fattiditeatro si è trasferito!

Dimentica questo indirizzo: se leggi questo messaggio significa che sei nella vecchia versione del blog. Il nuovo fattiditeatro è qui: www.fattiditeatro.it

Categorie:Uncategorized

Vita da Prometeo

Difficile definire cosa sia, questo “Intanto… sono qui. Interiorità di Prometeo”, che ha debuttato il 12 dicembre al Teatro Scala della Vita e che è rimasto  in replica fino al 14.

Il foglio di sala ci parla di ‘un vero e proprio musical per attore solo’: senza, però riuscire a illuminarci molto di più, non essendo, questo, un genere già codificato.

Quel che di fatto succede sul palco è una commistione di codici espressivi, in cui s’intersecano le movenze del teatro-danza – con una performatività dell’attore-solo davvero ragguardevole -, le proiezioni video – a cui è affidato l’incipit e poi il ruolo di ‘coro’/controcanto nei momenti topici – e canzoni pop-musical appositamente scritte in collaborazione col violinista barocco Maurizio Parma – qui, però, lontano dal genere della sua formazione – ed appositamente cantate in inglese – per ‘suggerire’ ed ‘evocare’, più che ‘svelare’…

Così si gioca su tre fronti, questo processo di presa di coscienza di sé da parte di Prometeo; oltre che sul ricorso ad una parola ridotta all’essenziale: scelta, centellinata, evocativa.

Incipit d’ispirazione ortodossa – pur rivisitata nella contemporaneità di un video dalle immagini pulite e patinate e capaci di farci ricalare in un’atmosfera modernamente mitica – e svolgimento, invece, in cui l’attore mostra il suo non riconoscersi in nessun antesignano: così dalle immagini proiettate – un non meglio connotato novello Narciso, sembrerebbe, che si china a specchiarsi, ma che poi s’invaghisce non tanto della propria immagine riflessa, quanto di quel dio-sole, che vede splendere alle proprie spalle… e che gli fa balenare l’idea di rubarlo, il sacro fuoco: sfidando il destino – passiamo al performer in carne ed ossa che, nella plasticità del suo fisico a metà fra statua greca e shaolin fluido e sinuoso, mima i passi dell’ inoculamento del dolore – efficace la rete sugli occhi ad esprimerne l’obnubilamento estraniante e che isola – e del conseguente avvelenamento, che ci rende tutti figurine falsate, timorosamente nascoste dietro ad una maschera-scudo o aggrappate ad un filo che ci tiene su, come recita la voce neutra fuori campo quasi fosse quella di un antropologo a dar lezione sull’essere umano in cattività (da se stesso). E’ l’irrompere del grido di paura – si delinea, improvviso all’orizzonte: come il lampo di Zeus… -, che sconquassa e lacera il protagonista fin nelle viscere più intime, ponendolo di fronte all’urgenza della propria assunzione di responsabilità.

Sublimare il dolore nell’azione, vincendo ogni resistenza, per ricollocarsi in quel cerchio – virtuoso – che è l’energia – vitale. Detta così, riecheggiano miriadi di suggestioni – da Schopenhauer ai maestri orientali; dalle teorie psicanalitiche sulla valenza terapeutica dell’arte all’homo mensura di Protagora: contraltare del lapsus adamitico… E questo, appunto, Alessandro Parrinello -attore ed ideatore – vuole che restino: allusioni, suggestioni, emozioni che consentano allo spettatore di restare aperto all’ascolto anche del proprio sé, perché non è del mito di Prometeo che si sta narrando, ma dell’universalizzazione del tipo prometeico, in nuce in ciascuno di noi.

Già ma cosa fa scattare quest’assunzione di responsabilità? Casa rende la misura del dolore così colma, da non poter tollerare neppure la benché minima delle aggiunte?

Cos’è stato capace di fargli svelare lo sguardo, rimuovendo la grata-benda dagli occhi e la manica d’acqua, liberandogli le dita per poter tastare – ergo: sperimentare – il mondo?

“Nell’amore non c’è paura; anzi, l’amore perfetto caccia via la paura”, riecheggia 1 Giovanni 4,18: ed in effetti sembra essere lui – l’amore -, il grande assente. Vi allude in un paio di passaggi soltanto: quando, nella lirica “Nevicano foglie”, conclude auspicando labbra confidenti che si posino sulle sue, e quando l’amore verso cui si protrae con tutto lo sforzo spasmodico delle sue membra, resta comunque lì, simboleggiato da inermi bende a terra… La pulsione relazionale – con l’assunzione del rischio che ne consegue -, infatti,  sarà sviluppata solo nel terzo capitolo della trilogia: per ora è sembra sia solo l’acme della paura – panica! -, ad offrire a questo Prometeo Incatenato il giusto movente per iniziare a risalir la china.

Queste, le suggestioni ricevute dalla performance, secondo episodio di una  trilogia, dopo “Ecce. O della responsabilità” – quattro monologhi, in cui vengono portati in scena uomini-monadi, invischiati nella propria autoreferenzialità irrelata e che s’interrogano sul peso del destino – e prima di “Prometeo 2002”, che vedrà portati a frutto i risultati del processo di liberazione/ presa di coscienza con la conseguente acquisizione dell’assunzione del rischio relazionale.

