecniche recitative .
E’ obbligatoria la lettura del testo prima della partecipazione al seminario.