Progetto ambizioso, non c’è che dire: che Parrinello coraggiosamente porta avanti, concedendosi anche ad un compito divulgativo delle intenzioni della propria drammaturgia; progetto che non avanza pretese intellettualistiche o pedagogiche, ma che pure rischia, a tratti, di doverlo essere, proprio per la natura stessa del materiale peformato. Certo: emozione, suggestione, evocazione sono tutte corde che sicuramente riesce ad intercettare con la sua fisicità plastica – fluida, a tratti, sincopata, in altri momenti: comunque espressione del perfect control, che rivela la sua formazione da ballerino –  sapientemente modulata; ma poi resta il dubbio che la cripticità sia ancora in tonalità dominante, nonostante l’assalto convergente dei diversi linguaggi: ridondanti, talvolta, nella sinergia dell’intento esplicativo, insufficienti, tal’ altra, a ché venga comunicato qualcosa di più che una vaga suggestione. Ciononostante lo spettacolo ha sicuramente un suo fascino, ma – più che tutto – riesce a offrire immagini, intenzioni ed un lavoro fisico di fino, che ci parlano di un artista da tener d’occhio.

L’intento dissacratorio di Matanicola e Fattoria Vittadini

All’ Atir Ringhiera dal 13 al 15 dicembre “To this purpose only” di Matanicola – ovvero il duo formato dal performer israeliano Matan Zamir e dall’italiano Nicola Mascia – per e con Fattoria Vittadini, presenta uno spaccato di quella che sembrerebbe essere l’immagine dell’Italia all’estero.

photo by Ilaria Costanzo

photo by Ilaria Costanzo

Si articola in un trittico: una prima scena di corpi nudi, che giocano a plasmarsi in un continuum simil scultoreo – sembra d’indovinare la Venere di Milo, ma anche Amore e Psiche, oltre a certi gruppi scultori più drammatici e corali quali quello del Laoconte; e poi ancora la trasposizione in tridimensionale della Danza di Matisse o dell’Albero della Vita di Klimt -, alludendo al patrimonio artistico per cui l’Italia è apprezzata in tutto il mondo; una seconda che, al contrario, stigmatizza le non eccellenze, che il nostro Paese esporta – con riferimento non tanto alla mafia o fenomeni analoghi, quanto a quel kitsch, che fa tanto ‘biglietto da visita’ quanto ‘luogo comune’, probabilmente -; ed un ultimo quadro, che indaga il funzionamento di quello ‘Stato nello Stato’ – e con portata, per di più, trasversale – che è la Chiesa.

Ma vediamo meglio. La prima sequenza subito ci mette di fronte al fatto che i performers sono bravi nello scolpire le sequenze scultore, rispettando ritmi e partitura in un continuum organico, fluido e a tratti sorprendente. Entrano in scena – tre per lato – i sei danzatori e si schierano con i loro indumenti essenziali formanti il tricolore; e poi si spogliano, in un gioco di sfasamenti ben studiati, avendo cura di riporre i loro pochi panni vicini fra loro per tonalità cromatica: quel che se ne ottiene è un’alternanza visiva fra i corpi nudi – una sorta di ritorno alle origini – e quegli stracci di bandiera calata, che non può non far arrivare forte e chiaro il suo messaggio. E poi corrono alla ribalta, tutti assieme: guardano, spaesati, verso un non meglio identificato punto all’orizzonte – il futuro, forse: quanto mai incerto, nei loro sguardi -, si inchinano – come ad accogliere un ipotetico applauso/assunzione d’incarico – ed inizia il gioco della drammatizzazione scultorea, accompagnata dal sottofondo sonoro di un vento, che si fa sempre più impetuoso, fino a confonderli, scompigliarli, sparpagliarli – la zattera della Medusa di Géricault – e che vede il suo acme in una scena ‘a coltello’ – altro ‘topos’ di una certa ‘italianità’ nel mondo. Questo segna il passaggio al quadro successivo: quasi che fosse proprio quel sangue – che scorre dal corpo ferito, ma che imbratta anche il feritore: in un infido abbraccio fratricida – a fungere da principio di realtà. E, sulle note gridate del felliniano “Amarcord”, si passa alla scena successiva.

Il secondo quadro, al contrario, oppone, alle atmosfere rarefatte ed edeniche, un turbinio di luoghi comuni: dalla pasta Barilla della desperate hausewife nostrana al macina-pepe in legno, dal caffé che sparge il suo aroma nella sala, al bottiglione di spumante con cui il bamboccione palestrato si fa addirittura la doccia; quel che si vuol colpire, qui, soprattutto è quel clichet biecamente consumista ed incapace di reinventarsi, che fa della donna tradizionale – la contadina che procedeva fiera, nel suo vestito tradizionale, e con la gerla sul capo -, una ‘Nostra Signora’ del Consumismo, con tanto di ex voto – i vari sacchetti di negozi griffati – e popolo adorante; specie quando, al posto del sacro cuore, stringe in mano il pallone da calcio… E tutto è molto colorato, concitato, chiassoso: grottesca sembra essere l’immagine restituita all’oltralpe. Ed un eccesso di fisicità/sensualità, come la scena centrale dell’approccio/bacio lesbico, ad esempio, lasciano intendere.

E siamo all’ultima scena: la più criptica. Perché, mentre il palco viene saturato da un persistente fumo denso, dal nulla nel buio compaiono tre preti in abito talare, ad intrattenere una lunga danza penitente/forgiante-il-loro-essere; e poi entrano in scena tre clown, tacco a spillo e gambe nude, a significar le ‘lucciole’ – come l’uso delle torce negli slip inequivocabilmente dice -: e li stuzzicano e li fanno ‘sollevare’… li dominano: fino allo sfregio di appiccicare gli assorbenti usati sulle loro bocche a mo’ d’impietoso asfittico sorriso. Poi ne trascinano via con sé uno, lasciando agli altri due l’onere di riprendere la danza, che presto si trasforma in un inatteso passo a deux del più erotica dei balli: il tango.

Certo, c’è denuncia, in tutto questo: chiara, l’allusione allo scandalo dell’omosessualità nella Chiesa, – e, forse, un accenno alla pedofilia, in quelle maschere clownesche deformate -; e , in generale, all’ ancora irrisolta questione della sessualità – millenario tabù ecclesiale. Certo c’è da riconoscere l’ encomiabile lavoro degli afasici performer, che l’affidano alla sola espressività dei loro corpi, l’intera gamma delle emozioni di quest’ Italietta ancora in bilico fra un passato glorioso ed un futuro incerto; e che – frattanto… – sembra consolarsi, abbuffandosi di ‘cose’ e stordendosi di emozioni amplificate e banali, quanto la passione per il calcio o per il caffé. Certo, felice è l’intuizione di voler fare, di questa, un’esperienza in 4D – includendo spesso quello olfattivo, fra gli stimoli sensoriali -, così funzionale alla descrizione di un Paese, che sembra ancora galleggiare nella visceralità delle proprie passioni/pulsioni,

Ma poi resta un po’ l’impressione che davvero ‘l’intento sia solo questo’: e che non si abbia assistito a molto più che ad una vetrina/carillon – per quanto a tratti dark –, dai meccanismi perfomativi e dalle suggestioni coreografiche notevoli,  certo, ma che stenta a squarciare il velo della orizzontalità descrittiva.

IAT 9-15dic: prima edizione del Festival Eccellenze nel Sociale all’Ospedale Forlanini; al via il progetto Kilowatt tutto l’anno a Sansepolcro

Roma > Settimana scoppiettante prima della tregua natalizia. Comincio con ben 3 festival: seconda settimana di Eccì El Grito Christmas Circus all’Auditorium con 20 Decibel della compagnia Circo El Grito (13-15, guarda il video di presentazione della compagnia qui sotto e non dimenticare il contest Instagram con #elgritoxmascircus promosso dal nostro blog preferito!). Prima edizione invece per LO SPETTACOLO… FUORI DI SÉ – FESTIVAL DELLE ECCELLENZE NEL SOCIALE all’Ospedale Forlanini. Per il teatro, in scena il Laboratorio Teatrale Piero GabrielliBel Teatro/Compagnia dei Due Palazzi e Teatro La ribalta. Ma non mancano due Walk Show con Urban Experience (13-15, hashtag: #fuoridisè e #sacd2013). Primo fine settimana di Attraversamenti multipli a Centrale Preneste Teatro: spettacoli e performance di Giulio Stasi/Rosabella Teatro, Bartolini/Baronio, Instabili Vaganti e 7-8 Chili (13 e 14). Al T. Vascello comincia l’Antologia RezzaMastrella: oltre un mese di spettacoli (11-19gen). Per Dominio pubblico, due spettacoli di Le belle bandiere al T. Argot. Segnalo anche In Tahrir di Muta Imago al Nuovo Cinema Palazzo (15) e la mini tournée romana di PARANZA. Il Miracolo, testo vincitore dei Teatri del Sacro 2013, drammaturgia Katia Ippaso regia Clara Gebbia e Enrico Roccaforte: in scena al T. Tor Bella Monaca, al T. Elsa Morante e al T. del Lido di Ostia (10-12).

Milano (in collaborazione con Francesca R. Lino) > I Quotidiana.com al T. Elfo Puccini con SEMBRA MA NON SOFFRO (10-15). Danza al T. Ringhiera: Fattoria Vittadini in To this purpose only idea, regia, coreografia, allestimento scenico, costumi, disegno luci, colonna sonora di Nicola Mascia e Matan Zamir in coproduzione con Danzarte e NEXT (13-15). Allo Spazio Tertulliano Tritacarne Italia Show. Dopo la “tournée da bar”, che ha visto lo spettacolo viaggiare tra i locali notturni della città, il gruppo artistico CalibroNotte sbarca ora a teatro con una nuova e inedita versione natalizia (9-14). Al T. Scala della Vita anteprima per INTANTO… SONO QUI – INTERIORITA’ DI PROMETEO dell’attore e performer Alessandro Parrinello. Lo spettacolo indaga il mito di un moderno Prometeo utilizzando tutti i mezzi espressivi e creando un vero e proprio musical per un attore solo, contaminando la musica classica contemporanea alla pop music, la danza e la recitazione, la corporeità al video (12-14).

To this purpose only idea - ph: Ilaria Costanzo

To this purpose only idea – ph: Ilaria Costanzo

Toscana > Firenze: doppio appuntamento con i primi due spettacoli di Scimone/Sframeli al T. Florida di Firenze: Bar e Nunzio (11-14). Prato: L’odissea dei ragazzi di Laura Sicignano, produzione Teatro Cargo al T. Fabbricone di Prato (12), mentre al T. Metastasio arriva CLÔTURE DE L’AMOUR di PASCAL RAMBERT (13-15). Pistoia: al Centro Cultuale Il Funaro segnalo 33 TOURS ET QUELQUES SECONDES  di RABIH MROUE’ e LINA SANEH: dietro il dramma del suicidio di un giovane ragazzo si nasconde il ritratto di una società araba in continua trasformazione (13-14). Sansepolcro: Kilowatt festival lancia il progetto Kilowatt tutto l’anno, si comincia con 4 giorni di spettacoli, tra gli altri, di Giorgio Rossi, Mara Cassiani, 7-8 Chili e Daniele Ninarello (12-15). Infine, Peter Stein a Siena e Massa (10-15) e Teatro del Carretto a Grosseto (14) per la stagione della Fondazione Toscana Spettacolo.

Nuovi Scenari

Nel weekend di Sant’Ambrogio – 7 e 8 dicembre – il teatro meneghino Franco Parenti ha aperto le sue porte al Premio Scenario, prestigiosa kermesse di drammaturgia giovane, ospitando la messa in scena di: “M.E.D.E.A. Big Oil” (InternoEnki Collettivo) e “Mio figlio era come un padre per me” (dei fratelli Diego e Marta Dalla Via) , rispettivamente vincitori del Premio Scenario per Ustica 2013 e Premio Scenario 2013, oltre a “Trenofermo a Katzelmacher” (collettivo nO (Dance first. Think later) ) e “W (prova di resistenza)” (Beatrice Baruffini), testi, questi ultimi, che hanno ricevuto la menzione della giuria.

M.e.d.e.a. Big Oil_ foto tomaso mario bolis_Collettivo InternoEnki

Una maratona di tutti e quattro gli spettacoli riproposti in entrambe le serate col medesimo ordine, per offrire al pubblico la possibilità di tastare il polso alle nuove generazioni – il bando era accessibile solo agli under 35 – e scoprire cos’ abbiano effettivamente da dire, i giovani, quando si smetta di parlar di loro in terza persona e si lasci invece a loro stessi facoltà di parola. E questa generazione, intanto, sorprendentemente ci parla di un rapporto tanto viscerale, nel bene o nel male, col proprio territorio e cultura d’origine, da scegliere il dialetto, spesso, pur a rischio di perderne in comprensibilità. La stessa Beatrice Baruffini – la sola a preferire l’italiano per il suo “W (prova di resistenza)” – di fatto poi ci presenta un episodio della storia resistente della sua Parma: ribadendo, così, anche lei a proprio modo, il forte spirito/bisogno di radici per poter offrir ali al percorso di individualizzazione/emancipazione.

Altra tematica comune è la denuncia – forse tratto tipico di un’età ancora giovanile… -, seppur declinata in modo differente: quella sociale ed esplicita, ad esempio, mixata con grande maestria da Collettivo InternoEnki, che punta il dito contro demagogia, inciuci politico-economici, business spregiudicato, ma poi anche contro la connivenza ed il servilismo superstizioso della popolazione locale, scioccamente avvinta dall’illusione di un lavoro, che le consentirà di non dover emigrare: e tutto assume atmosfere grottesche ed ancestrali, che sanno di clan, di superstizione, della portata tragica di una Medea, appunto, e del suo tenace spirito da ‘lupa’, nonostante il dissesto in cui di fatto precipita gli sventurati figli.

Denuncia sociale anche in “Treno fermo a Katzelmacher”, che dal non-luogo di un non meglio identificato paesino del sud Italia – da dove passa un treno: che non ferma mai lì… – stigmatizza atmosfere surreali e alla Fassbinder, di ferocia e dissesto sociale, di sclerosi intellettuale e di noia, che meglio non sanno trovare se non cercarsi un capro espiatorio contro cui sfogare la propria rabbia e frustrazioni represse; e così “Dagli contro le straniero!” – katzelmacher, appunto -: ma nessuno è esente dalla becera violenza di un branco, ambivalente nell’amare e pestare i suoi stessi membri. Denuncia storico-politica è quella della Baruffini, o, ancora, denuncia generazionale -anche se qui in modo assolutamente inedito e sorprendente -, quella della vincitrice “Mio figlio era come un padre per me”.

Ma la denuncia è solo la pars denstruens, come ben testimoniano la stessa scelta di ‘far gruppo’ piuttosto che lasciare alle individualità la forza solo per soccombere. L’Uomo-che-corre-sui-tetti, uno dei personaggi di “Prova di resistenza”, ad un certo punto più o meno dice: “Li vedi, quegli uomini vinti e stesi per terra? Sono già nella posizione giusta: basterebbe solo che si sollevassero tutti insieme…” E che distruggere non basta, ce lo dice anche la volontà caparbia di trovare un appiglio: che poi siano i mattoni forati della Baruffini o le tavole intagliate dei fratelli Dalla Via o, ancora, quelle cassette vuote che, sempre nella loro “Mio figlio era come un padre per me”, diventano ugualmente lego, con cui costruire, decostruire e icastizzare i resti di un rapporto generazionale ribaltato, poco conta.

In ogni caso: “Resistere!”, sembra essere la parola d’ordine; per poi trovare un pertugio e, da lì, ricostruire un futuribile inedito, ma a misura delle sollecitazioni di questa società del pil, dei profili facebook e dell’edonismo coute-qui-coute, per esorcizzare lo sgomento di non sentirsi realmente esistenti; notevoli, in tal senso, sia le filastrocche scacciaguai recitate da Medea, in un lucano stretto ed ancestrale, sia la riflessione sugli specchi come qualcosa che non esisterà più, in un futuro affrancato dalla preponderanza del fuori rispetto dentro, detta dal fratello in “Mio padre…”.

Proposte ben strutturate anche da un punto di vista drammaturgico: così, assolutamente credibile risulta la rivisitazione in chiave ‘italiota’ del Fassbinder in “Katzelmacher”, in una costante ma non rarefatta estraniazione da maestri del non-senso – “Ma a nnu siamo, ca?”, dice uno del branco: ovviamente alludendo non tanto al luogo fisico, quanto al senso dello starci, in quel luogo – ; elegante ed innovativa, la rappresentazione per ‘soli forati’, in cui la Baruffini si aggira fra i mattoni come fra inediti burattini, calibrando l’intera lingua del racconto a sfruttare le suggestioni derivanti da quell’area semantica; engagé, sia sul versante sociale che su quello della trasposizione antropologico-letteraria, lo spaccato di una Basilicata, ferita a morte eppure quanto mai reattiva nella sua vivacità irriducibile; innovativa, l’idea di ribaltare la dialettica padre/figlio, fino a a pensare di recidere i fiori per mortificare la pianta.

Dunque: sperimentalismo linguistico, innovazione-nella-tradizione ed il generoso coraggio giovanile di sporcarsi le mani, sperimentando in tutte le direzioni possibilità – da Medea a Fassbinder: da un dialetto, che va ad attingere nel primigeno ad un desiderio di richiamarsi ai maestri del disagio. E se pur gli epiloghi non sono certo facili happy end, comunque ci parlano di un’apertura (auto)salvifica: ed il messaggio arriva forte a chiaro, passando – anche – per la via dell’emozione.

“A’ NDO STA, O PRESEPE?”

Sarebbe stato un autentico peccato, perderselo, questo “Natale in casa Cupiello”, scritto da Eduardo nel lontano 1931 e qui adattato, interpretato e diretto da un Fausto Russo Alesi, che sembra non accusar il colpo della distanza nel tempo. Sarebbe stato un peccato: per il genio mimico ed evocatore dell’attore Alesi, per l’assoluta liricità di certe sequenze e per la raffinata tenitura del ritmo – nonostante che la performance sfiori le due ore di spettacolo -, che riesce ad appassionare – fra ironia e dramma – pure in un dialetto napoletano spiccato e a tratti forse più intuito che compreso.

Certamente interessante il lavoro di drammaturg dell’anche regista Alesi, che colloca il ‘luogo’ dei fatti su di una piattaforma sospesa a poco più di un metro dal suolo, ottenendo – già con questo – l’effetto estraniante ed onirico di una pièce alla Beckett; ed il non-sense è lì, ad un tiro di schioppo: perché mentre attorno a Don Luca – lo sgangherato padre di famiglia – si consuma la tragicommedia dei taciti scandali familiari, lui non se ne accorge neppure, intento, com’è, alla sola realizzazione del suo presepe, che diventa il simbolo – ossessivo – di quel mondo a sua immagine e somiglianza, che non è riuscito a realizzare nell’ambito familiare. E lo dice pure, ad un certo punto: “Tu sei la mia nemica”, rivolto alla moglie Concettina, a cui imputa la responsabilità della cattiva educazione dei figli: Tommaso – ‘femminiello’ e ‘nullafaciente’: eccetto che opporre il suo cantilenate: “Nun me piace…”, alla rinnovata domanda paterna: “Te piac’o presepe?” – e la figlia Ninuccia, che, al contrario, ha un temperamento sanguigno e ribelle, che poco si addice al prototipo di ‘femmina’ dell’epoca e che, in uno scatto di nervi – anche ‘Masiello’, del resto, ne soffre… -, distrugge il frutto del suo paziente e prezioso lavoro. Né lui non si scompone: – come potrebbe rinunciare alla sua sola consolazione? – e, pacato, si rimette all’opera: “N’ata vota…”, restituendoci la complessità di un personaggio, che Alesi sa caratterizzare anche con piccoli gesti impercettibili – “Vogliamo stare leggeri…”, ripete, a proposito del pranzo: e, nel dirlo, sfrega pollice ed indice con gesto lieve e ripetuto, che ben fa intuire che la leggerezza a cui allude è quella del costo -.

Ma non è soltanto sospeso, quel non-luogo: è anche anonimo – potrebbe essere una lastra di asfalto stracciato da un qualsiasi contesto urbano: se non ché poi le didascalie ci dicono che si tratta dell’interno di una casa -, instabile – una goccia che cade ininterrotta dal soffitto, prima ancora che la rappresentazione inizi già ci aiuta ad annusarne l’atmorfera – , ‘work in pregress‘, in qualche modo: tant’è vero che l’attore – entrando da fondo sala – indossa il tipico caschetto da cantiere prima di recitare il suo antefatto: “Stavo meno inguaiato, quando non stavo sistemato” – e torna a calcarselo in testa, ogni qual volta esce dal ruolo per trasformarsi nell’ideale ‘coro’ monovoce, a cui affida la lettura delle didascalie o le scene esplicative e di commento -. Poi si tuffa sotto la struttura per riaffiorarne personaggio, passando attraverso una fenditura a forma di oblò a livello strada: si sfila il casco e comincia a rappresentare quella pletora di personaggi, che immediatamente si rivelano bonariamente “piccoli, meschini e ridicoli”, come gli appena citati personaggi del presepe.

Ed in questo è strabiliante, Fausto Russo Alesi: gli basta incurvar poco di più la schiena o piegare le ginocchia, accennare un’andatura un po’ più ancheggiante o una mano svolazzante a significar una sessualità non ben definita e, complice certo un sorprendente lavoro vocale, questo solo gli basta per dar vita ad una moltitudine di ‘tipi’, prima ancora che di personaggi. Così come ragguardevole è la sua fedeltà al testo di De Filippo – al punto da non ometterne neppure le didascalie -, nonostante la capacità di volgerlo in sussunzione lirica: di grande effetto non solo le sequenze volutamente oniriche – quella in cui il padrone di casa mima i personaggi del presepe, sottofondo di musica da carillon… -, ma anche quelle più descrittivamente prosaiche, che sa trasfigurare in una traslazione di maschere: fin dalla scena iniziale, quando interpreta non solo Lucariello, ma Lucariello-che-finge-Cuncettina, in un caleidoscopico giochi di rimandi e proiezioni di quel che ciascuno vede e ripropone dell’altro.

E, così, per i tre atti di questo Natale: la pre-vigilia con l’allestimento del presepe, il Natale, con l’accadimento della sfida fra il cognato e l’amante della figlia messi involontariamente a confronto dall’ignaro Luca; la malattia del protagonista, colpito da qualcosa di simile ad un ictus, a seguito del trambusto natalizio. Il tutto si conclude a centro scena: in un suggestivo e ben orchestrato gioco di movimenti, che portano i singoli personaggi ad accomiatarsi lì, all’ideale capezzale di Don Luca, ciascuno deponendo uno degli icastici oggetti scenici, che per tutto il tempo si sono passati di mano in mano. Quasi un ideale tributo all’eroe morente: un tumulo a ricoprir non tanto quello che è un parossismo di solitudini – come pure è intento dichiarato dal Russo Alesi -, quanto – a percezione di chi scrive – una replicazione di dinamiche fuorviate e fuorvianti, ma senza le quali rischieremmo di perdere la nostra identità di status. E’ la leggerezza che pervade il melodramma a ben predispone all’ascolto: lasciando che il materiale d’eco pirandelliana penetri e svolga la sua funzione maieutica.

A ‘ndo sta, o presepe?” Al Piccolo Studio Melato, fino al 22 dicembre.

Travolto dagli eventi: le pillole di IAT

Uno IAT (Invito A Teatro ovvero gli storici consigli teatrali settimanali a Roma, Milano e in Toscana) in fretta e furia tra un evento e l’altro: nello scorso fine settimana a Parma si è svolto S-Chiusi. Viaggio teatrale nei negozi chiusi per crisi di via Bixio. Un progetto intelligente e utile, organizzato dal Teatro delle Briciole, durante il quale il teatro è uscito dai teatri per porre l’attenzione sul problema dello svuotamento dei centri storici, caro a molte città. Insieme a Urban Experience (qui trovi il diario connettivo in fieri) abbiamo fatto una serie di Walk Show che sono serviti da dialogo sulla storia del quartiere e sulla situazione della città e da raccordo tra le performance inserite nei negozi. Performance site specific che hanno ricreato il rapporto cliente/venditore mescolando gli oggetti all’azione teatrale. Tra tutti, mi preme ricordare i santi di Chiara Renzi e Daniele Bonaiuti, i sensi de L’Organizzazione, i favolosi animali di Emanuela Dall’Aglio e le scarpe magiche di Elisa Cuppini.

La vetrina del negozio Re_love in via Bixio a Parma con la Tag Cloud Live che ridisegna la vetrina rendendola interattiva

La vetrina del negozio Re_love in via Bixio a Parma con la Tag Cloud Live che ridisegna la vetrina rendendola interattiva

Sempre a Parma c’è stato il tempo anche di fare un salto a Natura Dèi Teatri, negli stupendi spazi post industriali di Lenz Rifrazioni ho visto Pictures form Gihan l’ultimo lavoro di Muta Imago e La gloria su D’Annunzio dei padroni di casa. Da Parma ad Albenga, dove si è svolta la tredicesima edizione di #comunicateatro insieme allo staff di Kronoteatro (da tenere d’occhio “In trincea” la settima Kronostagione organizzata da questa vitalissima compagnia teatrale: si parte il 13 dicembre con Saverio Laruina). Intanto a Milano Mercuzio ha fatto il tutto esaurito: potete rivedere il twittering live di plateaLmente, in partnership con fattiditeatro. Oggi una testimonianza al progetto europeo Up Skilling cultural managers: matching skills needs by improving vocational training curato da Melting Pro nella sede del Pastificio Cerere, e il 6 dicembre inizia finalmente ECCì El Grito Christmas Circus all’Auditorium di cui fattiditeatro è Social Media Partner e propone un contest su Instagram e l’hashtag #elgritoxmascircus. Vi sembra poco? Allora beccatevi anche i consigli settimanali, per mancanza di tempo in versione ultra ridotta e senza link:

Roma > Oltre a ECCì, fino al 6 gennaio nello chapiteau accanto all’Auditorium, segnalo Fanny & Alexander all’Angelo Mai, Valter Malosti e Maurizio Lombardi al T. Vascello, Roberta Torre a Musella/Mazzarelli al T. Valle, Ulderico Pesce al T. Lo Spazio.

Milano > La Generazione Scenario presenta i suoi lavori finali al T. Franco Parenti, Primidia Lagenesi al T. della Cooperativa, Mondo liquido al T. Verdi, L’Amante di Pinter allo Spazio Tertulliano, Agnes Browne con Lucia Vasini al T. Menotti.

Toscana > Gadda e Fabrizio Gifuni al T. della Pergola, La stanza di Pinter secondo Teatrino Giullare al T. Fabbricone, il focus Giovane danza al T. Florida, Fra Filippo Lippi pittore del #teatrosu2piedi (mica poi tanto!) Matteo Cecchini al T. Metastasio, Pinocchio leggermente diverso di Virgilio Sieni a CanGo.

El Grito Instagram Christmas Contest: racconta il tuo Natale con il Circo El Grito e vinci un corso di fotografia!

Il Natale all’Auditorium quest’anno si colora di circo contemporaneo con un mese di spettacoli. Circo El Grito, Fondazione Musica per Roma, fattiditeatro e Quasar Design University lanciano un contest fotografico su Instagram. Partecipa anche tu! Ti basta seguire questi tre semplicissimi passi:

1) Vieni a trovarci dal 6 dicembre al 6 gennaio nel nostro chapiteau a due passi dall’Auditorium Parco della Musica (via Norvegia – Roma, info e prenotazioni su www.auditorium.com)
2) Pubblica su Instagram un’immagine (o un video) che racconti la tua esperienza circense e natalizia prima durante o dopo lo spettacolo
3) Inserisci il tag #elgritoxmascircus

Il vincitore del contest avrà la possibilità di frequentare gratuitamente il Corso di fotografia One Day della Quasar Design University. Il concorrente che avrà più Mi piace sulla foto (scadenza 23 dicembre 2013) potrà partecipare, con un amico, a una cena circense all’interno dello chapiteau con la compagnia Circo El Grito in un giorno da concordare dal 3 al 6 gennaio 2014.
Altri premi minori saranno individuati e comunicati in seguito. Le foto postate comporranno inoltre il racconto fotografico dell’evento e verranno ospitate sul sito e sulla pagina facebook del Circo El Grito e di fattiditeatro.

A5ElGritoInstagram_A5OttobrataRomana

Walk Show a Parma: conversazioni nomadi tra i negozi “chiusi per crisi” al festival Zona Franca (29 e 30 novembre, 1 dicembre)

WALK SHOW
a cura di Urban Experience
conversazione nomade ed esplorazione urbana tra gli S-Chiusi di Zona Franca
con Carlo Infante, Simone Pacini e Daniele Muratore con soluzioni radio e smartphone.

Parma, via Bixio – 29 e 30 novembre, 1 dicembre

Un recente Walk Show a Firenze - ph: Emanuele Merighella

Un recente Walk Show a Firenze – ph: Emanuele Merighella

I Walk Show sono delle passeggiate con performing media: conversazioni nomadi caratterizzate dall’ausilio di smartphone (e tablet) e cuffie collegate ad una radioricevente (whisper radio) che permette di ascoltare le voci dei walking-talking heads e repertori audio predisposti. Protagonisti dell’azione ludico-partecipativa sono gli spettatori-cittadini attivi che si mettono in gioco attraversando uno spazio urbano o qualsiasi altro territorio da esplorare passeggiando. Una strategia dei walk show è quella di attivare “palestre dello sguardo”, per cogliere i dettagli del paesaggio che si attraversa e interpretarli, per input di pensiero laterale, lungo la passeggiata peripatetica. Si tratta di un format funzionale sia in ambito educativo (per il principio della “porosità pedagogica”), sia urbanistico (per qualificare e dinamizzare la partecipazione degli stakeholder) nel promuovere cittadinanza attiva, secondo la metafora dello sciame intelligente, sia culturale e sociale (per il brainstorming nomade inscritto nei contesti territoriali). Insieme alle voci itineranti si ascolteranno in cuffia paesaggi sonori e insert audio pertinenti, attraverso l’uso degli smartphone anche attraverso la lettura di mobtag (particolari codici digitali, detti anche QRcode) che linkano al web, disseminati, a volte, lungo il percorso e inscritti, quando vi sono le condizioni produttive per realizzare dei geoblog, in mappe interattive gestite come Web App (SoLoMo: Social Local Mobile). Un’altra caratteristica dei walk show è quella di usare twitter (#urbexp e altri hashtag) mentre si cammina, in un’interazione tra web e territorio che esprime un gesto di design pubblico, per poter eventualmente visualizzare la tag cloud generata dall’azione di urban experience.

Alla fine di ogni giornata verrà realizzato uno Storify (diario connettivo) che aggregherà i migliori tweet e le foto pubblicate su Instagram (hashtag: #schiusi). Prima e dopo i Walk Show, al campo base di Urban Experience verrà proiettata la “quarta parete” con i tweet e le foto degli spettatori (hashtag: #urbexp e #schiusi).

La partecipazione ai Walk Show avviene tramite prenotazione telefonica allo 0521 989430, da martedì a venerdì dalle 10.30 alle 14.30 e giovedì dalle 10.30 alle 17.30. Dal 29 novembre alle 17 la prenotazione si effettua di persona in Via Bixio 102/A.

I Walk Show si inseriscono nel progetto S-CHIUSI Viaggio teatrale nei negozi “chiusi per crisi” di Via Bixio a Parma nell’ambito del festival Zona Franca organizzato dal Teatro delle Briciole.
Tutte le info su www.solaresonline.it

IAT 25nov-1dic: a teatro per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Roma > In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, segnalo Italia Numbers reading concerto con Isabella Ragonese e Cristina Donà che l’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica presenterà a Tutto Esaurito! (in diretta dalla Sala A di Via Asiago) trasmissione di Rai Radio3. “La politica è corrotta perchè la società è corrotta”: continuano le repliche al T. Argentina del nuovo spettacolo del direttore artistico (in scadenza) Gabriele Lavia: I PILASTRI DELLA SOCIETA’ di Henrik Ibsen, testo del 1877 lontano dalle scene da circa 50 anni e proposto secondo una lettura molto politica (fino al 22dic). Ultima settimana per Le vie dei festival #leviedeifestival con i progetti Stanze (il 30) e I venerdì da Pirandello (il 29). Da scoprire al T. Valle Occupato la compagnia francese Théatre de l’Eventail che, lavorando sulla tradizione teatrale popolare ed itinerante, presenta, in collaborazione con l’Accademia di Francia, la commedia di Molière Il Medico per forza. Il monologo di Riccardo Goretti Essere Emanuele Miriati arriva a Roma, T. Tordinona (26-28, leggi la doppia intervista Goretti + Miriati in occasione del debutto di Castiglioncello). Al T. Studio Uno proseguono le repliche di CRIMINAL di Javier Daulte con Luca Bondioli, Andrea Contaldo, Mary Di Tommaso, Antonio Puccia e la regia di Manuela Cherubini (fino all’1dic).

Milano (in collaborazione con Francesca R. Lino) > In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne va in scena al T. Ringhiera Dell’umiliazione e della vendetta: “vogliamo raccontare a che punto siamo col pensiero femminile, vogliamo shoccarvi con temi inesplorati, vogliamo presumere di sapere cose che voi non sapete e vogliamo essere banali, ripetitive, nuove, serie, maschie, arroganti, femmine, potenti, isteriche, deboli, nuove, arrabbiate e dolci.” Concept e regia Marcela Serli, musiche e canzoni originali Stefano Schiraldi, con Anna Coppola, Noemi Bresciani, Gaia Saitta, Irene Serini, Caterina Simonelli e con altre persone transgender e non della Compagnia Atopos (28-1dic). Segnalo inoltre tre eventi mainstream molto attesi: la Compagnia della Fortezza con Mercuzio non vuole morire (#mercuziomilano) al T. Menotti (30-1dic); i Mummenschanz al T. Carcano (26-1dic) e il Cirque du Soleil con Dralion al Mediolanum Forum (27-1dic)

Dell'umiliazione e della vendetta

Dell’umiliazione e della vendetta

Toscana > Numerosi gli eventi a Firenze per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, segnalo quelli più teatrali: flash-mob Basta alla violenza contro le donne promosso dall’azienda regionale per il diritto allo studio, in collaborazione con Angela Torriani Evangelisti (direzione artistica Versiliadanza e responsabile settore danza del Teatro Cantiere Florida) e Duccio Scheggi (il 25 alle 15 in piazza Santissima Annunziata). Al Viper Theatre l’evento La forza non è violenza con un reading da Franca Rame (il 26). Sempre a Firenze, i tre monologhi di Saverio La Ruina (di cui due sono intense riflessioni sulla condizione della donna) in un colpo solo al T. Florida: Dissonorata (il 28), Italianesi (il 29 + il 27 all’Aula Magna dell’Università di Siena, leggi la recensione) e La borto (il 30, leggi la recensione). Pierfrancesco Favino al T. della Pergola di Firenze  con uno spettacolo da lui adattato, diretto e interpretato: Servo per due da L’arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni (26-1dic). MONDI FRAGILI di e con Antonio Catalano al Centro Culturale Il Funaro di Pistoia (il 30). Per la danza, al T. delle Arti di Lastra a Signa (FI) DACRU DANCE COMPANY in KAZE MONONOKE, hip hop theatre con ideazione e regia di Marisa Ragazzo, coreografie di Marisa Ragazzo e Omid Ighani (il 29). Per il teatro ragazzi, nuova produzione per il TPO: Blue al T. Fabbrichino di Prato (25-6gen).

Kaze Mononoke - ph: Francesco Castelli

Kaze Mononoke – ph: Francesco Castelli